Di lì prevalente discesa fino ai piedi di Orvieto dove a Sferracavallo inizia lo strappo finale. Il primo tratto sterrato presenta pendenze fino al 15% su fondo buono e poco ghiaioso per raggiungere il GPM in circa 2 km. La discesa è molto tecnica, prevalentemente su sterrato, ma con tratti asfaltati nei tratti più difficili. Il secondo tratto sterrato è breve e leggermente in salita e precede di poco il terzo tratto che inizia all’Osteriaccia ed è lungo 9.5 km. Si tratta di strada in gran parte in discesa, a volte tecnica, intervallata da alcune centinaia di metri asfaltati in corrispondenza ad alcune abitazioni. Superati i due sottopassi ferroviari (prestare attenzione alle svolte d’ingresso) si prosegue quasi sempre in rettilineo fino ai 3 km a Sferracavallo dove si affronta uno strappo di 650 m al 12.2% (max 15%) che con una svolta secca introduce alla salita leggera dell’ultimo km (4%). L’arrivo è largo 7.0 m su fondo di asfalto al termine di un rettilineo di 200 m.