• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

strane macchie su foglie di hoya

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
si sembra un danno, puoi mettere le foto del lembo inferiore? Rimangono così le macchie o si trasformano e cambiano colore?
 

Lucylu'

Florello
Ciao
si sembra un danno, puoi mettere le foto del lembo inferiore? Rimangono così le macchie o si trasformano e cambiano colore?
Non cambiano colore, almeno per il momento.Le foglie sono turgide, ma sembra come se avessero perso "clorofilla" non so come spiegarti...
20181129_091451.jpg
Amo questa pianta e le hoye in generale, ne ho tantissime, ma ricordo che solo una volta ho trovato le stesse macchie su una hoya obovata , ma erano solo due o tre foglie che sono poi riornate verdi, ma stavolta sono preoccupata, sono quasi tutte macchiate
 
Ultima modifica:

Lucylu'

Florello
Buongiorno!
La hoya sverna sempre al solito posto davanti ad una finestra in cucina lontano da fonti di calore.Credo che la posizione non sia sbagliata, é sempre stata benissimo tanto che, qualche volta, capita che fiorisca in anticipo.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Sì, è intumescenza da eccesso idrico: le foglie danneggiate non si riprenderanno più. Le foglie nuove, con il giusto dosaggio delle irrigazioni, saranno normali. Le hoye in inverno vanno bagnate veramente poco: carnose come sono... basta il sottovaso con l'argilla umida per tenere l'aria umida intorno alla pianta ma il terriccio lascialo asciugare bene tra una irrigazione e l'altra. Le pustole sono causate dalla rottura delle cellule: un pò come capita quando hai un ematoma a causa di capillari rotti sottopelle.
 

Lucylu'

Florello
Sì, è intumescenza da eccesso idrico: le foglie danneggiate non si riprenderanno più. Le foglie nuove, con il giusto dosaggio delle irrigazioni, saranno normali. Le hoye in inverno vanno bagnate veramente poco: carnose come sono... basta il sottovaso con l'argilla umida per tenere l'aria umida intorno alla pianta ma il terriccio lascialo asciugare bene tra una irrigazionre e l'altra.
Credo di aver esagerato con le nebulizzazioni.Ma non mi era mai capitato di vedere le foglie cosi'!Staro' piu' attenta c'e' sempre da imparare, grazie
 
Ultima modifica:

Lucylu'

Florello
20181202_093929.jpg
20181202_093916.jpg
Buongiorno !
Stamattina sono andata a controllare le foglie e.....stanno "guarendo"!!!!!!Questo é veramente uno strano fenomeno, da studiare!O sapete spiegarmelo voi?(e' la stessa foglia delle foto precedenti)
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Vedi l'allegato 477371
Vedi l'allegato 477374
Buongiorno !
Stamattina sono andata a controllare le foglie e.....stanno "guarendo"!!!!!!Questo é veramente uno strano fenomeno, da studiare!O sapete spiegarmelo voi?(e' la stessa foglia delle foto precedenti)
Va tutto bene. La intumescenza si è riassorbita allo stesso modo di un ematoma. Smetti le nebulizzazioni, innaffia solo a terriccio ben asciutto (siamo in inverno) e usa il sistema del sottovaso con argilla umida per dare umidità senza eccessi. Naturalmente tieni sempre pieni gli umidificatori sui termosifoni: starai meglio tu e le tue piante.
 

Lucylu'

Florello
Beh.........Io annaffio solo quando il terreno e' completamente asciutto, infatti nel momento in cui sono uscite le prime macchie , il terreno era asciutto, ma non ho annaffiato!Poi ho messo uno stecco di legno nel terriccio per verificare che non fosse appunto, ancora umido anche al fondo del vaso e, dato che non lo era, ho preso il" vasone" e l'ho messo sotto la doccia!!!!!!!! Bagnando anche le foglie, questo ancora prima che mi diceste che poteva essere danno da iperidrosi.( e dopo aver letto le vostre risposte sono andata in panico)Dopo questa doccia le foglie si sono riprese!Quindi secondo me era il contrario, cioe' poca acqua e poca umidita'!Vi ricordo che , vivendo a Torino, i termo di casa sono molto caldi e spesso seccano l'aria, nonostante gli umidificatori!
Non sono un' esperta di malattie e parassiti delle piante, non sto mettendo in dubbio i vostri consigli, io li ritengo utilissimi, io ho solo seguito il mio istinto pur di salvare la mia adorata hoya!Io vi stimo e vi ritengo degli esperti, ma giustamente, quando non si sa bene"la storia della pianta, si puo' sbagliare...
Diciamo che sono stata fortunata...tutto qui!
Grazie di cuore!
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Beh.........Io annaffio solo quando il terreno e' completamente asciutto, infatti nel momento in cui sono uscite le prime macchie , il terreno era asciutto, ma non ho annaffiato!Poi ho messo uno stecco di legno nel terriccio per verificare che non fosse appunto, ancora umido anche al fondo del vaso e, dato che non lo era, ho preso il" vasone" e l'ho messo sotto la doccia!!!!!!!! Bagnando anche le foglie, questo ancora prima che mi diceste che poteva essere danno da iperidrosi.( e dopo aver letto le vostre risposte sono andata in panico)Dopo questa doccia le foglie si sono riprese!Quindi secondo me era il contrario, cioe' poca acqua e poca umidita'!Vi ricordo che , vivendo a Torino, i termo di casa sono molto caldi e spesso seccano l'aria, nonostante gli umidificatori!
Non sono un' esperta di malattie e parassiti delle piante, non sto mettendo in dubbio i vostri consigli, io li ritengo utilissimi, io ho solo seguito il mio istinto pur di salvare la mia adorata hoya!Io vi stimo e vi ritengo degli esperti, ma giustamente, quando non si sa bene"la storia della pianta, si puo' sbagliare...
Diciamo che sono stata fortunata...tutto qui!
Grazie di cuore!
Si ha sempre da imparare: hai fatto tutto bene. Allora, quando fa così, è perchè c'è l'aria troppo secca, in concomitanza al terreno asciutto. Semplicemente buono a sapersi!!! Brava!
:)
e poi
:bacio:
 
Alto