• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bruco infestante

Monica998

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto per salvare la mia pianta grassa . Ho visto che è attaccata da una sorta di bruco verde che mangia le foglie e si racchiude in una sorta di bozzolo. Sapete dirmi di cosa si tratta ? Cosa posso comprare per eliminarlo? Vi ringrazio in anticipo IMG_0103-min.jpeg IMG_0100-min.jpeg IMG_0101-min.jpeg IMG_0104.jpeg
 

Amy

Apprendista Florello
Anche la mia ha gli stessi danni ma non ha il bruco. Ho sempre pensato che fosse una sua caratteristica quando mi cade o perde le foglie.
Il bruco non so ...
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
La pianta è un Sedum palmeri?
Circa il bruco non ti so dire a che specie appartiene, in ogni caso i criteri di lotta non cambiano. La cosa più semplice, se si possiedi una o poche piante, è di togliere a mano (o con una pinzetta) i bruchi medesimi; in vivaio invece può essere opportuno intervenire con B.t.k. alle prime avvisaglie di infestazione, ossia con le larve ancora non troppo sviluppate.
Penso comunque che non siamo di fronte a un attacco massivo ovvero a una specie altamente defogliante: nel mio giardino ad es. è arrivata la limantria (sono larve facilmente riconoscibili) che si è mezzo mangiata una mia ornamentale.
Lymantria dispar su ornamentale.png
 
Ultima modifica:

miciajulie

Fiorin Florello
La pianta è un Sedum palmeri?
Circa il bruco non ti so dire a che specie appartiene, in ogni caso i criteri di lotta non cambiano. La cosa più semplice, se si possiedi una o poche piante, è di togliere a mano (o con una pinzetta) i bruchi medesimi; in vivaio invece può essere opportuno intervenire con B.t.k. alle prime avvisaglie di infestazione, ossia con le larve ancora non troppo sviluppate.
Penso comunque che non siamo di fronte a un attacco massivo ovvero a una specie altamente defogliante: nel mio giardino ad es. è arrivata la limantria (sono larve facilmente riconoscibili) che si è mezzo mangiata una mia ornamentale.
Vedi l'allegato 813831
no, è un graptopetalum parag. non un sedum palmeri. ma la sostanza non cambia
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Sapendo la pianta ospite in genere è più facile la ricerca dei possibili parassiti, ma in questo caso presumo non si tratti di un pest strettamente associato; probabilmente è un bruco di nottua, una famiglia di lepidotteri largamente polifagi, le cui larve attraversano diversi stadi di sviluppo (=età) assumendo aspetto e colorazioni diverse e ciò aumenta le difficoltà di riconoscimento specie nelle prime età.
 
Alto