• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. R

    Consiglio Louise odier

    si, e' quello che penso anche io , da talea non ci dovrebbero essere polloni selvatici pero' questo ramo mi e' sembrato diverso, in effetti e' la mia prima esperienza e la pianta e' al primo anno per cui non la conosco ancora bene.
  2. R

    Consiglio Louise odier

    Per il resto mi sembra messa bene
  3. R

    Consiglio Louise odier

    Ciao a tutti, lo scorso autunno ho preso da Nino Sanremo una Louise odier che adesso è in fioritura. Un dubbio , sta'crescendo un ramo che mi sembra diverso dagli altri, vi allego foto . Secondo voi è un pollone da eliminare? È quello al centro più verde del resto e con gli apici un po' rossicci
  4. R

    rosa di tre mesi...primi malanni??

    Secondo me è oidio, taglierei il ramo e andrei di antifunghigeno. 2 volte a distanza di 14 giorni.
  5. R

    Rosa con problemi?

    E complimenti per il colpo d'occhio sul terreno
  6. R

    Rosa con problemi?

    Hai ragione, l'autunno scorso ho rinvasato con terreno torboso, avevo sottomano solo quello. Per evitare che la situazione peggiori pensavo di eliminare le foglie colpite , fare un trattamento contro oidio. Secondo te posso cambiare la terra adesso o è meglio non toccarla per non stressarla...
  7. R

    Rosa con problemi?

    Ho pensato anche io all' oidio per le 2 foglie di patina bianca ma quelle arricciate?
  8. R

    Rosa con problemi?

    Buon giorno, vorrei una vostra opinione su una piccola rosa, presenta alcune foglie arricciate , sembrerebbero bruciacchiate ai margini e un paio di foglie con una patina bianca. A fine febbraio ho dato la poltiglia bordolese su tutte le rose, le altre stanno benone ma solo questa presenta i...
  9. R

    Nitrato di calcio

    Buon giorno a tutti, ho letto che per le phalaenopsis si consiglia anche il nitrato di calcio nelle concimazioni. Vorrei sapere se secondo voi anche i dendrobium e cymbidium potrebbero trarne vantaggio o se lo sconsigliate. Grazie
  10. R

    Concime per hyppeastrum

    Per gli hyppeastrumin vaso è possibile utilizzare come concime il granulare a lenta cessione o serve quello liquido? Grazie a tutti
  11. R

    Euonymus fortunei in terra

    Ciao a tutti, dovrei togliere dal vaso e mettere in piena terra un piccolo euonymus fortunei. Sono di Bergamo , temperature gradevoli di giorno e di notte sui 6-8 gradi. Posso farlo ora oppure devo attendere il prossimo mese? Secondo me va bene anche adesso però non vorrei ucciderlo e aspetto...
  12. R

    Boccioli dendrobium, lo riporto in casa?

    Ok grazie, ciao
  13. R

    Boccioli dendrobium, lo riporto in casa?

    E per le innaffiature? Sono indeciso se iniziare adesso oppure attendere a fine febbraio....
  14. R

    Boccioli dendrobium, lo riporto in casa?

    Ciao ragazzi, il mio dendrobium ha messo un po' di boccioli, cosa faccio lo riporto in casa al caldo e inizio le annaffiature oppure è presto? Al momento li tengo sulle scale , ha una buona luce e le temperature sono circa 16 gradi.
  15. R

    Piccolo melo forse ha un problema

    Ciao a tutti, ho un piccolo melo fatto crescere a bonsai, ho notato alla base del tronco questa cosa bianca. Il melo sta'fuori all'aperto, che si tratti di muffa? Oidio non credo, ho comunque del antifunghigeno, dite di trattarlo?
  16. R

    Pulire i tuberi di dalhia

    Grazie
  17. R

    Pulire i tuberi di dalhia

    Ciao a tutti, ho dissotterrato i tuberi di dalhia per ricoverarli durante l'inverno. Sui tuberi e' rimasta attaccata un po' di terra , li posso pulire con un getto di acqua e poi farli asciugare o e' una stupidaggine?
  18. R

    Slumbergera con boccioli

    Ho però letto che quando ha i boccioli è meglio non spostare la pianta in quanto il possibile stress li potrebbe fare cadere. Il punto è: meglio la ciarla sulle scale ad una temperatura di circa 15 gradi oppure portarla dentro all temperatura di 20-21 gradi?
  19. R

    Slumbergera con boccioli

    Buon giorno, ho sulle scale una piccola slumbergera che ormai ha messo qualche bocciolo.l' ho tenuta apposta li xchè ho letto che ha bisogno di temperature fresche e 12 ore di buio nel periodo autunnale x fare sviluppare la fioritura. Ora che siamo a dicembre e i boccioli sono cresciuti vorrei...
  20. R

    Tagliare o no gli steli?

    So di essere off topic ma nella sezione malattie e parassiti ho postato una domanda su un problema foglie... Magari se volete darmi un ulteriore aiutino...
Alto