• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I contenuti più recenti di Pietro Puccio

  1. P

    Pianta sconosciuta

    E' una palma, Trachycarpus fortunei, e la pianta ha ben più di un anno.
  2. P

    Seme?

    Alloro (Laurus nobilis)
  3. P

    Vanilla planifolia

    Temo dovrete attendere molto :)
  4. P

    Vanilla planifolia

    Ciao, in realtà quello della foto è l'unico fiore che ho trovato ancora decentemente aperto, al momento non sto nella casa cittadina dove ho la serretta e dove per vari motivi posso andarci solo nella tarda mattinata quando il fiore è già parzialmente chiuso. Come ben sai il ciclo del fiore ha...
  5. P

    Vanilla planifolia

    Stefano, fuori non è possibile, anche se ho provato come faccio con tutte le tropicali più che altro per vedere fin dove resisteva. E' nelle mia piccola serra riscaldata che ormai utilizzo per qualche palma che mi interessa, la lunghezza è difficile valutarla per le giravolte che fa...
  6. P

    Vanilla planifolia

  7. P

    plumeria frangipane

    Ciao, vedi di staccare la parte secca, dovrebbe venire via lasciando i tessuti vivi, interra la base per 2-3 cm massimo e tienili fermi legandoli ad una canna. Utilizza un terriccio molto drenante, se possibile non torboso, con aggiunta di agriperlite; dai acqua e lascia asciugare prima di...
  8. P

    Palma tropicale per giardino sardo

    Bravissimo Stefano! La palma dovrebbe avere al più l'aspetto di quella di sinistra nella foto, con base di 10-12 cm e fusto non visibile. A destra c'è la stessa palma, da un'altra angolazione, esattamente tre anni dopo, come vedi ha già formato un fusto visibile con gli anelli che sono le...
  9. P

    Palma tropicale per giardino sardo

    Ottimo. Due consigli: 1) se opti per l'Archontophoenix non acquistare una pianta con fusto visibile (coltivata come al solito in ombra), ti ritroveresti con una palma con un fusto sottile e anelli distanziati che improvvisamente ingrossa e prosegue con anelli ravvicinati, bruttissima a vedersi...
  10. P

    Palma tropicale per giardino sardo

    Questa aiuola è nel terreno libero o è una sorta di vasca, quindi con un volume di terra limitata?
  11. P

    Palma tropicale per giardino sardo

    Ciao, di sicuro, almeno per me, l'A. alexandrae (foto sotto) è più elegante della Syagrus romanzoffiana (Cocos plumosa), ma più delicata e forse è per questo non si trova facilmente a Oristano, nell'estremo sud della Sardegna è sicuramente presente. Puoi fare una foto dell'aiuola e dintorni per...
  12. P

    Alla ricerca dell'impossibile

    Lucia Barabino, che ha fondato e gestito per 20 anni un vivaio di piante tropicali a Torino, ha scritto un libro sulla sua esperienza di appassionata cacciatrice di rarità. Non ho avuto ancora modo di leggerlo, ma mi è molto piaciuta la presentazione che potete trovare qui...
  13. P

    Plumerie in grande difficoltà

    Quindi, da quello che si vede, la continuità del fusto è assicurata, se riesci a fermare il marciume con la pulizia "chirurgica" la linfa potrà continuare a circolare fino in cima nella parte sana e provvederà a creare nuove vie. Come ben sai, se tagli drasticamente la cima del ramo sotto la...
  14. P

    Plumerie in grande difficoltà

    Lascia stare il Sig., siamo tutti amici delle piante e quindi amici. Per il futuro lascia che le foglie cadano da sole, se è necessario tagliarle per motivi di spazio e/o per mandare a riposo anticipato le piante è bene farlo all'aperto o in posto ventilato e asciutto giorni prima del ricovero...
Alto