• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. A

    piantine di pomodoro non crescono

    Pure io aspetto ancora 15 giorni per seminare, indicativamente prima di marzo non lo faccio mai.
  2. A

    Rimedio contro la bolla dei peschi che sia sicuro per l'orto sotto i peschi

    Il trattamento con meno carenza e più biologico possibile è la poltiglia bordolese, però devi affrettarti a fare questo trattamento perché siamo in una fase molto delicata per la bolla.... Ti ricordo che non puoi mescolare l’olio con la poltiglia e che devi lasciar passare almeno 10-15 giorni...
  3. A

    Albicocco ammalato

    Purtroppo non si vede nessun’immagine, prova a ricaricarla
  4. A

    Malattia albero di prugne

    Certo, esegui pure il trattamento
  5. A

    Da orto a frutteto

    In 900 mq di terreno ci stanno dalle 15 alle 20 piante in base a quale metti. Mi spiego meglio: i ciliegi hanno bisogno di molto spazio e vanno piantati a 12 metri l’uno dall’altro mentre per le pesche 6 metri sono sufficienti, per gli agrumi 5 metri. ti ricordo che gli agrumi hanno bisogno di...
  6. A

    Aiuto urgente per malattia rosa rampicante

    È ruggine della rosa, tratta con un fungicida sistemico per piante ornamentali. In futuro tratta le rose ogni 20 giorni con il rame per prevenirla.
  7. A

    Malattia del prugno

    Si puoi farli la sera un’ora dopo il tramonto
  8. A

    Aiuto urgente per malattia rosa rampicante

    Non si vede molto bene, prova a staccare le foglie gialle e macchiate e manda foto di esse.
  9. A

    Acaricida per gerani e altre comuni fiori da balcone

    Puoi provare con lo zolfo che ha un effetto collaterale nei confronti degli acari, anche se non è proprio un acaricida vero e proprio. Ha comunque dei buoni risultati.
  10. A

    Malattia peperoni

    Meglio la mattina presto
  11. A

    Malattia albero di prugne

    Le foglie accartocciate sono sintomo di una malattia piuttosto seria: la bolla del susino. per prevenirla dovresti eseguire 4-5 trattamenti a base di rame in inverno: -1) subito dopo la fine della caduta delle foglie -2) fine novembre -3) inizio gennaio -4) subito dopo la potatura -5) Pre...
  12. A

    Problema cigliegio

    È un danno alla corteccia del tronco da cui esce della gomma, la causa è forse un taglio o una spaccatura che si è infettata con spore di monilia delle drupacee. Dovresti eseguire un trattamento particolare: - togli con un taglierino la gomma che fuoriesce, stando attento a non danneggiare la...
  13. A

    Cimice del pomodoro

    Il metodo da te adottato (spruzzarle con acqua) per le cimici non è efficace e anzi è controproducente infatti l’acqua sulle foglie rischia di far ammalare le piante di malattie fungine piuttosto gravi e comuni quali peronospora e alternaria. Gli insetticidi utilizzabili sono molti, tra questi...
  14. A

    Malattia del prugno

    Si tratta di moniliosi, una malattia difficile da eradicare, puoi provare trattamenti a base di polisolfuro di calcio, fenexamide o tebuconazolo (consiglio di usare il primo o il secondo principio attivo) inoltre in inverno nei mesi di novembre-dicembre-gennaio-febbraio esegui dei trattamenti...
  15. A

    Aglio germogliato

    No, non porterebbe a termine lo sviluppo in tempo e in primavera rischia di fiorire anticipatamente. Perció non ti conviene seminarlo adesso, i periodi ideali sono ottobre-novembre al centro-sud e gennaio-febbraio al nord
  16. A

    Foglie inferiori pomodoro gialle e foglie superiori di un verde pallido

    Il macerato di ortica non è un fertilizzante curativo..... è comunque ricco di sostanze benefiche ma non in quantità elevata e abbastanza per una pianta di pomodori
  17. A

    PRUGNO (SUSINO) REGINA CLAUDIA VIOLETTA

    Puoi attendere l’autunno e verificare spezzando un ramo se la pianta è viva (midollo verde) oppure morta (rametto completamente secco). Purtroppo i polloni basali non sono utilizzabili poiché, se sono cresciuti sotto il punto di innesto, allora non fanno parte della pianta ma del portinnesto. Se...
  18. A

    Foglie delle zucchine gialle e secche

    È peronospora, una terribile malattia fungina, tratta con fungicidi a base di rame oppure con fosetil alluminio (sistemico non BIO ma più efficace) per 2 volte a distanza di 10/12 giorni. Ricordati di rispettare i tempi di carenza dei fungicidi che sono indicati sulla confezione del prodotto
  19. A

    Foglie inferiori pomodoro gialle e foglie superiori di un verde pallido

    Sembra una carenza di nutrienti, somministra il prima possibile un concime NPK a pronto effetto oppure un correttivo fogliare a base di azoto.
  20. A

    Fragole: informazioni varie

    Le rimanenze e le bucce vanno compostate almeno 6-7 mesi prima di essere messe sotto le piantine. In alternativa puoi usare del letame maturato anch’esso minimo 12 mesi oppure dello stallatico. Inoltre devi integrare con un concime minerale NPK Puoi regolarti così: - OTTOBRE/NOVEMBRE...
Alto