• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

OXALIS DEPPEI, rinvasare o aspettare???

E

erikapo

Guest
Oggi volevo tirare su gli oxalis in questione (quelli famosi della Bakker) visto che volevo riordinare un po' di bulbi.
Quando la Bakker li spedì mi sembra di ricordare che fossero piccole cipolline grandi mezzo centimetro...
Adesso si sono moltiplicati come conigli, formando un grosso tubero che tiene fermi tantissimi bulbi. Ho visto che sono in buona forma, non presentano marcescenze.

Pensavo di staccare e dividere i bulbi, trattarli a modo e ripiantarli in primavera.
Il mio dubbio è il tubero... :confused: :confused: :confused: Lo devo buttare???
Oppure ci faccio il pinzimonio??? Sembra un ravanello... :martello:
 

michele87

Florello Senior
ciao erikapo..il tubero fa parte del bulbo e penso nn dovrebbe essere staccato..io ho avuto modo di vedere il bulbo di oxalis e molte varietà sn diverse tra loro perchè alcuni hanno semplicemente bulbi,altri tuberi altri rizomi o radici fascicolate...quindi il mio consiglio è di staccare i piccoli bulbetti,ma lascia il tubero attaccato al bulbo principale..in alternativa lasciali stare ancora per una stagione attaccati al bulbo grande e vedrai che l'anno prossimo saranno piu grandi e piu maneggevoli..cmq cm ho potuto capire le oxalis sn piante facili da coltivare per cui nn dovresti avere problemi..ciaoo!
 
E

erikapo

Guest
In effetti da come si sono riprodotti non dovrei avere problemi....
Guarda quanti ne ho tirati su ieri; in primavera erano 12 piccoli ed indifesi bulbetti..............

Oxalis-Deppei05.jpg


In più ne ho altri 4 vasi zeppi, devo decidere cosa fare perchè non ci sarà più spazio ormai.......

Per la varietà non saprei... E' l'oxalis "deppei" ho fatto una ricerca ed ho visto che non sono particolarmente rustici ma dovrebbero sopravvivere all'inverno pure in vaso.
In pratica il tubero è sovrastato da bulbi grandi e piccoli che si staccano facilmente a parte quello centrale.

Oxalis-Deppei04.jpg


Per adesso farò come dici anche se non credo che il tubero arriverà a primavera... Magari lo metto nella torba...
Vedrò, almeno ora so come riempire tutti i vasetti minuscoli che ho avanzato. :Saluto:
 

karvel

Aspirante Giardinauta
con gli stessi identici bulbi io ho adottato la tecnica di lasciare giu quelli messi in terra; quelli in vaso li ho tolti separati antifungicidizzati e riposti...ora capisco perchè c'era chi diceva che erano piante quasi infestanti...intanto sempre della bakker mi è spuntato un iris...mah
 

kiwoncello

Master Florello
Infatti, l'Oxalis la si può considerare sia come graziosa piantina con graziosi fiorellini, che come peste bubbonica infestante. So una cosa, che malgrado una lotta assidua ed annosa non riesco ad eliminare i maledetti bulbilli dove non vorrei che ci fossero. Forse col napalm....
 

elleboro

Florello
io invece ho tre piantine di oxalis atrosanguinea, bellissima. Questa estate all'esterno è stata benissimo. Poi l'ho portata in casa ed ha incominciato a soffrire. Adesso, da circa una setimana, l'ho messa in una stanza col calorifero spento ma credo ci siano lo stesso 18/19°, e mi sembra stia come prima.
Sapete se DEVO rimetterla fuori al freddo? Sono perplessa anche perchè la pianta ha un aspetto delicatissimo. Qualcuno mi sa dire qualcosa?
 
E

erikapo

Guest
In effetti ho deciso di tenerli tutti in vaso perchè devono essere peggio della gramigna.... :martello:

Comunque nel mio eterno peregrinare sul Web ho trovato pure qusto link:

http://www.pfaf.org/leaflets/oxalis.php

dal quale si evince che gli oxalis sono COMMESTIBILI sia foglie che radice (rizoma)!!!
Quindi ho trovato un buon modo per eliminarli nel caso mi sfuggissero di mano! :D:D:D
 

simonetta66

Giardinauta Senior
qualcuno che conosce gli oxalis atrosanguinei mi puòaiutare?

Opps, non riesco a trovare questo tipo di oxalis. Ma sono gli Oxalis atropurpurea (http://www.priola.it/contents/media/OX10105.jpg) oppure sono un altro tipo???
Io ho proprio questa e non so perchè anche a me ha dato l'impressione che soffra il freddo in vaso e li ho messi in serra fredda, per cui ancora adesso hanno un sacco di foglie e sono ancora molto belli.

Mi spiace non poterti essere d'aiuto, ma è il loro primo inverno e non so come si comporteranno. Nel dubbio li ho ritirati.
 

elleboro

Florello
si, sono gli atropurpurei,
anch'io mi sono comportata così, solo per una impressione personale. Forse casa mia, anche nella stanza col calorifero freddo è troppo calda.
Proverò a farle il cappottino e metterla fuori.
Qui sta perdendo due foglie al giorno circa, e ormai è semipelata...
mille grazie comunque.
 
Alto