• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Stillicidio da alcuni irrigatori.

Babbo17

Aspirante Giardinauta
Buongiorno.
Sul terrazzo ho installato in impianto di irrigazione composto da programmatore, 3 linee in tubo pe/pd diam 16mm e circa 30 irrigatori (da 2 a 8 lh con microrubinetto tra linea ed quest'ultimo). Da alcuni giorni dopo la chiusura della elettrovalvola del programmatore qualche irrigatore, non sempre lo stesso, continua a gocciolare causando il riempimento del sottovaso, la tracimazione verso la proprietà sottostante e l' immancabile lamentela del proprietario.
Qualcuno può suggerire la causa e le soluzioni per rosolverlo.
Grezie e buona giornata
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Buongiorno.
Sul terrazzo ho installato in impianto di irrigazione composto da programmatore, 3 linee in tubo pe/pd diam 16mm e circa 30 irrigatori (da 2 a 8 lh con microrubinetto tra linea ed quest'ultimo). Da alcuni giorni dopo la chiusura della elettrovalvola del programmatore qualche irrigatore, non sempre lo stesso, continua a gocciolare causando il riempimento del sottovaso, la tracimazione verso la proprietà sottostante e l' immancabile lamentela del proprietario.
Qualcuno può suggerire la causa e le soluzioni per rosolverlo.
Grezie e buona giornata
Lo STILLICIDIO (così si chiama il gocciolamento su proprietà altrui) è una di quelle cose più attenzionate e punite dalla legge
Una di quelle in ASSOLUTO per cui si arriva sino in tribunale e/o si viene più puniti sanzionati...
Quindi non SOTTOVALUTATELO.

MA purtroppo succederà sempre che alla chiusura continui a percolare acqua sinchè la linea principale si è del tutto svuotata (del tutto o quasi.
I due motivi principali per cui succede sono 2

1) ok l'elettrovalvola si chiude ma essendo collegati dei gocciolatori l'interno della linea principale per un periodo +o- breve rimane in pressione e sino a che tale pressione non viene smaltita attraverso i gocciolatori.. dagli stessi continuerà ad uscire acqua
2) anche dopo che la pressione è drasticante calata ... dai gocciolatori uscirà sempre l'acqua presente in condotta..
Succederà sopratutto dai gocciolatori regolati "più aperti".

Come risolvere?
Anche qui le soluzioni, pur essendo tra loro collegate, rimangono solo 3 (* in realtà sarebbero 4... ma la posto/tengo all'ultimo e come soluzione "estrema")
1) abbassare la conduttura/linea principale da 16mm al di sotto dell'altezza DI TUTTI i gocciolatori
(A spiegarmi ... se i gocciolatori sono posti in vasi anche solo appoggiati a terra ma posizionati a tot cm da terra dovuti dall'altezza stessa del bordo superiore del vaso ... la linea principale da 16mm DEVE RIMANERE completamente appoggiata al pavimento)
Quindi abbassare/appoggiare completamente a terra la linea da 16mm
In tal modo l'acqua presente all'interno del tubo da 16mm non potendo risalire sino al più alto gocciolatore... non potrà/riuscirà nemmeno ad uscire dal gocciolatore stesso.

2) fermo restando allo stato attuale e senza dover/poter modificare l'impianto ... cronometra per quanto tempo l'impianto gocciola ancora dopo la chiusura
Poi ricalcola il periodo di apertura e irrigazione SOTTRAENDO il periodo di tempo che hai cronometrato.
in modo che l'irrigazione a chiusura poi non si traduca in un eccesso di acqua oltre la capienza dei sottovasi.

3) la terza soluzione è, a scelta, tra
a) o fori i sottovasi in modo l'ACQUA esca in un solo punto e vada esclusivamente in una canalina, da te posizionata ad hoc, sotto ai sottovasi che la recupera e la scarica in un contenitore che poi potrai svuotare dove vuoi e alla bisogna.
b) levi proprio i sottovasi ma esattamente sotto di loro (come se fosse al loro posto) ti imbastisci una canalina che recupera l'acqua che esce da sotto al vaso e te la convoglia sempre in un contenitore da svuotarsi alla bisogna

c) ed in ultimo ecco *la soluzione migliore, quella radicale che elimina DEL TUTTO tutti tutti i problemi ...sarebbe quella che mi sono fatto anch'io sui miei ballatoi/balconi e terrazzo.. ovvero mettere una gronda (io l'ho comprata in PVC color rame ..e pare una vera gronda) lungo il perimetro basso del terrazzo, che raccolga l'acqua in eccesso che esce da tutti i vasi ... e poi, come ho già fatto io a casa mia, la raccordi ad uno o più pluviali comuni/condominiali ( chiaramente quello più vicino al tuo terrazzo ...e
se tu decidessi per questa soluzione "RADICALE" DEVI SAPERE che di legge è un tuo diritto e puoi farlo anche senza chiederne il permesso in assemblea.)
Ora la scelta sta a te....
 

Babbo17

Aspirante Giardinauta
Gentile sig. Marco,
la ringrazio per la cortese risposta. Sono circa 10 anni che ho installato l' impianto sul terrazzo, e sinceramente non mi era capitata mai la situazione descritta (o almeno non mi sono mai reso conto). La mia linea è fissata sotto il corrimano e quindi più alta dei vasi. Non riesco a capire perché solo 1/2 su 30 irrigatori stillicidiano e non tutti perché comunque la pressione è su tutta la linea. Credo che una volta che la e.v. sia chiusa anche se c'è pressione nella linea per far uscire acqua dagli irrigatori è necessario che ci sia entrata di aria nella tubazione stessa. Alcune delle soluzioni da lei suggerite le avevo già pensate in passato. Per il momento sostituiro' la batteria che è in stato LOW.
Grazie e buonaserata.
 

Babbo17

Aspirante Giardinauta
Lo stillicidio inizia dalle 3.00 fino alle 9.00 quando mi accorgo che il sottovaso tracima e chiudo il rubinetto dell' irrigatore.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Lo stillicidio inizia dalle 3.00 fino alle 9.00 quando mi accorgo che il sottovaso tracima e chiudo il rubinetto dell' irrigatore.
@Babbo17
...Allora
-se FOSSE SOLO svuotamento interno ... lungo la linea di "prese d'aria" a impianto chiuso ne hai tanti quanti sono i fori degli altri gocciolatori ... infatti da dove esce acqua ad impianto aperto ...entra aria ad impianto chiuso.
... però SE FOSSE.....
Ma con l'ultima tua info ... tutto ciò "NON fosse più"...
Ora alla luce di quell'ultima info... il problema potrebbe essere ben diverso
Perchè è impossibile che per scaricare una X pressione l'impianto ci impieghi addirittura 6 ore ... il tutto ORA va visto diversamente.
Significa che l'impianto RIMANE in pressione anche con l'elettrovalvola chiusa.
Credo proprio che tu abbia l'elettrovalvola CHE NON CHIUDE PERFETTAMENTE perchè perde.
Certo cambiare batteria se è scarica, va bene ... ma i movimenti di sigillatura/chiusura ermetica e di apertura dell'elettrovalvola NON SONO dati dal solenoide e dalla batteria lui da solo un piccolo impulso... anche fosse una EV bistabile ... NON È LUI che ci mette la forza necessaria per aprire e chiudere... è la pressione dell'acqua a monte che una volta entrata nella EV attraverso due suoi microcondottini, appunto interni all'elettrovalvola, ora l'acqua spinge da una parte della membrana interna per spostarla e tenere aperta .. ora l'acqua spinge dalla parte opposta della membrana per chiudere la valvola e tenerla chiusa...
MA SE per sporcizia, o incrostazioni di calcare o perchè si è forata la membrana non sigilla più in chiusura ... e tutto l'impianto pian pianino RIMANE in pressione anche solo quel poco da far funzionare uno o due gocciolatori ma non abbastanza da farne funzionare di più .. esattamente come succede nei rubinetti quando gocciolano.
- Apri/smonta l'involucro/guscio e controlla la membrana dell'elettrovalvola ... mi sa proprio che il problema è lei...
Ciao buon lavoro

PS ecco magari per le prossime volte tu descrivi bene bene tutto tutto ...anche quello che a te pare poco importante ... perché quel tutto tutto per darti una buona risposta, a noi serve.
...E niente del LEI .. mi accontento del TU.
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
The issue of sprinklers dripping after the closure of the programmer's solenoid valve can be caused by a few factors. Here are some potential causes and solutions:

1. Residual Pressure - After the solenoid valve closes, there may be residual pressure in the pipes. This can force water out of the sprinklers. To resolve this, you can install a pressure relief valve (PRV) or a check valve at the end of the lines to prevent backflow.
2. Debris or Clogs - Check for debris or clogs in the sprinkler heads or along the irrigation lines. Even small particles can prevent the proper closure of the sprinklers. Clean or replace any clogged sprinkler heads.
Qui in questo forum, da regolamento ...in lingua italiana grazie...

Comunque i consigli possono anche andare bene...
E spero che non rimangano gli unici.
 
Alto