• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ultime arrivate..

Valerio90

Aspirante Giardinauta
Ciao... sapete dirmi il loro nome? :martello:


20140628_124027.jpg 20140628_124040.jpg 20140628_124051.jpg

La prima è una pianta mediterranea credo..
C'è anche una specie di Hebe..

:Saluto::Saluto:
 

codro

Giardinauta Senior
per la 1 passo,la 2 credo sia elicriso italico, la 3 hebe (Veronica) forse cultivar Speciosa
 

Valerio90

Aspirante Giardinauta
La prima è quella che maggiormente mi interessa; la seconda non so se effettivamente è lei mentre la terza sembra lei, anche se, sapevo che la qualità veronica è soltanto quella con le foglie striate..

Per adesso grazie codro. :)
 

Lylàn

Aspirante Giardinauta
La seconda dovrebbe essere Santolina, dai miei ricordi l'elicriso italico dovrebbe avere le fogline simili al rosmarino mentre la santolina le ha rotondeggianti.
 

Lylàn

Aspirante Giardinauta
Hai perfettamente ragione ho detto una cazzata, però l'elicriso con quelle foglie mi stupisce davvero, non l'ho mai visto..
 

Delonix

Florello Senior
La prima è Eremophila nivea, pianta di bellezza fuori dalla norma!!!!! Se non dico idiozie a memoria potrebbe essere australiana, ma la mia memoria è mooooolto fallace :lol: La vorrei coltivare ma quando l'ho vista dal vivo aveva un prezzo inavvicinabile (60 euro per una pianta di circa 60 cm d'altezza)....se qualcuno avesse una taleeeeeaaaaaa :fischio: :lol:
LA seconda mi ricorda un po' una succulenta, tipo senecio.... ma sarebbe comodo vedere bene le foglie... dippiù ninzò! :eek:k07::Saluto:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Concordo sulla prima,è la bellissima Eremophilla nivea,mi racconado tienila in pieno sole,non farla bagnare dalla pioggia e innaffiala una volta a settimana....ti ricordo che è un'acidofila ed è una pianta di un'area del deserto australiano!!!Io e Grappino stiamo facendo delle prove x coltivarla al meglio,in giro non si trovano molte notizie!!!
Delonix......scordati la talea,fino ad ora non sono riuscita a riprodurla tramite talea di nessun tipo!!!
 

artaxred

Aspirante Giardinauta
anche a me la seconda ricorda un senecio, qualcosa simile al senecio maritimo, però le foglie non si vedono molto bene.
 

Lylàn

Aspirante Giardinauta
La prima è Eremophila nivea, pianta di bellezza fuori dalla norma!!!!! Se non dico idiozie a memoria potrebbe essere australiana, ma la mia memoria è mooooolto fallace :lol: La vorrei coltivare ma quando l'ho vista dal vivo aveva un prezzo inavvicinabile (60 euro per una pianta di circa 60 cm d'altezza)....se qualcuno avesse una taleeeeeaaaaaa :fischio: :lol:
LA seconda mi ricorda un po' una succulenta, tipo senecio.... ma sarebbe comodo vedere bene le foglie... dippiù ninzò! :eek:k07::Saluto:

Mistero svelato!!
E' australiana ed effettivamente sembra proprio bellissima!!
Ma la seconda mi pare somigli al Senecio quanto alla Santolina, cioè poco... :boh:
 

Valerio90

Aspirante Giardinauta
evvivaaaaa... scusate il ritardo :) ora devo capire se la posso mettere in una vaschetta sul balcone per tutto l'anno la Eremophilla nivea. che ne pensate?
 

Delonix

Florello Senior
evvivaaaaa... scusate il ritardo :) ora devo capire se la posso mettere in una vaschetta sul balcone per tutto l'anno la Eremophilla nivea. che ne pensate?

Solo se non la fai bagnare dalla pioggia..... secondo me è scomodo nella balconiera, ma fai tu. Tieni conto che può crescere mooooolto se la tieni in un vaso ampio, quelle che ho visto io erano in vasi di 25 o 30 ed erano molto ampie nella chioma, diventa un esemplare ragguardevole se tenuto al meglio...
 

Valerio90

Aspirante Giardinauta
Siamo arrivati alla fine... Grazie a tutti per le risposte. Ho risolto anche l'ultimo quesito.. la seconda pianta è helichrysum cymosum.
Alla prossima :)
 
Alto