• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. pluteus

    Riprendiamo a sorridere perché ci piace ....6

    E i terrapiattisti muti....
  2. pluteus

    chi conosce la pianta che ha queste foglie?

    Potrebbe essere questa Capsella pastoris bursa, una comune brassicacea.:ciao:
  3. pluteus

    ¿quest'erba è Reichardia picroides? ma se non lo fosse come si chiama?

    No, questa è la Reichardia picroides http://www.stridvall.se/flowers/albums/Asteraceae_3/D80A4435.jpg questa invece è la Reichardia tingitana http://www.freenatureimages.eu/plants/Flora%20O-R/Reichardia%20tingitana/Reichardia%20tingitana%201%2C%20Saxifraga-Jan%20van%20der%20Straaten.jpg...
  4. pluteus

    che erba è questa?

    Per me si tratta di una qualche varietà di Silene, forse la S. vulgaris, oppure la S.inflata o qualche altra, se non le vedo fiorite non so distinguerle una dall'altra...:ciao:
  5. pluteus

    ID funghi

    Il primo funghetto penso appartenga al genere Coprinus ma non al micaceus ma bensì al disseminatus Il secondo funghetto che a prima vista parrebbe una Mycena per la sua forma ed il suo portamento è invece un Coprinus pure lui Coprinus plicatilis :ciao:
  6. pluteus

    che pianta è questa: Chenopodium album o Mercurialis annua?

    Bisogna avere un minimo di conoscenze botaniche: Infiorescenza tipica del Chenopodium album e delle amarantaceae in genere.https://live.staticflickr.com/3510/4032134406_a2c26e7b28_b.jpg i generi della famiglia delle Chenopodiacee in più sottofamiglie (Chenopodioideae, Gomphrenoideae...
  7. pluteus

    che pianta è questa: Chenopodium album o Mercurialis annua?

    è Chenopodium che è una amarantacea e si vede, mentre la Mercurialis è una euphorbiacea e anche questa si vede...:ciao:
  8. pluteus

    Spontanea invasiva in giardino

    Può essere questa la tua erba infestante? Nel qual caso dovrebbe trattarsi di Cirsium arvense una comune asteracea chiamata anche Cardo campestre anche se le foglie di questa mi sembrano diverse dalle foglie che hai fotografato tu, a proposito, ma hai fatto le foto di notte e senza flash...
  9. pluteus

    Una sconosciuta in pineta

    Solanum nigrescens
  10. pluteus

    Una sconosciuta in pineta

    è una solanacea del centro America ritenuta sacra dai sacerdoti degli Incas, il Solanum villosum "Xochipilli" Con il termine indigeno Xochipilli veniva chiamato nche il Solanum nicotiana anche per il quale si riteneva che possedesse virtù magiche dai "curanderos" locali.:ciao:
  11. pluteus

    Forse cipresso?

    A me sembra di più a un Ginepro che a un Cipresso, forse un normale Juniperus communis nana. Comunque essendo della famiglia delle cupressaceae anche il Juniperus credo che i netodi di coltivazione per entrambe siano molto simili se non identici.:ciao:
  12. pluteus

    Spontanea invasiva in giardino

    La tua foto non si vede bene ma potrebbe essere questo: Cirsium vulgare o Cardo asinino una comune asteracea biennale presente ubiquitariamente su tutto il territorio italiano isole comprese. Un altro molto simile è il Cirsium arvense che produce delle tipiche rosette basali quasi...
  13. pluteus

    Piantina con frutti rossi

    Mammillaria prolifera var. texana :ciao:
Alto