• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Adesso vi faccio ridere...

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, oggi si è presentata da me mia sorella con questo "quasi-cadaverino":



la deve avere da circa un anno ed è sempre stata bene, ha tranquillamente rifiorito ma i fiori sono durati molto meno della volta precedente; un mesetto fa me la portò in visita e vidi che aveva praticamente tutte le radici marce (infatti, su consiglio del fiorista :squint:, la bagnava troppo), il bark un po' ammuffito e molto muschio sul vaso. :eek: Però aveva anche delle nuove radici che stavano nascendo, per cui ho tolto le radici marce, disinfettato il vaso e rinvasato con bark nuovo e bollito. :rolleyes: Si vede che fra le Phal, dopo l'assassinio-lampo della mia mini, si è sparsa la voce che non ho una gran mano con loro :embarrass, per cui questa ha deciso di suicidarsi in seguito alle mie "cure"... :fifone2:

Che faccio, prenoto il posto al cimitero? :cry:
 

timna

Aspirante Giardinauta
anche io ho un'orchidea messa circa nelle stesse condizioni.
in più ha due keiki basali.

ma come funziona la sfagnoterapia? e dove si trova lo sfagno?
sul sito di nardotto&capello c'è e costa poco, ma poi ci vogliono 20 euro di spedizione..
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...
ma come funziona la sfagnoterapia? e dove si trova lo sfagno?
sul sito di nardotto&capello c'è e costa poco, ma poi ci vogliono 20 euro di spedizione..
Ciao, sulla sfagnoterapia trovi informazioni nelle F.A.Q. ; da qualche parte ho letto che lo sfagno può essere sostituito da muschio, ma non so se va bene anche per la terapia... :rolleyes:

Non avendo neanche io sfagno, ho "riciclato" :ciglione: quello che ho usato per la "defunta", lavandolo prima con acqua bollente e candeggina; non essendo molto, ho messo nella busta uno strato di cotone (vedi cotone terapia), sopra lo sfagno sciacquato e strizzato e sopra la pianta, quindi ho gonfiato il sacchetto e chiuso, vi farò sapere... :storto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao, sulla sfagnoterapia trovi informazioni nelle F.A.Q. ; da qualche parte ho letto che lo sfagno può essere sostituito da muschio, ma non so se va bene anche per la terapia... :rolleyes:

Non avendo neanche io sfagno, ho "riciclato" :ciglione: quello che ho usato per la "defunta", lavandolo prima con acqua bollente e candeggina; non essendo molto, ho messo nella busta uno strato di cotone (vedi cotone terapia), sopra lo sfagno sciacquato e strizzato e sopra la pianta, quindi ho gonfiato il sacchetto e chiuso, vi farò sapere... :storto:

Bene, questa volta qualcosa mi dice che la terapia funzionerà :D
in bocca al lupo
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Aggiornamento

Ciao, ho aperto il sacchetto per controllare la situazione; il colletto era tutto bello ammuffito :squint: e la foglia più bassa ingiallita; ho lavato e "grattugiato" ben bene per pulirl, ho tolto la foglia gialla e adesso ho messo la pianta ad asciugare, poi la rimetterò dentro, ma non ci spero che si ripigli... :rolleyes: Incompatibilità di carattere con le Orchi, ormai è appurato! :D
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao, ho aperto il sacchetto per controllare la situazione; il colletto era tutto bello ammuffito :squint: e la foglia più bassa ingiallita; ho lavato e "grattugiato" ben bene per pulirl, ho tolto la foglia gialla e adesso ho messo la pianta ad asciugare, poi la rimetterò dentro, ma non ci spero che si ripigli... :rolleyes: Incompatibilità di carattere con le Orchi, ormai è appurato! :D

Ok fai asciugare anche un poco il contenuto umido, evidentemente c'è ancora troppa umidità.
In bocca al lupo!!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ri-aggiornamento: oggi ho riaperto ed ho trovato ancora un po' di muffa, che ho nuovamente pulito :squint: MA il colletto era comunque sodo e non marcescente e le foglie erano sicuramente molto più turgide di quando l'ho imbustata, non sembrano affatto disidratate... Nessun ulteriore ingiallimento. Dite che c'e ancora speranza? :ciglione:

Adesso l'ho messa ad asciugare prima di rimetterla nella busta, secondo voi è meglio che "gratti" un po' il colletto per scoprire il tessuto "vivo" oppure lascio così (un po' "legnoso")?
 
Ultima modifica:

Memes

Giardinauta Senior
Ri-aggiornamento: oggi ho riaperto ed ho trovato ancora un po' di muffa, che ho nuovamente pulito :squint: MA il colletto era comunque sodo e non marcescente e le foglie erano sicuramente molto più turgide di quando l'ho imbustata, non sembrano affatto disidratate... Nessun ulteriore ingiallimento. Dite che c'e ancora speranza? :ciglione:

Adesso l'ho messa ad asciugare prima di rimetterla nella busta, secondo voi è meglio che "gratti" un po' il colletto per scoprire il tessuto "vivo" oppure lascio così (un po' "legnoso")?

Innanzitutto,devi assicurarti di aver disinfestato bene sia la pianta,sia lo sfagno,sia il contenitore (almeno,io faccio così :D),poi è solo una questione di tempo,la tua pianta ha già cominciato a rispondere bene,io la mia ogni 3 giorni circa la controllo,sia per vedere com'è la situazione sia per far cambiare un pò l'aria:eek:k07:
Tieni duro,è solo una questione di tempo prima che cominci a vedere le nuove radici formarsi!
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ma il bagnetto nel previcur x una notte l'hai fatto?poi alsci asciugare molto bene anche x un giorno e poi rimetti il tutto nel sacchetto!ciao ciao
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Deve avere come principio attivo il propamocarb!ciao ciao
 

marco837

Florello Senior
Elebar, in bocca al lupo!

comunque se con le Phalenopsis non ti trovi bene, puoi provare qualche altro tipo di orchidea... magari una masdevallia...
le masde le puoi annaffiare ogni giorno e se sono in vasi di coccio le radici non marciscono facilmente...
oppure prendi una bella Vanda... basta vaporizzarla ogni giorno...

Vabbhé... intanto ti auguro in bocca al lupo per la sfagnoterapia.
Vedrai che questo giro andrá meglio.
Pian piano stai facendo davvero tanta esperienza!
 

*ALE*

Apprendista Florello
Elebar, in bocca al lupo!

comunque se con le Phalenopsis non ti trovi bene, puoi provare qualche altro tipo di orchidea... magari una masdevallia...
le masde le puoi annaffiare ogni giorno e se sono in vasi di coccio le radici non marciscono facilmente...
oppure prendi una bella Vanda... basta vaporizzarla ogni giorno...

Vabbhé... intanto ti auguro in bocca al lupo per la sfagnoterapia.
Vedrai che questo giro andrá meglio.
Pian piano stai facendo davvero tanta esperienza!

Come mai quando leggo voi mi sembra tutto cosi semplice mentre quando sono a tu per tu con le mie 3 phal mi blocco ed e' come maneggiare del cristallo .... mentre con i cactus tutto pare piu' facile .....:confuso:
 
Alto