Mi permetto di rispondere: con il termine "calicanto" viene identificato, erroneamente, il molto comune Chimonanthus praecox (calicanto d'inverno).
Questa pianta, come si intuisce dal nome popolare, fiorisce in inverno.
Mentre con il nome botanico di Calycanthus si indica un genere di piante a fioritura estiva, praticamente cugini, se così si può dire. E' abbastanza inusuale, ma si trova anche nei vivai più forniti il Calycanthus floridus a fiore rosso scuro. Dicono che profumi anch'esso, ma io non ho mai avuto l'occasione di annusarlo.
Quale dei due sia il tuo, potresti dirlo tu.
Il calicanto che mi ha spedito qualche anno fa
@Stefano Sangiorgio , credo di averlo identificato come Calucantus floridus
fiore scuro, interessante, crescita scombinata
2 settimane fa l'ho aggredito a suon di forbice, come anteprima ad un "prima o poi ti stermino", mai potato prima, gli ho lasciato margine per farsi notare,
invece no, niente sterminio
non profuma il fiore, bello, interessante
ma se spezzi un brocchino qualunque, ha un profumo che trovo fantastico, una tipologia da profumi "legnosi"
e pare lo usino anche per quello, come essenza base
quindi ho pensato di potarlo per tenerlo ordinato, e farlo spesso per tenermi qualche rametto da spezzare a portata di naso
