• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dendrobium aphyllum

LolòGi

Maestro Giardinauta
Ebbene sì, l'ho fatto!! :love:
Dopo tanta ammirazione verso le fioriture altrui, il 16 a Bagnaia (oltre ad altri acquisti pazzi da Bianco) mi sono portata a casa un Dendrobium aphyllum...evviva!!!

Ovviamente, per quanto possibile, mi sono documentata in rete sulla sua coltivazione, ma se qualcuno di voi avesse un'esperienza diretta mi sarebbe utilissimo.

E soprattutto avrei una domanda, forse un po' scema, ma io la butto lì comunque: fiorisce solo dagli pseodobulbi nuovi che tira fuori ogni anno, o può fiuore anche dai vecchi?

:love_4: Grazie!
 

moria0672

Giardinauta
Solo da quelli maturi sviluppatisi durante l'anno.
Lo posseggo anche io e lo coltivo addirittura su zattera, nessuna cura particolare acqua e concime fino al riposo invernale che dev'essere freddo (10-12°), secco (solo vaporizzazioni) e luminoso (anche un po' di sole diretto) come buona parte dei Dendrobium.

Se vuoi qualche fotina della mia (è ancora una baby) dai un occhiata all'album sotto la firma.
Ciao

PS: è molto conosciuto anche come Dendrobium pierardii
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
E quelli vecchi che non rifioriranno vanno tagliati? Nelle foto che ho trovato in giro non si vedono i rammi sechi ma solo cascate di nuovi steli pieni fiori, come mai?:confused:

A proposito Moria, ho dato un'occhiata al tuo photoalbum....accidenti che meraviglie!!!:love: Quel Cymbidium Summer Pearl Suzy poi... complimentissimi!
 

Sasti

Florello
scusate l'intrusione, ma complimenti lolo' per la splendida scelta, spero che a breve ci delizierai:food: ........Moria, non ho parole, ho lasciato gli occhi sulle tue orchidee, superbe, sei bravissimo...................
 

moria0672

Giardinauta
Grazie per i complimenti. I rami vecchi io in genere li lascio ma credo possano tagliati per due scopi:
1) stimolare durante il periodo vegetativo la produzione di nuovi getti basali:
2) per sfruttare le "canne" vecchie come produttori di keiki, cercando di far sviluppare le gemme dormenti negli internodi.

Ciao
 

cyberphal

Giardinauta Senior
2) per sfruttare le "canne" vecchie come produttori di keiki, cercando di far sviluppare le gemme dormenti negli internodi.

Ciao

Io ho un solo dendry, ma dalla base dei rami vecchi si sono sviluppati due nuovi fusti, quindi, a meno che non siano proprio secchi, io li lascerei come base e successivo nutrimento per i nuovi getti.
 

moria0672

Giardinauta
Le canne vecchie una volta che hanno "figliato" sviluppando nuove vegetazioni (almeno così mi è parso di osservare dal mio Den. Stardust)perdono la loro funzione (infatti i keiki prodotti dai fusti non fioriferi, una volta che hanno le radici sufficientemente lunghe da essere staccati, sono totalmente autonomi, così non potrebbe essere se dipendessero dai fusti vecchi).
Ovviamente bisogna dare il tempo alle nuove vegetazioni di sviluppare un apparato radicale sufficiente a garantirne il futuro sviluppo (min. 5 cm.)
Era sottinteso, ma forse solo per me, che non devono essere tagliati prima del nuovo periodo vegetativo della pianta e fino a che (a mio avviso) le nuove vegetazioni non siano alte la metà di quelle vecchie.
Le canne troppo secche, infine, seccano anche le gemme dormienti e non possono più essere utilizzate per ottenere keiki, sempre che interessi ottenerne.

Ciao
 

cyberphal

Giardinauta Senior
Allora Massimo cosa mi consigli di fare per il mio dendry? Trovi foto nella discussione "I miei bebè". Taglio il vecchio o aspetto ancora un po'? Grazie
 

gab92

Giardinauta Senior
guarda lolo come dice moira é semplice ma lo sconsiglio da matti....
troppo grande!!!! guarda se non fosse stato per i suoi fiori incentatori...col cavolo che l'avrei comprato...ormai ha le canne di 1.50mt
troppo per uno ke non ha spazio....
coumnque é un dendobrium caducifolia quindi verso ottobre perderà tutte le foglie....poi fiorirà in primavera...
 

Ronin

Esperto di Orchidee
Taglio il vecchio o aspetto ancora un po'?
Io non taglierei nulla: non trovo sia il caso di stressare la pianta in quel modo (perchè è certamente un bello stress togliere organi di riserva alla pianta), dato che in natura comunque gli pseudobulbi vecchi li mantiene per qualche tempo proprio come garanzia contro inconvenienti.
E poi, comunque, gli steli vecchi formano tranquillamente (e regolarmente) keikis anche se restano attaccati alla pianta madre, per cui non è affatto necessario tagliarli per avere nuove piantine.
 

cyberphal

Giardinauta Senior
Ti ringrazio Ronin. Effettivamente io ero di quell'avviso, quindi mi sa che seguirò il tuo consiglio. In fondo i nuovi ceppi crescono tranquilli, che fastidio dà il vecchio? Magari, se vedo sofferenza nei nuovi, cambio idea.
 

moria0672

Giardinauta
Vedendo la tua foto, quoto Ronin... lascia stare tutto com'è, la pianta ha troppe poche canne (io l'ho fatto con la mia ma ne ha circa una decina).

Per il discorso dei keikis non sono del tutto d'accordo con Ronin. E' vero che non è necessario tagliarli, io per primo l'ho detto (ho usato il verbo possano e non debbano essere tagliati) ma la produttività puo darsi cambi in base alla pianta che si ha davanti (se ibrido o specie botanica), ma non mi è ancora capitato che una canna vecchia di due anni decida di fare qualcosa.

Ciao
 
Ultima modifica:

LolòGi

Maestro Giardinauta
In realtà non sono una che ha la forbice facile, ma essendo una pianta che non ho mai avuto...
Ora ho un'altra domanda: la pianta in questione si trova in un vasetto e ha delle radici escono fuori dai fori di scolo del vaso. Per rinvasarla io aspetterei la prossima primavera, voi che dite?

Il periodo vegetativo della pianta è prima stelo, poi mette i fiori, poi foglie, oppure...chi sa dirmi?
 

Ronin

Esperto di Orchidee
Mah, io sono comunque dell'avviso che lasciare tutto male non faccia, anzi: primo perchè l'idea di produrre quantità di piante mi pare un po' esagerata (e quelle che escono dall'aphyllum sono già in quantità cospicua) anche per me che dispongo di un discreto spazio di coltivazione; poi perchè, se è abbastanza vero che più vecchio è il fusto e meno keikis potenzialmente produce, è altrettanto vero che la gemma basale di quello stesso fusto comunque rimane viva a lungo ed è una assicurazione per la vita della pianta, inoltre da quei vecchi fusti comunque la pianta trae energie finchè sono vitali.
Non stacco un fusto vitale da un dendrobium per moltiplicarlo a rischio (concreto) di indebolirlo: se ne farà da solo bene, sennò è lo stesso e preferisco puntare ad avere buone fioriture che avere tante piantine e qualche fiore stentato; senza contare poi il fatto che i vecchi fusti in fondo danno alla pianta (ibrido o specie) un aspetto molto naturale...
 

Ronin

Esperto di Orchidee
Per rinvasarla io aspetterei la prossima primavera, voi che dite?
Sì, è meglio in primavera, quando compaiono i nuovi germogli alla base dei vecchi pseudobulbi: ma non esagerare con la dimensione del nuovo vaso, in genere i dendrobium li prediligono piuttosto piccoli in rapporto alla dimensione della pianta.
Il periodo vegetativo della pianta è prima stelo, poi mette i fiori, poi foglie, oppure...chi sa dirmi?
le fasi dell'aphyllum sono a inizio primavera fioritura dagli steli che hanno (più o meno) perso le foglie, poi emissioni dei nuovi getti che formeranno fusti e foglie ed in genere un po' dopo l'emissione dei keikis dagli steli vecchi...
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
senza contare poi il fatto che i vecchi fusti in fondo danno alla pianta (ibrido o specie) un aspetto molto naturale...

Hai ragione, anche io sono per l'aspetto naturale. Pensa che neache metto il sostegno agli steli delle phal. Non mi piacciono, preferisco che vadano dove vogliono.

Selvaggio è meglio!:smok: :D
 

moria0672

Giardinauta
Hai ragione, anche io sono per l'aspetto naturale. Pensa che neache metto il sostegno agli steli delle phal. Non mi piacciono, preferisco che vadano dove vogliono.

Selvaggio è meglio!:smok: :D

Anch'io preferisco non toccare le piante ed ogni volta che devo rinvasare mi viene la febbre....ma se si vuole avere qualcosa da scambiare con gli amici qualcosa di deve pur fare e con i Dendrobium ci sono solo due alternative: o avere dei keiki o dividere la pianta.....io preferisco la prima soluzione.

Ciao
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Anch'io preferisco non toccare le piante ed ogni volta che devo rinvasare mi viene la febbre....ma se si vuole avere qualcosa da scambiare con gli amici qualcosa di deve pur fare e con i Dendrobium ci sono solo due alternative: o avere dei keiki o dividere la pianta.....io preferisco la prima soluzione.

Ciao

Per quanto riguarda gli scambi hai ragione, però dalle mie parti non conosco nessuno che coltiva orchi e alle persone che vedono le mie e mi chiedono un "ciccetto" per fare una talea spiego che non sono come le piante grasse e che quindi niente!!:lingua:
 

moria0672

Giardinauta
Per quanto riguarda gli scambi hai ragione, però dalle mie parti non conosco nessuno che coltiva orchi e alle persone che vedono le mie e mi chiedono un "ciccetto" per fare una talea spiego che non sono come le piante grasse e che quindi niente!!:lingua:

Azz.....:martello::martello: se é tutto quello che ne sanno delle orchidee è decisamente meglio che tu conserva tutto com'è :D in attesa magari di tempi migliori!

Ciao
 
Alto