• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. D

    Ecco come ho calcolato la mia portata.

    ottimo, la misurazione è corretta. I valori non sono influenzati dalla riduzione di sezione, ad eccezione per una percentuale minima di perdita di carico, cambia solo la velocità ma se poi il tubo è corretto non influenza il risultato finale. Ovviamente è scontato che il valore di 2.5 bar l'hai...
  2. D

    montaggio pompa ecc ecc consigli

    così di primo acchito: - il tubo mi sembra un pò piccolino ma non so di che pompa si parla - la valvola di non ritorno dovrebbe essere già compresa nel corpo pompa, verifica prima di mettere una resistenza in più. Per il resto va bene
  3. D

    Pavimento legno combinato

    grazie, proverò a contattarli
  4. D

    Dubbio ala gocciolante

    dipende dalla distanza, in ogni tubo l'acqua perde pressione, per effetto dell'attrito dato dalla velocità, si parla di Perdita di Carico, se la portata d'acqua è bassa, 10-15 l/min, e la distanza breve, la PdC è relativa e ininfluente. Diverso è il caso contrario. Se dalla presa acqua al...
  5. D

    Irrigazione giardino a forma di 1/4 corona circolare

    non cambiare tubo, il 25 mm è appena sufficiente per un impianto irriguo. Se è ad anello è meglio perchè hai minori perdite di carico e maggiore uniformità di irrigazione. Non riesco a vedere il disegno (può essere un limite mio) perciò non so indicarti i prodotti ma anche dove vivi ci saranno...
  6. D

    Dubbio ala gocciolante

    le ali gocciolanti (ovvero il tubo da 16 mm con i gocciolatori già inclusi) hanno bisogno comunque di almeno 0.5 bar (5 m di prev.) con lunghezze massime di 20-30 m ma se vuoi automatizzare con elettrovalvole la pressione minima sale a 10 m. L'unico prodotto che ho provato e che lavora a caduta...
  7. D

    Sensori pioggia igroscopici

    la finestrella che vedi serve proprio per l'arieggiamento necessario all'asciugatura dei dischetti, chiaramente maggiore è l'umidità ambientale e minore sarà l'evaporazione. Ovviamente oltre all'umidità ci sono altri fattori che influenzano il tempo di ripristino dell'irrigazione, quale...
  8. D

    Consigli su irrigatori

    Fai una prova: dai una decina di litri, aspetta 30' e fai un saggio con una vanga così puoi farti un'idea del tipo di terreno e della velocità. Ovviamente, se il tuo terreno lo sopporta, puoi prevedere più gocciolatoi per pianta.
  9. D

    Pavimento legno combinato

    Ho un terrazzo al terzo piano senza ascensore e per quanto faccia il pavimento in legno ogni 3-4 anni e' da cambiare. Mi stavo orientando verso il legno combinato ma vorrei essere rassicurata sulla resistenza nel tempo. Qualcuno l'ha provato? Grazie
  10. D

    piante che depurano l'acqua...

    Perdonami ma credo che il quesito debba essere integrato: che tipo di problema hai? Che tipo di laghetto hai? Hai pesci o Nfibi?
  11. D

    Consigli su irrigatori

    Molto dipende dal tipo di terreno e dalla velocità di infiltrazione per le piante in pieno campo o per il tipo di fioriere. Maggiore e ' la capacità' di campo maggiore può essere la portata. Tieni conto che in genere i più venduti sono quelli da 4 l/h anche se per le ortensie potrebbero andarti...
  12. D

    Cisterna acqua piovana scoperta e trattamento acqua

    La rete non ti servirà a molto, meglio sarebbe riuscire a coprirla del tutto con un coperchio e ancor meglio sarebbe interrarla per abbassarne la temperatura, circa i prodotti in effetti potresti aggiungerci cloro, tieni conto che l'acqua potabile dovrebbe avere dosaggi di 3 ppm ma talvolta si...
  13. D

    Irrigazione Colpo D'Ariete

    Scusa il ritardo. Il colpo d'ariete è una sovrappressione dovuta ad un arresto repentino ed è incrementato dalla velocità dell'acqua nelle tubazioni e dalla velocità di chiusura delle elettrovalvole. Il WP dà un impulso breve di sicurezza che risulta per l'elettrovalvola un'apertura e chiusura...
  14. D

    Info su acquisto pompa immersione

    Che tipo di irrigatori hai? Statici o dinamici? Infine che tubo hai installato, diametro e PN per la stima della perdita di carico?
  15. D

    Fare acqua da tutte le parti :) Aiuole da irrigare

    Se per poroso intendi il geo tessile che appare come un nastro quando è in rotolo, e' vero rende al meglio se interrato perché la migrazione avviene per capillarità perciò il terreno deve avvolgerlo. Possiamo usarlo anche fuori terra ma con omogeneità peggiore. Circa il prodotto consigliato...
  16. D

    Come si spegne?

    Giusto per la prossima volta: se chiudi l'acqua non succede niente elettricamente, le elettrovalvole non sono motori, sono solo elettro assistite, se manca l'acqua non si aprono, non staccare la corrente, questo dopo in genere 8-12 ore sprogramma il programmatore a meno che non sia con memoria...
  17. D

    Tre settori identici con risultati diversi, perché?

    Non hai indicato modelli di irrigatori e boccagli installati, sei sicuro che siano proprio uguali? Non è possibile che abbiano portate diverse?
  18. D

    Irrigazione Colpo D'Ariete

    Wp Perdonami se mi intrometto ma la WP prevede un'accensione di sicurezza verso le 3 di notte, si trattava di una predisposizione nata per scongiurare i problemi dati dal carbonata di calcio sui solenoidi bistabili, precauzione mai davvero servita. E' possibile che la seconda elettrovalvola...
  19. D

    Irrigazione automatica - Sensori pioggia e umidità terreno

    Il sensore di umidità non tiene conto delle disomogeneità del terreno anche in pieno campo. Se tari bene il sistema di distribuzione un sensore pioggia e' invece essenziale per evitare sovradosaggi inutili.
  20. D

    Problema irrigazione automatica

    Problemi filtraggio E' possibile che la tua pompa aspiri più della portata del pozzo, avendo altre utenze ti consiglio di anteporre alla centralina un filtro a Y sovradimensionato che allunghi i tempi della pulizia. Non conosco la portata quindi direi almeno 1 1/2". Se togli il filtro alla...
Alto