• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Monumentale almeno nell'aspetto

Sybian

Giardinauta Senior
Mi scuso per la qualità dell' immagine, ma la ho presa da Google Street View.

IMG_20231203_122944_resize_29.jpg


È a Genova all'interno di un cancello appena ci si sposta verso la riviera di levante, sembra più una scultura da quanto è bella, sono anni che la ammiro nel fugace passaggio in auto oltrepassata la strada per Sant'Ilario.
Mi sapreste dire di quale pianta si tratta? Potrebbe essere secolare?
Vorrei segnalarla al Difor come specie monumentale, per tutelarla da possibili future angherie.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Mi scuso per la qualità dell' immagine, ma la ho presa da Google Street View.

Vedi l'allegato 800052


È a Genova all'interno di un cancello appena ci si sposta verso la riviera di levante, sembra più una scultura da quanto è bella, sono anni che la ammiro nel fugace passaggio in auto oltrepassata la strada per Sant'Ilario.
Mi sapreste dire di quale pianta si tratta? Potrebbe essere secolare?
Vorrei segnalarla al Difor come specie monumentale, per tutelarla da possibili future angherie.

Porcamiseria che belva.
Mi sembra un Cereus ma pure una Browingia candelaris. Ci vuole @cmr!
 
Ultima modifica di un moderatore:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ho sempre qualche perplessità quando si vuole segnalare come speciale qualcosa in casa di altri, perchè nel momento in cui diventa ufficialmente speciale, il proprietario perde la disponibilità della "cosa" e in più nascono infiniti obblighi aggiuntivi
 

cri1401

Master Florello
ho sempre qualche perplessità quando si vuole segnalare come speciale qualcosa in casa di altri, perchè nel momento in cui diventa ufficialmente speciale, il proprietario perde la disponibilità della "cosa" e in più nascono infiniti obblighi aggiuntivi
Esatto, che poi questa persona si ritrova a non poterla ridimensionare a causa di qualcuno che non si è fatto i fatti suoi.
 

Sybian

Giardinauta Senior
ho sempre qualche perplessità quando si vuole segnalare come speciale qualcosa in casa di altri, perchè nel momento in cui diventa ufficialmente speciale, il proprietario perde la disponibilità della "cosa" e in più nascono infiniti obblighi aggiuntivi
Esatto, che poi questa persona si ritrova a non poterla ridimensionare a causa di qualcuno che non si è fatto i fatti suoi.
Ragazzi capisco benissimo che dovrei farmi i cazzi miei e sinceramente ho passato la vita a farmeli, ma ultimamente qui a Genova sono testimone della più totale assenza di responsabilità ed interesse nei confronti di sani alberi secolari o quanto meno molto importanti che vengono abbattuti con una facilità disarmante.
Essendo la pianta in questione proprio a contatto con lo spigolo dell'edificio, vista anche l'età della pianta immagino che prima o poi le radici vadano ad interferire con l'impermeabilità della casa, la segnalazione la vedo solo come garanzia, che in caso di necessità possa essere spostata anzichè la più economica abbattitura, inoltre a rigor di logica se un albero privato è protetto immagino che se ci dev'essere una manutenzione straordinaria ci possano essere degli sgravi fiscali, (ipotizzo non lo so).
 

cmr

Maestro Giardinauta
Forse non è stato letto il link che ho postato ma, per riassumere, i cactus non sono considerati "alberi monumentali - AM" per quanto belli e vecchi possano essere. Cosi come un AM non può essere spostato (tra l'altro, spostare un cactus ramificato come quello vorrebbe dire sgranarlo tutto), per manutenzionarlo occorrono millemila autorizzazioni , personale qualificato (e costoso) e, da ultimo, mai le radici di qualche cactus si è sentito che abbiano provocato danni alle strutture. Seguita a godertelo nelle tue passeggiate.
 

cri1401

Master Florello
Ragazzi capisco benissimo che dovrei farmi i cazzi miei e sinceramente ho passato la vita a farmeli, ma ultimamente qui a Genova sono testimone della più totale assenza di responsabilità ed interesse nei confronti di sani alberi secolari o quanto meno molto importanti che vengono abbattuti con una facilità disarmante.
Essendo la pianta in questione proprio a contatto con lo spigolo dell'edificio, vista anche l'età della pianta immagino che prima o poi le radici vadano ad interferire con l'impermeabilità della casa, la segnalazione la vedo solo come garanzia, che in caso di necessità possa essere spostata anzichè la più economica abbattitura, inoltre a rigor di logica se un albero privato è protetto immagino che se ci dev'essere una manutenzione straordinaria ci possano essere degli sgravi fiscali, (ipotizzo non lo so).
Molti degli alberi che crediamo secolari solo perché li vediamo da quando siamo piccoli sono solo vecchi, non centenari.
Gli alberi, come tutti gli esseri viventi di questo mondo, si ammalano e muoiono e nel caso degli alberi diventano pericolosi perché possono far ammalare gli altri e cadere sulla gente.
Anche a me dispiace vedere quando tolgono i pini marittimi dal lungomare dove ho la casa in Liguria ma onestamente dopo tot anni tendono a piegarsi sempre di più diventando pericolosi e le loro radici (come per tutti i pini) sono superficiali e distruggono tutto.
L'unico risultato di segnalare quel cereus (che non è un albero) è quello di creare problemi al proprietario di casa, non ci sono sgravi, solo problemi e te lo dico da Geometra cha ha a che fare spesso con le Belle Arti di Torino e le varie Commissioni Locali per il Paesaggio perché qui siamo tutto un vincolo (Galasso, Galassini, Unesco, 91bis.......).
Poi quella pianta, essendo un colonnare, tende già da sola a spezzarsi, cadere e/o a dividersi in pezzi, quindi io sono dell'idea di non impicciarsi, ricordati che la tua libertà finisce dove comincia quella degli altri: quella pianta è su una proprietà privata non in un parco pubblico.
Goditela quando ci passi davanti e stop.
 

Sybian

Giardinauta Senior
[...]
Gli alberi, come tutti gli esseri viventi di questo mondo, si ammalano e muoiono e nel caso degli alberi diventano pericolosi perché possono far ammalare gli altri e cadere sulla gente.
Anche a me dispiace vedere quando tolgono i pini marittimi dal lungomare dove ho la casa in Liguria ma onestamente dopo tot anni tendono a piegarsi sempre di più diventando pericolosi e le loro radici (come per tutti i pini) sono superficiali e distruggono tutto.
[...]
@cri1401 quando scrivevo sani alberi secolari o molto importanti, abbreviando intendevo implicitamente anche che non fossero ne pericolosi e nemmeno ammalati, in poche parole la colpa è degli alberi che ad oggi sono d'intralcio alle novità urbane intraprese, ma la cosa che mi stupisce e che mi sgomenta è che non venga manco presa in considerazione lo spostamento di alberi di tale importanza (alcuni sono stati fotografati a fine 1800, primi 1900), bensì il più facile ed economico abbattimento, troncati di netto ad un metro da terra.

Per quanto riguarda il Cereus, mi avete convinto continuerò a farmi i cazzi miei:confused: Ma aggiungo la postilla, se capiterà qualcosa alla pianta vi romperò le balle a oltranza!!!:p:p:p
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
@cri1401 quando scrivevo sani alberi secolari o molto importanti, abbreviando intendevo implicitamente anche che non fossero ne pericolosi e nemmeno ammalati, in poche parole la colpa è degli alberi che ad oggi sono d'intralcio alle novità urbane intraprese, ma la cosa che mi stupisce e che mi sgomenta è che non venga manco presa in considerazione lo spostamento di alberi di tale importanza (alcuni sono stati fotografati a fine 1800, primi 1900), bensì il più facile ed economico abbattimento, troncati di netto ad un metro da terra.

Per quanto riguarda il Cereus, mi avete convinto continuerò a farmi i cazzi miei:confused: Ma aggiungo la postilla, se capiterà qualcosa alla pianta vi romperò le balle a oltranza!!!:p:p:p
Trapiantare o spostare un albero secolare non lo fa nessuno. È impossibile. Forse non sai che le radici di un albero secolare si estendono ben oltre la proiezione della chioma.
 
D

Davide N.

Guest
Discussione interessante.
Si parla di spostare alberi e mi fa rimembrare una notizia letta qualche settimana fa'...
Un cipresso calvo, Taxodium distichum, è stato "spostato" (non so dove) recentemente a Neuchâtel in Svizzera a causa di una "riorganizzazione territoriale" (spazi pubblici "Jeunes Rives"). Motivo? È l'unico esemplare della sua specie in Città. Cos'ha di speciale da meritare un articolo? Be', è un albero alto, ad occhio, 20-30 metri e pesa, zolla compresa, 45 tonnellate.

Oppure, mi fa pensare ad un mio amico vivaista, che vende e pianta alberi di 10 e più metri, usando fior di camion, se non elicotteri...

Come sapete, amo gli alberi, ma sinceramente ad un certo punto certe situazioni mi sembrano un po' assurde...
 
Ultima modifica di un moderatore:

cri1401

Master Florello
Discussione interessante.
Si parla di spostare alberi e mi fa rimembrare una notizia letta qualche settimana fa'...
Un cipresso calvo, Taxodium distichum, è stato "spostato" (non so dove) recentemente a Neuchâtel in Svizzera a causa di una "riorganizzazione territoriale" (spazi pubblici "Jeunes Rives"). Motivo? È l'unico esemplare della sua specie in Città. Cos'ha di speciale da meritare un articolo? Be', è un albero alto, ad occhio, 20-30 metri e pesa, zolla compresa, 45 tonnellate.

Oppure, mi fa pensare ad un mio amico vivaista, che vende e pianta alberi di 10 e più metri, usando fior di camion, se non elicotteri...

Come sapete, amo gli alberi, ma sinceramente ad un certo punto certe situazioni mi sembrano un po' assurde...
Ma tu sei in Svizzera, mica in Italia, regno incontrastato dei palazzinari
 

Luca Nasi

Maestro Giardinauta
A proposito di spostamento alberi monumentali e cementificazione. Anni fa in quel di Cervia fece discutere lo spostamento di un gelso monumentale. Avevo messo un paio di foto qui tempo fa.
 

Sybian

Giardinauta Senior
Trapiantare o spostare un albero secolare non lo fa nessuno. È impossibile. Forse non sai che le radici di un albero secolare si estendono ben oltre la proiezione della chioma.
Io sapevo che la parte radicale si estendesse tanto quanto la chioma, poi forse vista l'età andranno anche più in profondità, però ci sono anche dei sistemi di sradicazione con zolla che riducono l'apparato radicale in parte, salvando quello più significativo.
 

Sybian

Giardinauta Senior
A proposito di spostamento alberi monumentali e cementificazione. Anni fa in quel di Cervia fece discutere lo spostamento di un gelso monumentale. Avevo messo un paio di foto qui tempo fa.
Accidenti il "tutore" è decisamente orribile, bastava verniciarlo di un colore più stile "natura"
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Io sapevo che la parte radicale si estendesse tanto quanto la chioma, poi forse vista l'età andranno anche più in profondità, però ci sono anche dei sistemi di sradicazione con zolla che riducono l'apparato radicale in parte, salvando quello più significativo.
il diametro massimo della zolla è 2 metri, non di più perchè il trasporto diventa problematico per il peso della zolla. Negli alberi secolari in due metri di diametro si trovano pochissimi capillari e questo spiega il fallimento se si trapiantano senza la preparazione graduale che richiede due anni e consiste nel fare la zolla senza recidere il fittone e facendo solo un semicerchio-nel primo anno a marzo- nel quale si introduce un foglio di plastica che fa tornare indietro le radici che si sviluppano. Nel secondo anno si fa il secondo semicerchio a marzo e si recide il fittone e, anche qui, si cinge il nuovo semicerchio con fogli di plastica. A novembre si fa lo spostamento finale. Se hai la grana puoi farlo sul cereus che ti piace così tanto ma poi mi spieghi come fare a non romperlo durante il trasporto?
 

Mile

Florello Senior
Io sapevo che la parte radicale si estendesse tanto quanto la chioma
ti posso assicurare che non è proprio cosi.
Dove abito, dietro casa c'è un gelso credo almeno centenario. Attorno al 2000 abbiamo fatto dei lavori in cortile davanti casa a distanza di circa 15 metri abbiamo trovato le radici del gelso, che hanno attraversato sotto terra tutto lo spessore della casa .
Questa foto purtroppo è in inverno e la pianta non si vede perchè è finita nel con d'ombra della casa
IMG_20231207_190812.jpg
 
Ultima modifica:

Sybian

Giardinauta Senior
il diametro massimo della zolla è 2 metri, non di più perchè il trasporto diventa problematico per il peso della zolla. Negli alberi secolari in due metri di diametro si trovano pochissimi capillari e questo spiega il fallimento se si trapiantano senza la preparazione graduale che richiede due anni e consiste nel fare la zolla senza recidere il fittone e facendo solo un semicerchio-nel primo anno a marzo- nel quale si introduce un foglio di plastica che fa tornare indietro le radici che si sviluppano. Nel secondo anno si fa il secondo semicerchio a marzo e si recide il fittone e, anche qui, si cinge il nuovo semicerchio con fogli di plastica. A novembre si fa lo spostamento finale.[...]
In questo caso l'abbattimento degli alberi centenari è dovuto alla costruzione di una nuova stazione metropolitana, dunque non è stata sicuramente una decisione improvvisa, bensì pianificata, studiata da anni e programmata, mi chiedo perchè tra tutti gli stadi di preparazione all'allestimento di un sito di tali proporzioni sia dimensionali, finanziari e temporali, non si possa provvedere a fare uno spostamento come da te descritto che preveda due anni di anticipo.

[...] Se hai la grana puoi farlo sul cereus che ti piace così tanto ma poi mi spieghi come fare a non romperlo durante il trasporto?

Per il Cereus l'ho scritto precedentemente, mi avete convinto a farmi i cazzi miei, dunque rimane li!!!
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
In questo caso l'abbattimento degli alberi centenari è dovuto alla costruzione di una nuova stazione metropolitana, dunque non è stata sicuramente una decisione improvvisa, bensì pianificata, studiata da anni e programmata, mi chiedo perchè tra tutti gli stadi di preparazione all'allestimento di un sito di tali proporzioni sia dimensionali, finanziari e temporali, non si possa provvedere a fare uno spostamento come da te descritto che preveda due anni di anticipo.



Per il Cereus l'ho scritto precedentemente, mi avete convinto a farmi i cazzi miei, dunque rimani li!!!
Sono morto dal ridere.
 
Alto