Stefano De C.
Florello Senior
Riflettevo sui nomi delle piante, molte hanno il nome di qualche famoso botanico oppure di chi le ha scoperte.
Esempio:
Bouganvillea: dal navigatore francese Francoise Antoine De Bougainville (anche se non la scoprì lui)
Bauhinia: dai 2 fratelli svizzeri Bahuin (medici e botanici)
Cesalpinia: dal botanico italiano Giovanni Cesalpino (da cui anche il nome Cesalpiniacee, sottofamiglia delle leguminose)
Fucsia: dal nome del botanico tedesco Fuchs
Dillenia: dal nome del botanico Dillenius
Wollemia nobilis (scoperta nel 1994 in Australia): dal nome della guardia forestale che lo scoprì, cioè David Noble
Che effetto vi farebbe se un giorno scoprite una pianta sconosciuta e la chiamerebbero con il vostro nome?
Esempio:
Bouganvillea: dal navigatore francese Francoise Antoine De Bougainville (anche se non la scoprì lui)
Bauhinia: dai 2 fratelli svizzeri Bahuin (medici e botanici)
Cesalpinia: dal botanico italiano Giovanni Cesalpino (da cui anche il nome Cesalpiniacee, sottofamiglia delle leguminose)
Fucsia: dal nome del botanico tedesco Fuchs
Dillenia: dal nome del botanico Dillenius
Wollemia nobilis (scoperta nel 1994 in Australia): dal nome della guardia forestale che lo scoprì, cioè David Noble
Che effetto vi farebbe se un giorno scoprite una pianta sconosciuta e la chiamerebbero con il vostro nome?