• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Macerato di ortica

carlod

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti...stamattina ho deciso di fare il macerato di ortica: ne ho raccolta 2 kg e li ho coperti con 20 l di acqua. Ora però sono indeciso sull'utilizzo...ho un orticello con melenzane, peperoni, fagioli (spuntati da poco), peperoncini e devo ancora piantare i pomodori....che dite posso spruzzarlo sulle piantine come prevenzione antiparassitaria (il rapporto di diluizione con l'acqua è 1:10?)?? se così fosse mi è sembrato di capire che deve stare a macerare solo 12-24 ore. Altrimenti posso utilizzarlo come concime?? (il rapporto è sempre 1:10?) Infine a fermentazione ultimata dove e per quanto tempo posso conservarlo??
 

Magutt

Giardinauta
Up per la tua discussione, molto interessante!

Sono più o meno le stesse domande che mi faccio anche io da un po' di tempo (Ma poi l'efficacia di questo trattamento è comprovata?).

Se c'è qualcuno del forum competente ci faccia sapere!
 

verosassi

Aspirante Giardinauta
Hai tutta la mia invidia! me ne sono andata per campi oggi in cerca di ortiche ... non ne ho trovata manco una!!!
 

Magutt

Giardinauta
Cercando su Internet si trova una valanga di informazioni.

Metto alcuni link fra i più interessanti che ho trovato:

http://www.pianteamiche.com/patologie/patologie.php?code=9THQ-060219

http://it.ekopedia.org/Macerato_d'ortica

http://www.lifegate.it/alimentazione/articolo.php?id_articolo=172

Quello che ho capito è che prima bisogna lasciare a macerare le ortiche nell'acqua in rapporto 1:1 (1 kg di ortiche e 1 l d'acqua).

Poi bisogna filtrare il liquido e diluirlo nell'acqua in rapporto di 1:10 (1 l di preparato in 10 l d'acqua).

Anche se in questo caso i link non sono concordanti fra di loro, in alcune il preparato è più concentrato e in altre meno...

Funzionerà?
Io proverò a raccogliere un po' di ortiche nel vicino bosco...vedremo!

C'è qualcuno che ha maturato un'esperienza a riguardo?
Sarebbe interessante sapere se il trattamento è stato efficace...
 

sissi76

Aspirante Giardinauta
Dalle informazioni che ho io il macerato va fatto in contenitori di legno, maiolica, smaltati e non metallici...usando anche acqua piovana e il contenitore non va mai chiuso ermeticamente...poi va rimescolato almeno una volta al giorno..La pianta più adatta alla macerazione è quella che precede la fioritura (estate )..il macerato di 1-2 gg va usato contro gli attacchi degli afidi, a 4gg con l'aggiunta di equiseto e diluito direttamente sulle pianteper difesa contro afidi e ragnetto..se si aggiunge dello zucchero e sapone il liquido diventa più denso e il trattamento ha più efficacia
 

delfino 2

Giardinauta Senior
complimenti sissi...le info sono giuste!!!anch'io ne ho da regalare se ne volete......ps carlod funziona davvero l'ho provato anch'io però preparati alla puzza!!!!
 

Magutt

Giardinauta
Oggi finalmente ci ho provato anche io...

Ecco una foto del risultato finale:

3539pw3.jpg


Solo che mi sono trovato subito in difficoltà nella preparazione...

Ho letto di mettere 1 kg di ortiche per 1 lt d'acqua...ma la cosa è impossibile, 1 kg di ortiche fanno un volume notevole e 1 l d'acqua viene assorbito subito e la quasi totalità delle ortiche rimane asciutta.

Allora ho aggiunto un altro litro d'acqua, ma anche questa risultava poca per far macerare 1 kg di ortiche e poi si faceva fatica a rimestare, dato che i rametti sono abbastanza robusti, certo non si può procedere staccando le foglie una ad una.

Quindi ho tolto le ortiche dal secchio, lasciato asciugare al sole quelle bagnate e tagliato abbastanza finemente tutte le ortiche con la forbice.
Poi ho tritato il tutto, poco per volta, con il mixer da cucina e ho finalmente ottenuto in pochi minuti un composto molto fine che occupava un volume decisamente ridotto.
Allora ho poi proceduto aggiungendo acqua, fino ad ottenere un composto denso.

Alla fine il rapporto ortiche-acqua è stato 1,1 Kg di ortiche per 8,5 l di acqua.
Ora il secchio di plastica dove c'è la mistura l'ho lasciato all'aperto, senza coprirlo, come ho letto su vari siti...

Voi invece come avete proceduto?
Siete riusciti ad ottenere il macerato senza tagliare le ortiche?

Il composto acqua-ortiche che ho utilizzato devo ulteriormente diluirlo oppure va già bene così?
 

verosassi

Aspirante Giardinauta
Mi viene da piangere a guardare la tua foto!!!! Senti ma ... domanda scema ... ma le ortiche pungono tutte? nel senso che mi sembra di averle trovate ogni volta, puzzano pure, ma non pungono!!! Forse arrivano a pungere in un determinato periodo del loro ciclo vitale? uffa ma perchè solo io non le trovo?
 

Magutt

Giardinauta
Mi viene da piangere a guardare la tua foto!!!! Senti ma ... domanda scema ... ma le ortiche pungono tutte? nel senso che mi sembra di averle trovate ogni volta, puzzano pure, ma non pungono!!! Forse arrivano a pungere in un determinato periodo del loro ciclo vitale? uffa ma perchè solo io non le trovo?

Ma ti viene da piangere per l'odore che emanano le ortiche?
Perchè devo dirti che finora sono quasi inodore...

Comunque io ho usato guanti belli spessi sia per raccoglierle che per tagliarle e inserirle nel mixer.
Non sono un esperto di ortiche, ma credo che siano sempre ricoperti da quella peluria urticante...
 

verosassi

Aspirante Giardinauta
No mi viene da piangere perchè non ne trovo da nessuna parte!!!!! E mi sembra impossibile con tutta la terra che abbiamo!
 

sissi76

Aspirante Giardinauta
Neanche quinnei campi la si trova...bisogna cercare dove non vengon utilizzati diserbanti ecc...a me per fortuna cresce a casa spontaneamente
 

carlod

Aspirante Giardinauta
Oggi sono stato di nuovo a girare il macerato...non vi dico che odore...terribile!!! comunque ho notato che non fermenta più tanto...schiuma solamente ogni tanto...possibile che è già pronto?? se così fosse come devo conservarlo??
 

Magutt

Giardinauta
Ho filtrato ora il macerato dopo 48 ore di fermentazione (Ho utilizzato una calza di nylon per ottenere una mistura quanto più filtrata possibile).

Ne ho ricavati circa 9 litri (Ero partito da 1,1 kg di ortiche e 8,5 l d'acqua)...

Però come mai il mio composto non puzza assolutamente??

Solo se ci si avvicina a pochi cm si nota un odore, ma neanche tanto forte, mentre qua sul forum leggo che l'ortica macerata ha un odore quasi naudeabondo...

Da cosa può dipendere?
 

Tropius

Aspirante Giardinauta
Dal fatto che il tuo ancora non è macerato vero e proprio:), diciamo che hai dato modo alle ortiche di arricchire l'acqua di sostanze fresche e urticanti. La macerazione avviene dal secondo/terzo giorno in poi, e lì si che sono odori...
 

Magutt

Giardinauta
Grazie per la risposta!
Però su Internet ho letto che il macerato può essere utilizzato anche solo dopo 24h (Alcune fonti addirittura riportavano solo 12h di macerazione)...

Quindi dici che devo buttare tutto oppure qualche blando effetto lo fa lo stesso?
 

sissi76

Aspirante Giardinauta
Un macerato di 1-2 gg lo puoi utilizzare per combattere gli afidi meglio se c'è l'aggiunta di sapone di marsiglia e zucchero che rende il macerato più denso
 

Magutt

Giardinauta
Un macerato di 1-2 gg lo puoi utilizzare per combattere gli afidi meglio se c'è l'aggiunta di sapone di marsiglia e zucchero che rende il macerato più denso

Grazie per l'info, fra l'altro mi sembr di averla anche letta in un link cercando su google, non mi resta che provare!

Ma da quel che ho capito, con 1kg di ortiche si ricavano 200 litri di antiparassitario/aficida, dato che nei link che ho messo prima 1kg va fatto macerare in 10 l d'acqua e la soluzione così ottenuta, che dicono sia molto concentrata, va diluita in acqua al 5%.
Per cui 1 litro di macerato ogni 20 l di acqua, ovvero 200 litri per 10 l di macerato.

A me sembra un po' esagerato ricavare 200 l da 1 solo kg di ortiche e farò il preparato molto più concentrato...

Inizierò provando su un Pieris con le foglie malate, poi vi farò sapere i risultati!
 
Ultima modifica:
Alto