• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. ManuLeuco

    Le mie dionaee: rinvaso?

    Secondo me essendo di Catania, le puoi tenere fuori più che tranquillamente durante l'inverno... Loro hanno bisogno di sentire freddo per riposare bene :V
  2. ManuLeuco

    Le mie dionaee: rinvaso?

    Anche io le rinvaserei ;) una domanda... Le tieni dentro casa? Perché dovrebbero stare fuori. Un ultimo consiglio generale è: prova a dargli un po' più di luce
  3. ManuLeuco

    Nuovo arrivo : cephalotus follicularis, rinvaso?

    Mi sembra perfetto :D
  4. ManuLeuco

    Aiuto nella scelta di un impianto ad osmosi inversa

    :laugh: Spero sia un personal shopper che dopo si piglia i peggio insulti :ROFLMAO:
  5. ManuLeuco

    Aiuto nella scelta di un impianto ad osmosi inversa

    Ho guardato adesso... Allora se utilizzi un rubinetto da giardino, quelli più vecchi o da esterno dove c'è la possibilità di avvitare la valvola di partenza dell'impianto... Mentre se utilizzo un rubinetto normale potrebbe essere più complicato quindi nella mia precedente risposta dimentica la...
  6. ManuLeuco

    Aiuto nella scelta di un impianto ad osmosi inversa

    Si è indifferente, necessita solo di un adattatore, dopo ti dico quale che devo guardarci Di più hai bisogno di un paio di forbici e il raccordo di cui parlavo sopra Si sono i ppm, un valore ottimale deve essere compreso tra 0 e 50 ppm... Il primo tds che comprai non mi funzionava, ma non...
  7. ManuLeuco

    Aiuto nella scelta di un impianto ad osmosi inversa

    Di nulla, se hai bisogno fammi sapere :ciao:
  8. ManuLeuco

    Aiuto nella scelta di un impianto ad osmosi inversa

    Ah, una cosa amazon mi si era buggato e vedevo i centesimi come euro e viceversa, perció pensavo che l'impianto del link che hai mandato costasse 97 euro :ROFLMAO: 51,97 è alla fine un prezzo onesto, cmq ho visto che sempre della aqpet c'è a 3 stadi e costa meno di 50, ecco il link...
  9. ManuLeuco

    Aiuto nella scelta di un impianto ad osmosi inversa

    Io la utilizzo per annaffiare un bellissimo gelsomino :V attraverso il tubo di scarto che passa sotto la porta del garage ed esce in giardino
  10. ManuLeuco

    Nuovo arrivo : cephalotus follicularis, rinvaso?

    Poi guarda un po' sull'insta di Andrea, che vasi hanno i suoi cepha, quasi tutti in terracotta o in plastica, non esagerati di diametro e di altezza, addirittura utilizza per molti il contenitore dello yogurt... Stai secondo me troppo puntiglioso sul vaso perfetto ;)
  11. ManuLeuco

    Nuovo arrivo : cephalotus follicularis, rinvaso?

    No, devi creare una sorta di buco, non collinetta (è più comodo) dove far alloggiare il cepha, e per creare il buco perfetto: circondi di terra il vasetto in cui sta adesso (le superficie dei vasi devono stare sulla stessa linea)
  12. ManuLeuco

    Aiuto nella scelta di un impianto ad osmosi inversa

    Mmmh secondo me no, non me vale la pena per lo scopo che ci serve... Il 4º stadio è considerabile un aggiunta che rallenta e basta il processo (ricordiamoci che serve a delle piante e non per degli animali o a un fine più elaborato) e in più il prezzo mi sembra molto eccessivo considerando ancor...
  13. ManuLeuco

    Aiuto nella scelta di un impianto ad osmosi inversa

    Si alla fine i tre stadi sono tutti molto simili tra loro, io ho quello della askoll da più di un anno e mi sto trovando molto bene, preso su amazon (quando costava 50 euro, adesso 76 è esagerato). Aspetti che devi tenere conto sono: hai in quel rubinetto una buona pressione? Più pressione...
  14. ManuLeuco

    Nuovo arrivo : cephalotus follicularis, rinvaso?

    Il vaso è veramente troppo grande a parer mio, ricorda che vanno bene anche quelli di terracotta se vuoi aumentare la traspirabilitá tra esterno e radici. Ceh alla fine se scegli un vaso cosí grosso, le radici non traspirano e tutto il processo perde il suo senso. Io il mio lo tengo in un vaso...
  15. ManuLeuco

    Nuovo arrivo : cephalotus follicularis, rinvaso?

    Secondo me lo sfagno vivo (oppure è muschio come hai scritto?) non serve anzi non piace mi sembra ai cephalotus... Per fare un falso rinvaso si procede in questo modo: 1. Si lascia al centro del nuovo vaso la pianta con il vasetto in cui sta adesso mentre riempi tutto intorno con il nuovo...
  16. ManuLeuco

    Nuovo arrivo : cephalotus follicularis, rinvaso?

    Hai ragione che gli piacciono vasi alti peró 21 cm è veramente troppo, dopo fatichi a mantenere umida la superficie con pochi cm di sottovaso (visto che a loro non piace molto il ristagno alto) secondo me serve un vaso intermedio tra quello che ha adesso e quello con le dimensioni che hai scritto.
  17. ManuLeuco

    Nuovo arrivo : cephalotus follicularis, rinvaso?

    Secondo me è un po' eccessivo per la dimensione del tuo cepha... Quanto è di diametro il vaso che ha nell'ultima foto?
  18. ManuLeuco

    Giardino carnivoro con dionee e Sarracenie: consigli

    Hahahaha tranquillo, sono qui perché mi piace aiutare e condivido solo alcune opinioni su come farei io; si punta a diventare esperti, ma ancora non sono definibile un numero uno :lol:scrivi quando vuoi cosí animiamo un po' questa sezione carnivora :laugh: Prepara tutto quello che ti serve cosí...
  19. ManuLeuco

    Giardino carnivoro con dionee e Sarracenie: consigli

    Per rendere tutto più wild e un aiuto in più per gestire le innaffiature puoi mettere uno strato superficiale di completo sfagno vivo: aiuterà sia nel mantenere ancor di più l'umidità vicino ai rizomi, sia ti aiuterá a farti sapere quando le piante e la terra hanno bisogno di più acqua, nel caso...
  20. ManuLeuco

    Giardino carnivoro con dionee e Sarracenie: consigli

    Secondo me non è la soluzione migliore... Questa tecnica è utilizzata a volte con i seedling (che sono da rinvasare in anno in anno man mano che diventano adulti) nel resto puó solo creare problemi a livello di substrato (si sfalderá e marcirá in poco tempo) e difficoltá nel regolare l'acqua in...
Alto