Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Io vado a caccia dei programma di giardinaggio premendo il tasto "guida" sul telecomando di sky. Poi scorri gli orari e vedi che programmi sono previsti.
Vi voglio segnalare un'altra trasmissione su BBC PRIME can.138. Si tratta di Small town gardens e viene trasmessa alle 10.30 e replicata anche in altri orari.
Io me la registro e me la guardo la sera.
Ivana, ormai non so più che complimenti farti! Sei in gambissimissima.
Che bello guardare le tue foto
Sai che ho rivalutato le graminacee? Anzi me ne sono innamorata. Sono veramente meravigliose.
Io non mi azzardo a toccarlo, neanche con la punta delle forbici. Da quando ce l'ho (sei anni fa) è libero di crescere come vuole.
Però non so dirti prima di comprarlo come veniva coltivato.
Comunque la forma dei rami che poi formano una sorta di ombrello è caratteristico di questo tipo di...
Se intendi difficile da riprodurre , non saprei risponderti.
Ma se compri una pianticella in un buon vivaio, è una pianta che non dà problemi, almeno per l'esperienza che ho io.
Ecco una foto più a fuoco della precedente, presa dall'altro lato:
Complimenti fiorella!
Per le foto, ma soprattutto per i luoghi magnifici in cui abiti.
C'è un'atmosfera magica, che hai reso in modo stupendo con le tue immagini.
Il faggio sti sta spogliando:
Mentre l'acero è sempre l'ultimo a perdere le foglie:
un particolare delle foglie oggi:
mentre dieci giorni fa erano ancora così:
In questo tiepido novembre, il rosso sta conquistando sempre più spazio nel mio giardino.
Ecco l'acer dissectum, che sembra essersi infuocato:
I suoi piedi sono coperti dalle foglie di un altro acero che gli sta lì vicino:
Le azalee ai piedi della camelia sasanqua non sono da meno...
Ivana, questo è il lato ovest del giardino attorno casa, cioè è la parte vicina alla zona dove c'era il muretto di separazione con il giardino grande.
Forse da questa foto fatta l'anno scorso (c'era ancora il muretto) può capire bene di che zona si tratta:
Qui vedi il caki in primo piano...
Quoto.
E' anche il mio parere.
Poi, per quel che riguarda la meta, secondo me un luogo di ritrovo stupendo sarebbe un parco... per esempio (ma è troppo a nord:storto: ) il Parco di Sigurtà.
Speriamo che si faccia questo programma su La7, perchè di giardinaggio non viene trasmesso quasi niente :(
Comunque nenne, il garden challenge su BBC non mi dispiace. Sempre meglio di niente no?:lol:
Un megaraduno?
Wowwwwww che magnifica idea!
Per la meta facciamo un sondaggio? Roma o romagna? :lol:
Mi piacerebbe tanto venire, figli e marito permettendo...
Diciamo che si sono risparmiati la fatica e il tempo di toglierla. :squint:
Vabbè, comunque l'importante è che le piante non ne risentono.
Grazie Boba.
Anche ai miei celtis australis piantati l'anno scorso (prima che io conoscessi questo forum ed ero inesperta al massimo) hanno lasciato la gabbia metallica attorno alle radici. Avevo chiesto spiegazioni al vivaista e mi disse che è una pratica normale "tanto le piante hanno bisogno di ferro"...
Anch'io mi unisco alla richiesta di informazioni, poichè anch'io ho accumulato parecchio sfalcio in un grande mucchio in un angolo dell'orto. Però guardando sotto, non si vede decomposizione alcuna ma solo una muffetta grigia: cosa vuol dire?
Forse bisognava bagnare l'erba? Perchè da quando ho...