Buongiorno.
Sul terrazzo ho installato in impianto di irrigazione composto da programmatore, 3 linee in tubo pe/pd diam 16mm e circa 30 irrigatori (da 2 a 8 lh con microrubinetto tra linea ed quest'ultimo). Da alcuni giorni dopo la chiusura della elettrovalvola del programmatore qualche irrigatore, non sempre lo stesso, continua a gocciolare causando il riempimento del sottovaso, la tracimazione verso la proprietà sottostante e l' immancabile lamentela del proprietario.
Qualcuno può suggerire la causa e le soluzioni per rosolverlo.
Grezie e buona giornata
Lo STILLICIDIO (così si chiama il gocciolamento su proprietà altrui)
è una di quelle cose più attenzionate e punite dalla legge
Una di quelle in ASSOLUTO per cui si arriva sino in tribunale e/o si viene più puniti sanzionati...
Quindi non SOTTOVALUTATELO.
MA purtroppo succederà sempre che alla chiusura continui a percolare acqua sinchè la linea principale si è del tutto svuotata (del tutto o quasi.
I due motivi principali per cui succede sono 2
1) ok l'elettrovalvola si chiude ma essendo collegati dei gocciolatori l'interno della linea principale per un periodo +o- breve rimane in pressione e sino a che tale pressione non viene smaltita attraverso i gocciolatori.. dagli stessi continuerà ad uscire acqua
2) anche dopo che la pressione è drasticante calata ... dai gocciolatori uscirà sempre l'acqua presente in condotta..
Succederà sopratutto dai gocciolatori regolati "più aperti".
Come risolvere?
Anche qui le soluzioni, pur essendo tra loro collegate, rimangono solo 3 (* in realtà sarebbero 4... ma la posto/tengo all'ultimo e come soluzione "estrema")
1) abbassare la conduttura/linea principale da 16mm al di sotto dell'altezza DI TUTTI i gocciolatori
(A spiegarmi ... se i gocciolatori sono posti in vasi anche solo appoggiati a terra ma posizionati a tot cm da terra dovuti dall'altezza stessa del bordo superiore del vaso ... la linea principale da 16mm DEVE RIMANERE completamente appoggiata al pavimento)
Quindi abbassare/appoggiare completamente a terra la linea da 16mm
In tal modo l'acqua presente all'interno del tubo da 16mm non potendo risalire sino al più alto gocciolatore... non potrà/riuscirà nemmeno ad uscire dal gocciolatore stesso.
2) fermo restando allo stato attuale e senza dover/poter modificare l'impianto ... cronometra per quanto tempo l'impianto gocciola ancora dopo la chiusura
Poi
ricalcola il periodo di apertura e irrigazione SOTTRAENDO il periodo di tempo che hai cronometrato.
in modo che l'irrigazione a chiusura poi non si traduca in un eccesso di acqua oltre la capienza dei sottovasi.
3) la terza soluzione è, a scelta, tra
a) o fori i sottovasi in modo l'ACQUA esca in un solo punto e vada esclusivamente in una canalina, da te posizionata ad hoc, sotto ai sottovasi che la recupera e la scarica in un contenitore che poi potrai svuotare dove vuoi e alla bisogna.
b) levi proprio i sottovasi ma esattamente sotto di loro (come se fosse al loro posto) ti imbastisci una canalina che recupera l'acqua che esce da sotto al vaso e te la convoglia sempre in un contenitore da svuotarsi alla bisogna
c) ed in ultimo ecco *la soluzione migliore, quella radicale che elimina DEL TUTTO tutti tutti i problemi ...sarebbe quella che mi sono fatto anch'io sui miei ballatoi/balconi e terrazzo.. ovvero mettere una gronda (io l'ho comprata in PVC color rame ..e pare una vera gronda) lungo il perimetro basso del terrazzo, che raccolga l'acqua in eccesso che esce da tutti i vasi ... e poi, come ho già fatto io a casa mia, la raccordi ad uno o più pluviali comuni/condominiali ( chiaramente quello più vicino al tuo terrazzo ...e
se tu decidessi per questa soluzione "RADICALE" DEVI SAPERE che di legge è un tuo diritto e puoi farlo anche senza chiederne il permesso in assemblea.)
Ora la scelta sta a te....