• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

operazione riciclaggio - tutto quello che RIutilizzate per le vostre semine!!!!

H

hakuna__matata

Guest
Dopo aver ricevuto i semini da Santa Rita dei semi, in un'altro post, avevamo iniziato a parlare di tutti quei contenitori che utilizziamo come seminiere per i nostri semini...

che ne dite di inserire qui tutto ciò che riciclate e riutilizzate per le vostre semine ?

a volte la cose più impensate possono essere di ottimo utilizzo....

Io, in previsione dell'arrivo dei semi della BdS ho conservato i bicchierini del danito di Andrea, le ciotoline delle ricottine, i contenitori delle carote che si prendono al supermercato e quelli del gelato (preso in gelateria non al super) con il coperchietto trasparente..

poi ieri sera al super ho preso una confezione di tartufi (gelato) dell?Antica gelateria del corso :food:bbbonooooo.....però ingegnosamente sono conservati dentro una scatolina con coperchio di plastica trasparente..:slow:
...riciclerò pure quella :D


e voi??????cosa utilizzate????
 

Paola-Luna

Florello
io riciclo le vaschette dell'insalata, quelle di plastica trasparente che spesso hanno anche dei fori (per il drenaggio...) per l'aria...... Anni fa avevo tentato anche con i contenitori delle uova (sia in cartone che in plastica) come minivasi per semine singole, ma non funzionavano tanto bene...... Anche le bottiglie di plastica tagliate a metà vanno bene come vaso-serra per le talee.....

Io le scatole in plastica con il coperchio dei gelati li riutilizzo come contenitori per la verdura che metto nel freezer in autunno per l'inverno: sono tutte della stessa misura, impilate stanno benone e anche se non sono bellissime, chi và a vedere il mio freezer?

Comunque, in queste settimane non posso più ricilare nulla, perchè mio figlio sta facendo una 'gara ecologica' con i suoi compagni di classe, una bella iniziativa tra scuola e centro raccolta rifiuti...... ogni borsa di rifiuti riciclabili (vetro, lattine, carta, plastica etc.) vale una 'ecomoneta' ed a giugno vincerà chi ne avrà raccolte di più...... Quindi mi è stato 'vietato' accapparrarmi la spazzatura....
 

cactus92

Aspirante Giardinauta
ciao
fai bene a reciclare le confezioni usate si evita così di sprecare, anche nel piccolo, le risorse del pianeta oltre a quello risparmi su vasi ecc. io solitamente vado in un vivaio e dove il proprietario molte volte butta i platò (scusate se non è scritto correttamente) allora io prima che lo faccia gli chiedo se posso portarli via e lui me li dà gratuitamente!
 

cactus92

Aspirante Giardinauta
a oltra a quello nel mio paese si può andare a prendere il compost gratuitamente in discarica è una bella iniziativa siccome quì tantissima gente pratica la raccolta differenziata dell'umido e così si evita di sprecare tutta quella spazzatura che diventerebbe inutilizzabile se finisse immezzo a la i rifiuti non facilmente decomponibili
 

Ortensia

Giardinauta
Anche le confezioni di polistirolo delle verdure possono essere riciclate. Non solo per le semine ma anche per il drenaggio. Ho sperimentato un po' e sembrano fare il loro dovere
 

stefanomotta

Giardinauta
Tutto giustissimo. Abbiamo una varietà di contenitori che si possono impiegare tranquillamente. Contribuendo ad un impatto ambientale minore.

Io sono avvantaggiato per il mio lavoro. Facendo le pulizie, non avete idea di quanto materiale per giardinaggio viene buttato. E recuperato da me. Ho una scorta di vasi e sottovasi degna di un garden. Anche quei contenitori multipli per le semine. Sono attrezzato benissimo :D

Proprio ieri sono arrivate a casa mia due fioriere rettangolari da 1.30 X 50 circa con due stupendi Osmanthus. Il profumo dei suoi fiori è splendido per chi lo conosce. Più una Dracena variegata alta quasi come me, e non sono basso :D
Le colpe di queste piante? Avevano alcune foglie secche e/o gialle....
forse anche dovuto al fatto che se le lasci sul balcone, tutto inverno, senza dare acqua forse qualche foglia ingiallisce..

No comment ....dicono in quell'isoletta dove guidano alla rovescia....
 

klosy

Guru Giardinauta
Che idea Haku...i vasetti dello yogurt, non ci avevo mai pensato!

Ehm....io riciclo solo i piattini di plastica e li uso come sottovasi! :ros:
 

Sevi

Fiorin Florello
Io, come Cactus92, ho ricevuto qualche volta "in dono" dal vivaista una barcata di vasetti e vasettini che a loro non servivano più.
Ora ne avrò...un centinaio?:lol:

Quindi tutto il resto plasticato va nel riciclaggio (quel che si può fare) ma non per seminare:love_4: :love_4:

Cmq ragazzi...complimenti...buone idee:)
 

cactus92

Aspirante Giardinauta
be io nn sono daccordo con selvis sul fatto che le confezzioni non si possano usare per la coltivazione di piante, secondo me è una bella idea
 

cactus92

Aspirante Giardinauta
non siamo su un pianeta con le fonti inesauribil e bisognerebbe imparare a sprecare meno soprattutto noi che abbiamo come passione la natura dovremmo essere i primi a riutilizzare i rifiuti
 

nuvolaxxx

Giardinauta Senior
be io nn sono daccordo con selvis sul fatto che le confezzioni non si possano usare per la coltivazione di piante, secondo me è una bella idea

Credo ci sia un fraintendimento.... Se non ho capito male Sevis utilizzerà per le semine tutti i vasini e vasetti che le sono stati regalati dal garden. Avendone ricevuti tanti non avrà necessità di utilizzare altri contenitori in plastica di recupero che quindi verranno destinati alla raccolta diferenziata.
Non ha detto che non vanno bene o che non si debba fare, ma che lei per quest'anno non ha necessità di farlo....


Io riutilizzo anche i bicchierini di carta, quelli normali e quelli piccini da caffe... e ogni altro contenitore che mi capita sotto mano, vaschette del gelato, contenitori di verdure, vaschette di pomodori e carote... di tutto... Qualche buchino sul fondo e via con la semina...
 

nenne46

Giardinauta Senior
Per le semine trovo comodo l'uso dei bicchieri di plastica. Come riciclo invece:
- spezzetto tutti i contenitori delle verdure in polistirolo e li uso al posto dell'argilla espansa (tra l'altro sono molto più pratici nei travasi perché non si mischiano con la terra)
- le cassette dei vini. Quelle singole le ho verniciate con la gomma liquida (il ferramenta ha detto che è meglio del catrame), bucate sul fondo e trasformate in vasi per le piante grasse. Stanno giuste giuste tra la grata e la persiana della finestra
Quelle da sei invece ho chiesto al marito di trasformarle in serrette. Il progetto sarebbe questo. Tolgo il coperchio. Metto sui lati stretti i due coperchi delle cassette singole di cui ho parlato sopra tagliandole in obliguo, sul lato lungo posteriore metterò un altro pezzo di legno da recuperare nel coperchio. Al coperchio lascio solo le parti esterne a cui inchioderò della plastica trasparente e lo attaccherò con delle cerniere al resto della scatola. In questa maniera posso aprire la serretta. Funzionerà:confuso: Il marito ha detto sì.:hands13:
 
H

hakuna__matata

Guest
- le cassette dei vini. Quelle singole le ho verniciate con la gomma liquida (il ferramenta ha detto che è meglio del catrame), bucate sul fondo e trasformate in vasi per le piante grasse. Stanno giuste giuste tra la grata e la persiana della finestra
Quelle da sei invece ho chiesto al marito di trasformarle in serrette. Il progetto sarebbe questo. Tolgo il coperchio. Metto sui lati stretti i due coperchi delle cassette singole di cui ho parlato sopra tagliandole in obliguo, sul lato lungo posteriore metterò un altro pezzo di legno da recuperare nel coperchio. Al coperchio lascio solo le parti esterne a cui inchioderò della plastica trasparente e lo attaccherò con delle cerniere al resto della scatola. In questa maniera posso aprire la serretta. Funzionerà:confuso: Il marito ha detto sì.:hands13:

nenne.....ma lo sai che non ci ho capito una cippalippa? :confuso: sono una frana, lo so :rolleyes:
 

nenne46

Giardinauta Senior
nenne.....ma lo sai che non ci ho capito una cippalippa? :confuso: sono una frana, lo so :rolleyes:

No, sono io una pasticciona. Allora ho riciclato le cassette dei vini.
Due erano singole. Ho tolto il coperchio, ho bucato il fondo, le ho dipinte (interno e esterno) con gomma liquida per renderle impermeabili (al posto del catrame) poi le userò per piantarci le mie grasse.
Ho una cassetta di vini da sei e ho pensato di farne una serretta per le semine. Ho tolto il coperchio,l'ho tagliato a cornice e c'ho inchiodato della plastica trasparente. Ho alzato i bordi laterali e posteriore della cassetta usando i coperchi delle due cassette singole e le parti avanzate del coperchio. Le parti laterali le ho fatte oblique per far inclinare il coperchio. Ho poi incernierato il coperchio. Poi ho pitturato con gomma liquida interno ed esterno. Non so se bucare il fondo.
DEBBO DIRE LA VERITA'? :martello: La serretta per le semine è ancora da costruire ed è il marito che si è impegnato all'opera e mi dice che è un progetto (mio) di facile realizzazione. Speriamo bene:lol:
I vasi per le grasse invece sono già fatti debbo solo ripassare la vernice con del colore migliore di quello della gomma liquida.
 

kinzica

Giardinauta Senior
Nenne, l'idea del polistirolo è geniale, te la ruberò :)
Puoi mettere una foto della serretta ottenuta dalla cassetta dei vini? Son curiosissima ma non c'ho capito granchè :martello:
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Io per le semine utilizzo principalmente le vaschette del gelato (purtroppo non quelle di polistirolo, ma quelle in plastica del supermercato), oppure le vaschette alimentari in genere, però solo se piuttosto grandi e profonde (avevo pensato anch'io a bicchieri di plastica o vasetti da yogurt, ma sono troppo piccoli e visto che io principalmente semino alberi a scopo bonsaistico, devo lasciarli almeno un annetto nel contenitore, quindi più è grande meglio è. Mi piacerebbe usare le vaschette di polistirolo da pescivendolo, quelle grandi, ma non le trovo, e quando le vedo non è mai periodo di semina, perciò me lo dimentico.
Riciclo molto le mezze bottiglie di acqua, sia forate che non per le talee, le stesse bottiglie intere per l'irrigazione (da tenere a portata di mano piene d'acqua, con tappo bucherellato a mo di annaffiatoio).
Sto provando a riclare addirittura le cialde espresso Lavazza usate, che ho intenzione di aprire, togliere il caffè e mettere dentro concime a lenta cessione, da appoggiare sulla superficie dei vasi a seconda della quantità desiderata, in modo che durante le annaffiature concimo senza che il concime se ne vada tutto in una volta (l'ho visto fare in un articolo di un coltivatore bonsai giapponese.....)
 
H

hakuna__matata

Guest
No, sono io una pasticciona. Allora ho riciclato le cassette dei vini.
Due erano singole. Ho tolto il coperchio, ho bucato il fondo, le ho dipinte (interno e esterno) con gomma liquida per renderle impermeabili (al posto del catrame) poi le userò per piantarci le mie grasse.
Ho una cassetta di vini da sei e ho pensato di farne una serretta per le semine. Ho tolto il coperchio,l'ho tagliato a cornice e c'ho inchiodato della plastica trasparente. Ho alzato i bordi laterali e posteriore della cassetta usando i coperchi delle due cassette singole e le parti avanzate del coperchio. Le parti laterali le ho fatte oblique per far inclinare il coperchio. Ho poi incernierato il coperchio. Poi ho pitturato con gomma liquida interno ed esterno. Non so se bucare il fondo.
DEBBO DIRE LA VERITA'? :martello: La serretta per le semine è ancora da costruire ed è il marito che si è impegnato all'opera e mi dice che è un progetto (mio) di facile realizzazione. Speriamo bene:lol:
I vasi per le grasse invece sono già fatti debbo solo ripassare la vernice con del colore migliore di quello della gomma liquida.


GRAZIE NENNE ora ho capito!!!

davvero geniale sta idea!!!! :hands13: :hands13: :hands13:
 
H

hakuna__matata

Guest
Sto provando a riclare addirittura le cialde espresso Lavazza usate, che ho intenzione di aprire, togliere il caffè e mettere dentro concime a lenta cessione, da appoggiare sulla superficie dei vasi a seconda della quantità desiderata, in modo che durante le annaffiature concimo senza che il concime se ne vada tutto in una volta (l'ho visto fare in un articolo di un coltivatore bonsai giapponese.....)

:slow: wow boba che ideona!!!!!mi hai illuminato!! :hands13: :hands13: :hands13: :hands13:
 
H

hakuna__matata

Guest
Unico problema: aprire le cialde.... sono pressofuse, quindi serve un taglierino, ma con grave rischio di tagliarsi le dita. devo armarmi di guanti grossi....


quelle che utilizzo io (per capirci son quelle della lavazza) mio fratello è riuscito ad aprirle anche con un tagliacarte......così si rischia meno! :)
 
Alto