• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. lisyy

    Siepe con muretto

    Personalmente escluderei l'evonimo perché è una pianta soggetta molto spesso ad attacchi di oidio e parassiti come la cocciniglia. La Clematis armandii è bellissima, ma tende a coprire soprattutto le parti alte dei supporti, quindi la zona più bassa della "siepe" potrebbe rimanere spoglia, ma...
  2. lisyy

    Ortensia e ruggine sulle foglie

    Gli acari si presentano in condizioni climatiche di caldo e asciutto. La ruggine è una patologia fungina che si sviluppa su terreno umido e temperature sopra i 20°C. Non penso che una vaporizzazione possa scatenare improvvisamente una patologia. Devi cercare di capire se possano esistere altri...
  3. lisyy

    quale concime tra questi?

    Esposti al sole tutto il giorno? Con temperature sui 30°C di giorno e di notte? Citofona e fatti dire dove li prendono.
  4. lisyy

    quale concime tra questi?

    Meglio non concimare le piante con il gran caldo. Se proprio devi, cerca di farlo a piante umide, per non bruciare le radici. Un accorgimento che vale anche per i Pelargonium è quella di evitare il sole diretto sul vaso dalle 11 alle 16 perché potrebbe surriscaldare e asciugare troppo il...
  5. lisyy

    Ortensia e ruggine sulle foglie

    Le ortensie soffrono il caldo "forno" del terrazzo, probabilmente per questo gli acari si presentano puntuali. Per venir loro in aiuto puoi cercare di aumentare l'umidità ambientale ponendo dei grandi sottovasi riempiti con sassi (o altro materiale simile) riempiti d'acqua sotto alle piante...
  6. lisyy

    agrifoglio con corteccia spaccata

    Che cosa significa il link ad Amazon?
  7. lisyy

    Problema rose

    I fiori sembrano ormai compromessi, tagliali. Metti le piante in ombra e la prossima volta che le cambi di vaso, non lasciare il colletto della pianta così un basso. La base della rosa deve poter prendere aria.
  8. lisyy

    Problema rose

    Secondo me, è più facile che si tratti di una reazione al trapianto subito in una fase vegetativa che le vedeva impegnate nelle fioritura. Ci sono poi altri fattori che possono avere originato stress: il cambiamento di ambienti (comunque venivano da vivaio+magazzini+supermercato), di...
  9. lisyy

    Siepe con muretto

    Con un ostacolo, soprattutto sul fondo, ti troveresti a coltivare qualsiasi pianta come se fosse in un vaso/contenitore, con i vari problemi di scolo dell'acqua in eccesso, concimazioni, crescita limitata nel tempo, ecc... Per le siepi arbustive penso si debba andare ben oltre queste misure...
  10. lisyy

    Problema rose

    Alla tua richiesta d'aiuto, manca il supporto di alcune informazioni fondamentali minime, tra cui la località da cui scrivi e relative condizioni climatiche e il tipo di rose che hai acquistato. Da inesperta, quale ti definisci, hai fatto probabilmente qualche errore: - per un trapianto di rose...
  11. lisyy

    Siepe con muretto

    Per far sviluppare una siepe coprente ad arbusti ci vogliono più di 30 cm, per almeno 3 motivi. 1) Devi mantenere almeno questa distanza per una pianta legnosa (alcuni esempi: Photinia, Viburno, Eleagno, Abelia, ecc...) per permettere lo sviluppo delle radici e una armoniosa crescita della...
  12. lisyy

    Viburno - foglie

    Potresti inserire delle foto della pianta intera e delle foglie in particolare. Inoltre conoscere il modo in cui la coltivi (esposizione, terreno, trattamenti, concimazioni, ecc...) Sarò pignola, ma penso che sia importante sapere di preciso di quale pianta si stia parlando. Non tutte le piante...
  13. lisyy

    Viburno - foglie

    lo penso anche io, ma senza informazioni sul metodo di coltivazione non si possono nemmeno indicare altre possibili cause del seccume alla foglie. Sei sicuro che sia un Viburno, quale poi? Ha foglie appuntite come quelle di un Osmanthus aquifolium.
  14. lisyy

    Buddleja

    Prova a raccontare come la coltivi, dove, i trattamenti fatti, esposizione, ecc... Servirebbe conoscere un po' di più sulla sua storia, per immaginare che cosa la faccia soffrire.
  15. lisyy

    Cos’ha questa rosa?

    La pianta ti sta lasciando, lentamente, ma anche i rami gialli/poco verdi seccheranno. Solo tu puoi immaginare il motivo. Ti do degli spunti su cui riflettere: - rosa rampicante che necessita di spazio in profondità per le radici, quanto è alto il vaso? - Che tipo di terra hai usato? E'...
  16. lisyy

    Problema con Rhyncospermum

    Troppa fiducia! Anche a me era venuta l'idea dell'insufficienza di sostanze nutritive causata da un'eventuale limitazione di spazio per le radici. Oppure scarsa idratazione. Dalle foto non si capisce in quale stato sia il terreno al piede delle piante, forse potrebbe essersi troppo compattato a...
  17. lisyy

    I segreti delle Ortensie

    Non conosco nello specifico le condizioni climatiche di Roma, ma mi viene da pensare che le tue ortensie siano molto avanti nella fioritura: è normale così oppure si tratta di una pianta forzata, cioè uscita da poco dal fiorista/vivaio? Le mie non hanno ancora completato lo sviluppo dei fiori e...
  18. lisyy

    Begonia non troppo bella

    Troppo concime? Se il terriccio usato è nuovo, dovrebbe essere già concimato di suo. Un'ulteriore concimazione a settimana mi sembra eccessiva.
  19. lisyy

    I segreti delle Ortensie

    Stingendo come, puoi mettere una foto? Che colore è? Che temperature ci sono da te?
  20. lisyy

    che fiori sono questi?

    Pelargonium peltatum, ma già in questa stagione hanno una cascata di più di un metro? Dove hai preso questa foto?
Alto