Non cambiano colore, almeno per il momento.Le foglie sono turgide, ma sembra come se avessero perso "clorofilla" non so come spiegarti...Ciao
si sembra un danno, puoi mettere le foto del lembo inferiore? Rimangono così le macchie o si trasformano e cambiano colore?
Quindi cosa posso fare?Ciao
sembra idrosi, lo stesso danno meccanico si determina sui pelargoni ornamentali a causa degli eccessi idrici.
Grazie, provero'!Sei stato gentilissimo!Ciao
allora prova a smettere le irrigazioni per un periodo abbastanza lungo.
Il T9 non fa il suo dovere purtroppo...Grszie, provero'!Sei stato gentilissimo!
Credo di aver esagerato con le nebulizzazioni.Ma non mi era mai capitato di vedere le foglie cosi'!Staro' piu' attenta c'e' sempre da imparare, grazieSì, è intumescenza da eccesso idrico: le foglie danneggiate non si riprenderanno più. Le foglie nuove, con il giusto dosaggio delle irrigazioni, saranno normali. Le hoye in inverno vanno bagnate veramente poco: carnose come sono... basta il sottovaso con l'argilla umida per tenere l'aria umida intorno alla pianta ma il terriccio lascialo asciugare bene tra una irrigazionre e l'altra.
Va tutto bene. La intumescenza si è riassorbita allo stesso modo di un ematoma. Smetti le nebulizzazioni, innaffia solo a terriccio ben asciutto (siamo in inverno) e usa il sistema del sottovaso con argilla umida per dare umidità senza eccessi. Naturalmente tieni sempre pieni gli umidificatori sui termosifoni: starai meglio tu e le tue piante.Vedi l'allegato 477371
Vedi l'allegato 477374
Buongiorno !
Stamattina sono andata a controllare le foglie e.....stanno "guarendo"!!!!!!Questo é veramente uno strano fenomeno, da studiare!O sapete spiegarmelo voi?(e' la stessa foglia delle foto precedenti)
Sì, è intumescenza da eccesso idrico: le foglie danneggiate non si riprenderanno più
Quindi Stefano anche tu ritieni che non sia eccesso d' acqua?Va tutto bene. La intumescenza si è riassorbita allo stesso modo di un ematoma
Si ha sempre da imparare: hai fatto tutto bene. Allora, quando fa così, è perchè c'è l'aria troppo secca, in concomitanza al terreno asciutto. Semplicemente buono a sapersi!!! Brava!Beh.........Io annaffio solo quando il terreno e' completamente asciutto, infatti nel momento in cui sono uscite le prime macchie , il terreno era asciutto, ma non ho annaffiato!Poi ho messo uno stecco di legno nel terriccio per verificare che non fosse appunto, ancora umido anche al fondo del vaso e, dato che non lo era, ho preso il" vasone" e l'ho messo sotto la doccia!!!!!!!! Bagnando anche le foglie, questo ancora prima che mi diceste che poteva essere danno da iperidrosi.( e dopo aver letto le vostre risposte sono andata in panico)Dopo questa doccia le foglie si sono riprese!Quindi secondo me era il contrario, cioe' poca acqua e poca umidita'!Vi ricordo che , vivendo a Torino, i termo di casa sono molto caldi e spesso seccano l'aria, nonostante gli umidificatori!
Non sono un' esperta di malattie e parassiti delle piante, non sto mettendo in dubbio i vostri consigli, io li ritengo utilissimi, io ho solo seguito il mio istinto pur di salvare la mia adorata hoya!Io vi stimo e vi ritengo degli esperti, ma giustamente, quando non si sa bene"la storia della pianta, si puo' sbagliare...
Diciamo che sono stata fortunata...tutto qui!
Grazie di cuore!
a sto punto e dopo aver letto il tutto, la tua osservazione è corretta.Quindi Stefano anche tu ritieni che non sia eccesso d' acqua?