Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
no,mi dispiace ma nn si possono distinguere dagli ibernacoli.
si possono distinguere dai fiori (in u.australis i fiori sono gialli,in u.vulgaris sono gialli con striature rosse)
ciao!
1-si ,l acqua va messa nel sottovaso,solo in inverno il terreno va bagnato dall' alto
2-si,in estate l acqua ci deve sempre essere per 2-3 cm
3-si, è normalissimo
ciao a tutti!
volevo sapere,visto che è la mia prima drosera tuberosa,quale è il momento migliore per mettere a dimora i tuberi.
E come substrato va bene torba acida di sfagno-sabbia di quarzo in proporzione 30-70?
grazie lostmind!
oggi lo semino.
ho 4 semi, 2 li tengo in acqua e 2 li scarifico con carta vetrata.
si hai ragione,è meglio cercare con i nomi scientifici.
ok,grazie ancora!
visto che l' albero del viaggiatore è della famiglia delle sterlitziaceae,quindi è parente della sterlizia a cui si deve togliere il ciuffo,va tolto anche all' albero del viaggiatore?
grazie, ottimo sito!
hai avuto esperienze sulla semina di queste piante?
ma con questo sistema semino solo l' albero del viaggiatore o anche il carrbo e la camelia?
e che terreno uso per l'albero del viaggiatore ? terriccio e sabbia o fibra di cocco?
p.s:i semi dell'albero del viaggiatore hanno...