• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

LImone

Lino23

Aspirante Giardinauta
Cosa sta succedendo al mio limone?
Quei limoncini che vedete tra un po’ cadranno come gli altri. È una pianta giovane messa a dimora l’anno scorso si tratta di un Lunario.
È un po’ esposta al vento anche se quest’inverno l’ho coperta col telo e gli ho fatto una specie di staccionata con rete frangivento che ora il cane mi ha strappato. Comunque anche le foglie sono ingiallite e bucate e verso l’alto si nota un tratto di stelo spoglio.
Ho caricato qualche foto non so se si vede bene. Datemi qualche consiglio come devo curarla.
 

Allegati

  • 3494FE4A-1047-4FD6-B149-E8B299EB5DEE.jpeg
    3494FE4A-1047-4FD6-B149-E8B299EB5DEE.jpeg
    49 KB · Visite: 10
  • 91BFEFC1-465D-480A-825D-92E4D9FC67F1.jpeg
    91BFEFC1-465D-480A-825D-92E4D9FC67F1.jpeg
    42,1 KB · Visite: 10
  • 4294A3B6-BE47-4BD0-8449-CC723A358E3A.jpeg
    4294A3B6-BE47-4BD0-8449-CC723A358E3A.jpeg
    38,8 KB · Visite: 9
  • 968ED5F0-CC95-41D4-B5FB-A9F6B617FF4A.jpeg
    968ED5F0-CC95-41D4-B5FB-A9F6B617FF4A.jpeg
    53,4 KB · Visite: 14
A

amarilli

Guest
Cosa sta succedendo al mio limone?
Quei limoncini che vedete tra un po’ cadranno come gli altri. È una pianta giovane messa a dimora l’anno scorso si tratta di un Lunario.
È un po’ esposta al vento anche se quest’inverno l’ho coperta col telo e gli ho fatto una specie di staccionata con rete frangivento che ora il cane mi ha strappato. Comunque anche le foglie sono ingiallite e bucate e verso l’alto si nota un tratto di stelo spoglio.
Ho caricato qualche foto non so se si vede bene. Datemi qualche consiglio come devo curarla.
Io ho un limone in vaso su una terrazza al vento ,anchio ho perso molti fiori e qualche piccolo limone appena formatosi non sono sicura che regga,in più il mio ha le foglie accartocciate
 

Lino23

Aspirante Giardinauta
Io ho un limone in vaso su una terrazza al vento ,anchio ho perso molti fiori e qualche piccolo limone appena formatosi non sono sicura che regga,in più il mio ha le foglie accartocciate
Si anche le mie l’anno scorso si sono arricciate poi gli ho dato acqua e si sono normalizzate. Purtroppo è una pianta difficile.
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Ciao Lino.
La tua pianta soffre di clorosi ferrica. Manca del ferro nel terreno. Devi somministrare del solfato o chelato di ferro nelle dosi indicate nell'etichetta. Inoltre mantieni concimata la pianta correttamente.

I limoni cadono per normale cascola, mancanza/carenza di nutrienti alla pianta (potrebbe essere il tuo caso) e/o gelate tardive (qui da me ha fatto freddo nei giorni scorsi dopo almeno 2 settimane in cui le temperature erano più alte).
 
A

amarilli

Guest
Grazie il mio limone perde le foglie ,io ho pensato di dargli del sangue di bue che contiene anche ferro ....è difficile stabilire la quantità di acqua perchè tutti dicono che il limone deve avere la terra secca ,ma io con la terrazza ventosa trovo la terra secca tutti i giorni
Ho paura di dare al limone la stessa quantità di acqua .
Tutte le altre piante la gradiscono molto e soprattutto non avendono un fondo stagnante quella eccessiva esce ........dovrei avere il coraggio di abbondare anche con il limone ,che fra l'atro è senza sottovaso e sollevato con i piedini a muso di leone..
 

Lino23

Aspirante Giardinauta
Ciao Lino.
La tua pianta soffre di clorosi ferrica. Manca del ferro nel terreno. Devi somministrare del solfato o chelato di ferro nelle dosi indicate nell'etichetta. Inoltre mantieni concimata la pianta correttamente.

I limoni cadono per normale cascola, mancanza/carenza di nutrienti alla pianta (potrebbe essere il tuo caso) e/o gelate tardive (qui da me ha fatto freddo nei giorni scorsi dopo almeno 2 settimane in cui le temperature erano più alte).
Ciao Lino.
La tua pianta soffre di clorosi ferrica. Manca del ferro nel terreno. Devi somministrare del solfato o chelato di ferro nelle dosi indicate nell'etichetta. Inoltre mantieni concimata la pianta correttamente.

I limoni cadono per normale cascola, mancanza/carenza di nutrienti alla pianta (potrebbe essere il tuo caso) e/o gelate tardive (qui da me ha fatto freddo nei giorni scorsi dopo almeno 2 settimane in cui le temperature erano più alte).
Grazie del consiglio, ho messo del concime ma non so cosa contiene se riesco carico una foto.
Ma secondo te se spruzzo un po’ di rame dici che gli farà bene?
 

PeLLe

Giardinauta Senior
@amarilli apri un'altra discussione descrivendo il tuo problema, altrimenti facciamo confusione tra le due discussioni. :)

@Lino23 una foto del concime messo non farebbe male. Comunque se vuoi dargli un po' di botta di ferro vai di chelato di ferro (appena c'è la possibilità di tornare a fare acquisti, ovviamente). I concimi classici NPK hanno pochi microelementi tipo Ferro, Potassio, ecc... Anche se teoricamente un buon concime per agrumi dovrebbe avere una quota importante di ferro visto che si sa che gli agrumi soffrono spesso di clorosi ferrica.
 
A

amarilli

Guest
ciao caro Lino e ciao caro Pelle , esperto giardinauta ,io ho cercato di capire se c'era una risposta per me .Ma forse no io non so usare il forum mi ero imessa nella vostra conversazione pubblica ed avevo aggiunto una mia identica problematica per il mio limone sul terrazzo ventoso " caduta delle foglie senza la presenza di parassiti ",ho seuito il suggerimento del giardinauta PeLLe a Lino ed ho aggiunto ferro , che si trova nel sangue di bue( essenso in casa avevo solo quello ),e poi ho dato dell'acqua ,ma sempre con la paura di esagerare ,avete visto i miei messaggi oppure non so inserirli? Grazie in anticipo ad entrambi

https://postimg.cc/njZwVcYN]
20200401-192151.jpg
 

PeLLe

Giardinauta Senior
@amarilli ciao!
Dalla fotografia il tuo limone sta bene. Il fatto che il tuo limone abbia le foglie ricurve mi fa pensare a danni da freddo. Niente di critico e di problematico. è capitato a parecchie persone a causa dell'abbassamento delle temperature la scorsa settimana.
Sta di fatto che il tuo limone è in salute, ha nuove foglie che stanno spuntando e nuovi fiori! ;)
Irrigalo correttamente e non esagerare con la concimazione! Vedrai che ti darà grandi risultati :)
 
A

amarilli

Guest
@amarilli apri un'altra discussione descrivendo il tuo problema, altrimenti facciamo confusione tra le due discussioni. :)

@Lino23 una foto del concime messo non farebbe male. Comunque se vuoi dargli un po' di botta di ferro vai di chelato di ferro (appena c'è la possibilità di tornare a fare acquisti, ovviamente). I concimi classici NPK hanno pochi microelementi tipo Ferro, Potassio, ecc... Anche se teoricamente un buon concime per agrumi dovrebbe avere una quota importante di ferro visto che si sa che gli agrumi soffrono spesso di clorosi ferrica.
 
A

amarilli

Guest
Grazie ,mi hai dato una buona notizia ,è vero il concime snon contiene abbastanza ferro ,quando potevo uscire compravo le fialette specifiche .... ora bisogna che impari ad usare il Forum e soprattutto ad aprire una discussione senza ,entrare nelle discussioni altrui ,scusate ,comunque mi è stato utile ....buona serata
 

Lino23

Aspirante Giardinauta
Grazie ,mi hai dato una buona notizia ,è vero il concime snon contiene abbastanza ferro ,quando potevo uscire compravo le fialette specifiche .... ora bisogna che impari ad usare il Forum e soprattutto ad aprire una discussione senza ,entrare nelle discussioni altrui ,scusate ,comunque mi è stato utile ....buona serata
Ciao amarilli, io purtroppo non sono un esperto sto’ cercando anche io come te consigli per curare questa meravigliosa pianta. Quindi scusami se non rispondo alle tue domande. Comunque qui sul forum ci sono persone esperte come PeLLe che già ha dato ad entrambi dei suggerimenti validi. Purtroppo in questo momento particolare diventa difficile reperire anche le cose che ci servono, qui da me ad esempio c’è un consorzio enorme assortitissimo ma ora è chiuso quindi ci dobbiamo arrangiare.
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Lino, considera che non succede nulla se la pianta soffre un po' di clorosi ferrica. Non muore certamente.
Quando riapriranno le attività potremo nuovamente gestire al meglio le nostre piante e curarle se servirà :tupitupi:

L'importante è che ora STIAMO A CASA! Solo cosi passeremo questo brutto momento tutti uniti!
 

Lino23

Aspirante Giardinauta
Lino, considera che non succede nulla se la pianta soffre un po' di clorosi ferrica. Non muore certamente.
Quando riapriranno le attività potremo nuovamente gestire al meglio le nostre piante e curarle se servirà :tupitupi:

L'importante è che ora STIAMO A CASA! Solo cosi passeremo questo brutto momento tutti uniti!
Certo STIAMO A CASA
 

Lino23

Aspirante Giardinauta
E49EFD60-3CAF-4D69-9E81-24EB669405AE.jpeg 7DF7E0B8-6E54-436E-8C67-B5DB66F97C1D.jpeg Questo è il concime che ho usato però ho letto i contenuti e non vedo il ferro.
Comunque carico le foto E49EFD60-3CAF-4D69-9E81-24EB669405AE.jpeg 7DF7E0B8-6E54-436E-8C67-B5DB66F97C1D.jpeg
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Il problema è che quel concime non mi sembra che sia a lenta cessione (per gli agrumi è indicata questa tipologia) e non ha neppure ferro all'interno.
Diciamo che male non gli fa, ma non è un concime calibrato per gli agrumi.
 

Lino23

Aspirante Giardinauta
N
Il problema è che quel concime non mi sembra che sia a lenta cessione (per gli agrumi è indicata questa tipologia) e non ha neppure ferro all'interno.
Diciamo che male non gli fa, ma non è un concime calibrato per gli agrumi.
no infatti ferro non ne ha
 
T

twifan

Guest
Il solfato ricordate che non va però messo una volta sola. Se volete agrumi sani e fruttiferi dovete dare il solfato di ferro e il concime per agrumi da marzo a settembre una volta al mese, ricordate che sono sempreverdi. Come concime è molto utile anche il cuoio torrefatto. La cascola dei frutti o dei fiori è anche dovuta all'insufficente concimazione nel periodo giusto.
 

Lino23

Aspirante Giardinauta
Il solfato ricordate che non va però messo una volta sola. Se volete agrumi sani e fruttiferi dovete dare il solfato di ferro e il concime per agrumi da marzo a settembre una volta al mese, ricordate che sono sempreverdi. Come concime è molto utile anche il cuoio torrefatto. La cascola dei frutti o dei fiori è anche dovuta all'insufficente concimazione nel periodo giusto.
Mooolto utile questo post twifan!!! Ad esempio io non lo sapevo !!!
Sono ignorante in materia più info scrivete più mi attivo per curare la mia piantina.
Anzi colgo l’occasione per sapere cosa devo fare con un arancio. Dovrei ordinarlo ma ho paura di toccarlo. Prima perché non so il periodo della potatura e poi non ho idea di quale rami eliminare. Diciamo che so distinguere i succhioni ma per il resto non ho proprio l’idea .
Quindi accetto consigli a manetta !!!
 
T

twifan

Guest
Mooolto utile questo post twifan!!! Ad esempio io non lo sapevo !!!
Sono ignorante in materia più info scrivete più mi attivo per curare la mia piantina.
Anzi colgo l’occasione per sapere cosa devo fare con un arancio. Dovrei ordinarlo ma ho paura di toccarlo. Prima perché non so il periodo della potatura e poi non ho idea di quale rami eliminare. Diciamo che so distinguere i succhioni ma per il resto non ho proprio l’idea .
Quindi accetto consigli a manetta !!!
Queste info non sono farina del mio sacco ma provengono da "Guida al verde" di Carlo pagani una trasmissione che c'era su case design stili e che puoi trovare su youtube. Lui spiegava come concimare riprodurre e difendere tutte le piante. In effetti quello che dice lo ho riscontrato se le piante sono curate fruttificano di più. L'arancio se è piccolo non lo toccare, quando sarà grande devi svuotare l'interno per far circolare l'aria e la luce se non lo fai la pianta si riempie di cocciniglia e fumaggine. Se poti leggermente ogni anno eviti che alcuni anni la pianta sia stracarica di frutti e altri invece non c'è ne manco mezzo!
 
Alto