• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. keven17

    Gymnicalicium saglionis - problema fiori

    Ah sì? Eppure ho visto parecchi esemplari su internet con i fiori totalmente aperti. Tipo questo che è identico al mio: Ma può essere che in base all'esposizione le spine siano più o meno fitte? L'ho visto in alcune cactacee. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  2. keven17

    Gymnicalicium saglionis - problema fiori

    Va bene, grazie. In effetti questa primavera avrei potuto dargli un po' più acqua, ma con il meteo strano ho desistito. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  3. keven17

    Gymnicalicium saglionis - problema fiori

    Ciao a tutti. La prima fioritura del mio saglionis non sta andando molto bene, i fiori non sono cresciuti abbastanza e sono rimasti bloccati in mezzo alle spine, non riuscendo così ad aprirsi totalmente. Cos'ho sbagliato? Forse poca acqua? Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  4. keven17

    Gusci di mandorle come substrato

    Ciao a tutti. Schiacciando delle mandorle mi è venuto in mente di usare i pezzi di guscio come substrato per le phal, e in generale per le piante epifite, magari mischiati a del muschio moderandone la percentuale in base all'umidità richiesta dalla pianta. Secondo voi è possibile? Inviato dal...
  5. keven17

    Richiesta acqua guava

    Eh, non posso. Il posto dove voglio piantarla è un sentiero naturalistico, li metto tutte le piante che non posso più tenere per lo spazio o che mi nascono spontaneamente in giardino, e che ovviamente possono cavarsela. Ho piantato: ulivi, palme da dattero, aranci e nespoli (questi ultimi non se...
  6. keven17

    Selenicereus anthonyanus/Epiphyllum anguliger sta per fiorire

    No, l'Epiphyllum anguliger è tutt'altra pianta. Basta guardare il fiore Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  7. keven17

    Selenicereus anthonyanus/Epiphyllum anguliger sta per fiorire

    No, è già aperto del tutto. Credevo anch'io fosse come gli Epiphyllum, e invece.. vediamo anche quanto dura. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  8. keven17

    Selenicereus anthonyanus/Epiphyllum anguliger sta per fiorire

    Ecco il primo!!! Stupendoo, profuma vagamente di gelsomino Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  9. keven17

    Richiesta acqua guava

    Ciao a tutti. Una guava, piantata in un luogo protetto dal vento e dal troppo sole, in mezzo alle robinie, ha qualche possibilità di cavarsela e dare anche qualche frutto se messa a dimora e innaffiata soltanto una volta a settimana per la prima estate? Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  10. keven17

    Fremontodendron (Fremontia californica)

    Ciao Stefano. Cercando in inglese ho trovato che si riproduce facilmente per talea semi legnosa in substrato sabbioso, il periodo consigliato è luglio/agosto. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  11. keven17

    Fremontodendron (Fremontia californica)

    Bellissimo! Avevo letto di quest'albero, mi ha colpito il fatto che rischi di morire se innaffiato in estate. Se si propaga bene per talea non lo so, ma se è così, ti prego di mandarmene qualcuna, ovviamente ricambio. [emoji112] Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  12. keven17

    Cicce & Spine

    Sisi [emoji4]. Son contento stiano bene. Le mie limifolia stanno fiorendo adesso, credo fioriscano solo se hanno qualche pollone, quindi l'anno prossimo dovrebbe fiorirti. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  13. keven17

    pitaya... vaso profondo o largo?

    Si certo. Altrimenti non ce né bisogno. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  14. keven17

    pitaya... vaso profondo o largo?

    Da buona epifita si adatta allo spazio che ha. Comunque meglio non troppo profondo in modo che la terra si asciughi in fretta e non troppo basso in modo che sia ben stabile. Quindi un vaso "normale" va più che bene, meglio se di terra cotta. [emoji112] Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  15. keven17

    Bilbergia nutans

    Ti ricordo che la mia è da talea. Probabilmente un raro episodio di c**o [emoji23] Se vuoi provare da seme posso mandarteli il prossimo anno a fine inverno. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  16. keven17

    Bilbergia nutans

    Boh, non so che dirti. Molto strano. Oggi faccio una talea, appena radica e se radica spedisco, altrimenti ci riprovo più in là, in qualche modo l' avrai!![emoji16] Buona giornata [emoji112] Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  17. keven17

    tronchetto malatino

    Non c'è alcun bisogno di usare quella distillata. Basta prendere dell'acqua di rubinetto in una bacinella e lasciarla all'aria aperta per 24 ore, il cloro è volatile. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  18. keven17

    tronchetto malatino

    Ciao. Da quel che ho letto (non ho prove per dimostrarlo: sempre usato acqua di pozzo), le Dracaena sono molto sensibili al cloro, forse annaffi con acqua di acquedotto ricca di cloro, senza farla decantare, e questa è una reazione all'avvelenamento. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  19. keven17

    Talea Peperomia polybotrya

    Anzi forse dai venditori di materiale edile si trova Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  20. keven17

    Talea Peperomia polybotrya

    Grazie. Qui la vermiculite non si trova... se la passassi direttamente in torba e sabbia grossa in parti uguali? Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Alto