• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. scorpio6

    Piccolini di agave..cosa faccio???

    ...Forse qualcuna da trapiantare, poi per il resto... (personalmente ci penserei io)
  2. scorpio6

    Mi sembra che.......

    ...incomincia da maezo e termina a settembre; ciò va bene per quasi tutte le piante... Da settembre in poi ci si riposa!
  3. scorpio6

    Che terra/terriccio usare ?

    ...eppure, mio caro lucax, ho notato che spesso il terriccio universale in sacchi, tanto decantato all'esterno della confezione perchè concimato e miscela dei migliori prodotti biologici, spesso non fa sviluppare le piante. Vengon su striminzite, giallicce, sofferenti insomma. Dopo 2 o tre anni...
  4. scorpio6

    semplicemente stupenda

    A rischio di risultare antipatico ma i fiori della mandevilla li considero semplicemente "cattivi" per certe forme contorte che a volte assumono. Del resto odio a morte tutte le orchidee per la loro bellezza affettata e troppo forzata. Belle le foglie (della mandevilla)...
  5. scorpio6

    Aralia secca oppure morente?

    è solo molto, ma molto sofferente per come è costretta a vivere! Non sapevo che la fatsia Japonica è detta "falsa aralia": mi sembra sia invece il suo nome scientifico...
  6. scorpio6

    Riutilizzare terriccio esausto

    Per esperienza il terriccio di risulta non lo considero mai "vecchio", credo sia sempre possibile riciclarlo. Semmai bisogna avere l'accortezza di far attecchire piante di famiglia diversa, fornendo gli opportuni micro e macro elementi (concime).
  7. scorpio6

    tradescantia, continuo qui

    Infatti è una pianta terribile per questo: cresce in modo esponenziale fino all'invadenza assoluta. Per questo da noi non ha un nome degno. La chiamiamo "miseria", non manca mai...
  8. scorpio6

    Margherite sofferenti

    E' strano! Anche per te nessuno che ti sappia dare un valido consiglio! Ho lo stesso problema e sai quante persone mi han risposto? ZERO. Però si continua a dire che la margherita è una pianta facilissima, capace di crescere sempre ed ovunque e con un minimo di cure. Curiosa la cosa, non credi?
  9. scorpio6

    Vite americana

    Grazie Rondinella, mi dai speranza...un cordiale saluto.
  10. scorpio6

    Come rinvasare

    La Sicilia, secondo me, per la sua bellezza e il suo clima rovente, si sposa bene col geranio zonale. Una festa di tanti colori che non possono che allietare un balcone. Personalmente lo alternerei con dei gerani edera cascanti, semmai ogni due vasche di zonali. Il sole eccessivo? Non può che...
  11. scorpio6

    buganville

    Se temi ancora gelate, coprila con un non tessuto. Credo che sicuramente con l'iinnalzarsi delle temperature, la tua Buganvillea ce la farà e alla grande....
  12. scorpio6

    Geranio zonale (malvone) si affloscia

    No, decisamente non sono d'accordo. Il geranio zonale perdeva di turgidità, proprio perchè proveniva probabilmente da serre e/o da situazioni di particolare condizioni di luce. All'improvviso non ha saputo reagire. Ad un geranio (strano lo chiamate malvone che è tutt'altra famiglia!) se limiti...
  13. scorpio6

    Utilizzo dell'acqua nel sottovaso

    Se fosse soltanto ricca di cellule vegetali in decomposizione, tutto sommato no sarebbe controindicata, ma spesso in quell'acqua stagnante si annidano larve e altri ospiti poco piacevoli per noi e per la pianta. Senza contare il degrado che inevitabilmente compromette la struttura chimica...
  14. scorpio6

    2 piante da identificare

    é una delle tante varietà di primula e non credo di sbagliarmi. La seconda una delle varietà di Crisantemum (margherita), abbastanza comune.
  15. scorpio6

    margherite...sono morte???

    In settembre, da un ramo semilegnoso e in terreno torboso. Consiglio anch'io di aspettare ancora tuttavia mi va di ribadire che la margherita, anche se rustica, proprio non è facile da coltivare. A volte crea milleun problema senza cause apparenti...Personalmente le ho sempre detestate per queta...
  16. scorpio6

    Margherita gigante perenne

    Certo se riesci a coprirle nei momenti....terribili è molto meglio.
  17. scorpio6

    Che margherita è?

    E' una Margherita Africana (Dimorphoteca) Tanto sole, tanta acqua (temono la siccità) e concime per piante fiorite ogni 15-20 giorni. Il terreno deve essere ben drenato, permeabile e senza ristagni d'acqua. Sono rustiche e perenni: ogni anno crescono più grandi è più belle! Ti consoglio di...
  18. scorpio6

    Irrecuperabili?

    GeneROSA ha ragione. Le piante acquistate al supermercato sono come delle povere creature da portare a morire, curate come sono da commesse distratte che neppure le annaffiano. Senza parlare della luce che piove spesso da un lucernaio lontano! Questa è una dimorfoteca o Margherita Africana: una...
  19. scorpio6

    requiem per piante morte

    Condivido ciò che ha detto G. altamurano: MAI lasciare acqua nei sottovasi! Chi ha concepito i vasi sì fatti evidentemente non aveva alcuna nozione di botanica! Sono poche le piante che la tollerano ed in particolari quelle che vivono accanto agli acquitrini come il falso papiro per esempio. La...
  20. scorpio6

    Consiglio surfinie acquistate questa mattina

    Se i rami si spezzano, tagliali con decisione; cresceranno lateralmente più sani e più belli. Per i ragnetti rossi (quest'anno sembra sia la loro annata!), ti consiglierei un prodotto a largo spettro a base di piretro che, probabilmente, è il più naturale.
Alto