• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.
Ari68
Reaction score
174

Messaggi del profilo Ultime Attività Messaggi e Discussioni Info



  • [IMG]

    [IMG]

    TRACCIATO- Tappa di montagna dura con finale durissimo – terzo arrivo in salita (GPM 1a cat. 1.730 m – km 210.0). Rientro in Italia attraverso la Val Pusteria (Austriaca prima e Italiana poi). A San Candido/Innichen inizia la facile salita al Passo di Monte Croce Comelico (GPM 3a cat. 1636 m - km 54.0). Seguono in rapida successione le salite ai GPM del Passo di Sant’Antonio (3a cat. 1476 m - km 69.6) e del Passo della Mauria (2a cat. 1298 m - km 96.2).
    Lunga discesa fino a Villa Santina (TV km 139.9) brevemente intervallata da risalite (Rifornimento a Forni di Sopra km 105-108). Dopo Villa Santina si scala la salita di Avaglio in cui è importante segnalare la discesa molto tecnica soprattutto nell’attraversamento dell’abitato di Trava dove sono presenti restringimenti e svolte secche. Passata Ovaro si affronta la salita dei 14 km del Monte Crostis con pendenza media del 10.1% e massima del 18% su carreggiata stretta in ambiente di alta montagna. Superato il GPM (1a cat. 1982 m – km 172.8) si raggiunge la discesa per Ravascletto attraverso lo sterrato compattato della Panoramica della Vette che per 6 km segue la curva di livello dei 1900 m. Discesa molto tecnica stretta intervallata da numerosi tornati su fondo buono. A Ravascletto la strada si allarga fino a Ovaro dove inizia la salita finale del Monte Zoncolan. Una salita da brividi: 10 km al 12% di media con punte del 22%.
    Io la sto un po' guardando e un po' no....non ti dico niente....!!! Ho messo un po' di piante nell'album grasse...le mie piccolissime....ciao!!!:D:)
    ma che bella montagna, le Alpi e le conifere sono stupendi....sento quasi il loro profumo!!!!i
    Troppo lontano....:fifone2::fifone2::fifone2::fifone2: non ce la posso fare.....
    :lol::lol::lol::lol:
    già finito, secondo giro piatti con marco alle14.30 ciao e grazie di tutto!!!
    Grazie anche oggi per la tappa....sei gentilissima...oggi deve essere davvero una bel atappa....me la gusto tutta...:eek:k07::eek:k07::D

    Vengo anch'io a villa Giusti alle 10.......in bici......:cry::cry::cry::):Saluto::Saluto:
    si confermo: domani alle 10.00 davanti al cancello della Villa. Io vengo in bici! A domani!!!!!!!!!!!!!!!!

    Altimetria tredicesima tappa (immagine gazzetta.it, elaborazione 3bmeteo)



    [IMG]

    [IMG]
    immagini gazzetta.it

    TRACCIATO- Tappa di alta montagna. Si risale la Carnia fino al confine italo-austriaco del Passo di Monte Croce Carnico (GPM 2a cat. 1360 m - km 79.6) per strade sempre in lieve ascesa. Traguardo Volante a Arta Terme (km 56.4). Entrati in Austria discesa ripida e veloce (parzialmente in gallerie paravalanghe) verso il rifornimento di Kötschach dove si affronta il GPM di Gailbergsattel (3a cat. 981 m - km 99.0).
    Seguono 15 km pianeggianti lungo la Drava e attraversata Dölsach terzo GPM all’Iselsbergpass (2a cat. 1209 m - km 127.5). La strada sale in falsopiano fino a Heiligenblut dove iniziano le rampe dell’ascesa finale. Tutte le strade in Austria sono larghe e in ottimo stato di manutenzione. La salita finale aggiudica il GPM (1a cat. 1908 m – km 159.8) al termine della parte ripida di 9 km che si conclude a Kasereck con pendenze attorno al 9% in media e punte del 14%. Da segnalare poco dopo la metà salita il passaggio attraverso la stazione di pedaggio della Grossglockner Hochalpenstrasse. Dopo il GPM si supera un lungo falsopiano in leggera discesa per poi risalire più blandamente fino ai 500 m dall’arrivo dove una leggera contropendenza porta alla retta di arrivo situata alla Glockner Haus (rettilineo 150 m, larghezza 6 m, su asfalto).

    Buona visione:) e speriamo che a trionfare sia qualche italiano :hands13:
    Grazie ancora anche per la tappa di oggi...corsetta...FATTA con quattro allunghi...qui non miglioro più se vado avanti così e la mezza maratona...ti saluto!!!! Devo pianificare un po' gli allenamenti...bacione e GRAZIE per il sostegno...viva il GIRO!! ciao!! :love_4::Saluto::Saluto:


    [IMG]


    TRACCIATO: Frazione totalmente pianeggiante. Brevissima e facile ascesa all’inizio della tappa per l’ingresso in Ancona, poi si percorrono oltre 170 km lungo il mare su strade principalmente rettilinee e larghe (rifornimento a Cattolica km 90-93 – traguardo volante a Cesenatico km 134.1). Arrivati alle porte di Ravenna si raggiunge il mare a Punta Marina per rientrare su Ravenna sempre attraverso stradoni larghi e ben pavimentati. Ultimi 3 km su vialoni molto larghi intervallati da curve accentuate con presenza di canalizzazioni del traffico comunque di larghezza cospicua. Ultima curva ai 1000 m dove inizia la retta finale d’arrivo larga 7.5 m su fondo asfaltato.
    notte e attenta che se rischia de morir sulla nave (dalle risate ahahahhahahahah)

    a presto!
  • Sto caricando…
  • Sto caricando…
  • Sto caricando…
Alto