• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.
IlGiardinodeiPigri

Messaggi del profilo Ultime Attività Messaggi e Discussioni Media Info

  • bellissima l'orchi selvatica, penso abbia ragione tua mamma, anche se non credo che un po' di pulizia attorno le faccia tanto male!
    Certo che io sono la persona meno adatta per sapere che NOME ha!
    Ti posso dire che piacerebbe anche a me averne il giardino infestato!
    Ciao Stefano
    è sicuramente un'orchidea selvatica ma dirti di che specie non saprei. Potresti mettere una foto nella sezione identificazione delle orchidee,sicuramente c'è qualche esperto che ci dirà il nome.

    Ha ragione la tua mamma, lasciale lì nel loro habitat naturale ci penseranno loro a propagarsi....non vorrei dire una cavolata ma sono specie protette...perlomeno dalle nostre parti lo sono .

    Sono di due specie diverse....sono davvero favolose abiti in posti straordinari....come ti invidio(bonariamente s'intende!!)

    Grazie mille...vedo altri messaggi...vado a leggerli :)
    la rosellina è bellissima! fiori medio-piccoli rosso-carminio a mazzetti, domani la fotografo...
    oggi lunedì giornata infernale a dir poco.
    si si la santolina è quella, ne ho preso 2 perchè avevo capito che sarebbe stato meglio......!
    Le "margherite" violacee sono quelle che ho fotografato su mercatino-eventi...ne ho preso 2, quella della foto e un'altra gialla, e poi ho preso altre 3 piantine, che portano dei fiorellini piccoli piccoli riuniti in mazzetti, dovrebbero strisciare e ricoprire il mio pendio soleggiato, ma vogliono anche BERE. un nome che assomigli a verbena ma che non è verbena...
    Lascia o raddoppia???
    Ma......... com'era il fiore : tipo ibrido da Te, semplice?. Cosa ti ha spinto a farla finire "casualmente" :fischio: nella borsa di Roberto?
    neppure la rosa aveva il nome, ti dirò di più il nome era scritto solo sui rampicanti, e molti erano rimosa, Pierre, cocktail e poi altri nomi che ho sentito poco nominare, ma mi sembravano molto da HT.
    mi sto vergognando come un ladro!!!!non so neppure un nome di ciò che ho acquistato! neppure il nome della rosa!!!!!!!!!!!
    é possibile che abbia preso qualcosa come... Santolina? un'erbetta grigia?
    Poi dei fiorellini perpetui piccolini che vogliono sole ma anche tanta acqua...
    e poi quelle che sembrano margherite...un po' rosa e un po' viola e anche gialle...
    UFFFFF, non vedo l'ora che tu venga qui e ci metta i cartellini sopra!!!
    ciao Stefano!
    ripenso a tua mamma l'hai tirata giù dal letto...in giardino con la pila!!!!!!!! non ci posso credere, anche se mi sento un po' in colpa.
    uu mi dispiaceeeeeeeeeee :(
    ma forse non vado nemmeno io :lol:
    ma senti.. tu hai qualche cactus delle foreste? (epypillium,ecc ecc)
    non so di che rosa si tratta; è una bicolore tipo pulman orient express
    ho rubacchiato in luglio un rametto con delle gemmette (ancora non conoscevo il forum e tutto quello (poco) che adesso so delle rose)
    ho fatto l'innesto a 70/80 cm da terra, avendolo visto fare agli alberi
    c'ho provato ed è andato a buon fine
    un pollone di un alberetto di rose che ho fatto crescere perchè nato a distanza di 70 cm dalla madre e su cui avevo provato a fare l'innesto, s'è risvegliato e sta germogliando:
    peccato, speravo che non prendesse per provarci ques'estate con qualche bella rosa (magari avrei chiesto a te un bel rametto gemmoso di qualche bella rosa) e invece eccola qui con la queen elizabeth attecchita (l'unica che avevo a disposizione)
    mi spiace toglierlo: non è che sono bravo ma solo che è davvero facile innestare!!


    in alto la parte "selvatica" del pollone

    [IMG]
    Ciao Stefano e buon inizio di settimana.
    Scusami ma ieri sera non sono riuscita a rispondere al tuo messaggio,c'era mio figlio Marco attaccato al pc e non c'è stato verso di staccarlo....sembrava na cozza :lol::lol:

    Quando hai tempo metti le foto delle orchidee selvatiche...chissà quanto sono belle. Grazie

    Ciao e buona giornata :):Saluto:
    aggiornamento innesto... si apre:
    Ciao Luisangela : è vero ci sono tante virosi. la mia Baron G. de l'Ain ne aveva una violentissima, per anni mi sono dimenticato di lei e..... ora è quasi guarita. La parte malata è tutta morta ma il resto è sanissimo.
    Si sto preparando le valigie... sono di corsissima....... volevo pubblicare le foto delle orchidee di Ponti vedo se ce la faccio... altrimenti un bacio e buonanotte a te ed ai tuoi cari :love_4:
    che meraviglia sta preparando le valigie? sono bellissime...ma come si chiamano? lo sai che non ne conosco uno di nome!
    la tua ha le foglie "giuste" come le ricordavo...la mia no, non ancora... mi pare che con il caldo migliorino....

    comunque hanno dei puntini e strie gialline che poi spariscono nelle foglie che crescono "più normali". Bohhh, la dr. oggi ha detto che ci sono tante virosi, ma almeno fin'ora, nessuna rosa è morta per virosi...
    Ho messo su mercatino- eventi qualche foto di oggi, ma non sono venute bene, mi sembrano fuori fuoco...non capisco! se non ti sento so che dormi, ciao.
    ciao Stefano, ho visto Filippo della Ari (sua foto) è meraviglioso!!!!!!!!!!! spero a breve anche il mio!
    giornata piacevolissima...non ho tempo di ri-scriverla tutta, vai sul profilo di Ari...,

    Per le rose ho chiesto alla Dr. che teneva la conferenza. Secondo lei la Rose Rozette non dovrebbe essere ancora così diffusa da noi...ma ...mai dire mai. E' più facile che siamo scompensi dovuti al freddo e all'anomalia climatica di questo lungo e piovoso inverno e di questa primavera che ha ingranato solo oggi.
    Al momento presente e diffusa tanta ticchiolatura, ci ha appunto tenuto una lezione sull'uso mirato e consapevole dei fitofarmaci, con un'occhio di riguardo a non far sorgere ceppi resistenti (sia fungini che di insetti). interessante. Ciao, ci sentiamo dopo.
  • Sto caricando…
  • Sto caricando…
  • Sto caricando…
  • Sto caricando…
Alto