• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bonsai ficus ginseng molto rigoglioso, ora perde tante foglie

Buzz

Aspirante Giardinauta
Ciao!
Ho un bonsai ficus ginseng che è stato cresciuto con soddisfazione, molto rigoglioso, tante foglie, bello solido e adesso sta perdendo tutte le foglie pian piano. Diventano gialline e poi cadono, ma non vedo nuove figlie rinascere... Cosa può essere successo? Qualche mese fa ho girato il vaso (era tutto teso verso la luce, ho solo girato il vaso ma la posizione è rimasta la stessa) e ho rimesso un po' di terra (immagino ce ne sia poca, considerando la dimensione del tronco e il vaso). Ho poi di recente concimato, prima concime per bonsai (prevalenza potassio) e poi concime universale. Liquidi. Cosa posso fare per invertire la rotta? Grazie!! IMG-20251022-WA0020.jpg IMG-20251022-WA0019.jpg IMG-20251022-WA0019.jpg IMG-20251022-WA0016.jpg IMG-20251022-WA0015.jpg IMG-20251022-WA0021.jpg IMG-20251022-WA0017.jpg IMG-20251022-WA0022.jpg IMG-20251022-WA0018.jpg
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Se prima, nella stessa posizione, stava bene, stai sbagliando la gestione delle innaffiature. Il terriccio è troppo umido. Devi bagnare a fondo, svuotando il sottovaso, poi aspetti che sia ben asciutto in profondità prima di bagnare di nuovo. Non concimare.
 

Buzz

Aspirante Giardinauta
Ciao @Stefano Sangiorgio grazie della tua risposta. In realtà non ho mai cambiato nemmeno il metodo di innaffiare, il terriccio è più sul secco che sull'umido... Il sottovaso non è bagnato, non c'è traccia di acqua sotto. Dovrei forse innaffiare di più? Di solito non è una grande idea... Lo metto fuori all'aria aperta? Allego una foto delle ultime foglie cadute, caso mai fosse utile...
 

Allegati

  • IMG-20251022-WA0029.jpg
    IMG-20251022-WA0029.jpg
    770 KB · Visite: 3

Amy

Apprendista Florello
Ora è tardi per metterlo fuori, le minime sono sotto i 10 gradi ed è bene tenerlo in casa.
Secondo me il calo di luce (=calo di cibo prodotto con la fotosintesi) non gli permette di produrre abbastanza risorse per far vivere tutte le foglie.
A maggior ragione se lo annaffi poco.
Io lo metterei più vicino alla luce e farei un cambio di terriccio. Quello che c'è mi pare poco drenante.
Le foglie sono pallide, può darsi che manchi un po' di ferro. Che acqua usi per annaffiare? Se è quella di rubinetto allora potrebbe essere calcarea e interferire con il buon funzionamento delle radici. Non usare acqua demineralizzata.
Se decidi di cambiare il terriccio allora togli il più possibile del terriccio vecchio toccando il meno possibile le radici.
Al nuovo terriccio aggiungi un 30% di inerti (pomice 3-5 mm, perlite, ...).
Ci vorranno diversi mesi prima che si riprenda.
Il prossimo anno fagli passare l'estate all'esterno; acquisirà risorse che gli permetteranno di affrontare il calo di luminosità (perché in casa) e di ore di luce dell'inverno.
 

Buzz

Aspirante Giardinauta
Cara @Amy grazie..questa foto mostra la posizione nella stanza, non credo che la luminosità possa incidere, tra l'altro l'albero ce l'ho da diversi anni, e non ha mai fatto una piega... Il terriccio posso cambiarlo. Lo rivolgo con la chioma rimasta verso la finestra? Avevo girato verso la luce la parte ormai spoglia.
Davvero non so cosa altro IMG-20251023-WA0005.jpg posso avere combinato di strano ...
 

Amy

Apprendista Florello
In generale: per sapere quanta luce riceve la tua pianta metti gli occhi alla sua altezza e guarda il cielo. La quantità di luce che riceve dipende dalla quantità di cielo che vedi. Inoltre, la quantità di luce diminuisce in maniera esponenziale man mano ti allontani dalla finestra.
A me pare di osservare le seguenti cose:
Il ripiano non è di fronte alla finestra ma dietro un muretto.
Guarda l'ombra della pianta, la luce viene dall'interno della stanza, la zamioculcas ha bisogno di più luce per come è piegata verso la finestra.
Anche la piantina affianco non sembra felice di stare lì.
Il fatto che tu l'abbia girata mostra che le prime foglie a morire sono state quelle più in ombra. E ora hai allontanato le più verdi dalla luce (fanno differenza anche pochi cm)
Di nuovo mi viene in mente una carenza di energia e di risorse da parte della pianta e un 'abbandonare' le foglie che producono meno risorse di quelle che utilizzano per restare vive.
Ogni essere vivente mette tutte le sue risorse per restare vivo e cerca di acquisirne delle nuove. Se il dare-avere pende dalla parte del dare allora prima o poi le risorse finiscono.

Ovviamente lì ci sei tu e tu conosci la pianta.
Intanto, comincerei con il cambio terriccio con perlite e un poco di ferro chelato, che male non fa.
Una bustina per 10 litri e ci annaffi tutte le piante che hai.
Se usi l'acqua del rubinetto tieni conto che il calcare ostacola l'assorbimento del ferro da parte delle radici. Con il tempo può danneggiare molto la pianta in particolare se è piccola e ha poca terra.
Aggiungi anche una grow light, non costano molto e danno una luce d'atmosfera e una lampada sulla pianta sarebbe un elemento d'arredo (accesa almeno 10 ore al giorno ). Oppure mettila a terra proprio dietro i vetri (serranda sempre aperta)

Per come è messo adesso gli ci vorrà qualche mese per riprendersi. Forse vedrai i primi risultati a primavera.
Non tagliare i rametti spogli per ora. Fallo alla fine della prossima estate quando sarai sicuro che non vi nasceranno nuove foglie.
Appena spegni i riscaldamenti (minime sopra i 10°C anche di notte) mettila fuori al sole e lasciala lì fino a quando riaccendi i riscaldamenti.
Durante l'estate acquisirà le risorse da usare per l'inverno.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
strano se è sempre stato lì abbia iniziato a soffrire ora, se nulla è cambiato.
io sono propenso per un problema radicale dovuto a terreno poco drenante e troppo compatto.
calcola che io li coltivo in una miscela composta da : 50% pomice 20 % lapillo 10% perlite ed il resto terriccio ottimo, no acido.
il periodo del rinvaso sarebbe a primavera, ma se soffre il proverei anche ora.
ovviamente non concimare, non si concimano piante in sofferenza
 
Alto