• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

interpretare i messaggi canini

sara9

Giardinauta
Prendendo spunto da altre discussioni, vorrei sottoporvi alcuni comportamenti dei nostri amici che a noi sembrano incomprensibili, ma che sicuramente hanno un forte significato dal momento che la natura non lascia quasi niente al caso...


Cito il primo : una sgnora che conosco aveva dei rottweiller e un cane di piccola taglia. Quest'ultimo cadendo dal terrazzo è stato sbranato da quelli che fino a ieri erano il suo branco.
La settimana scorsa uno dei miei cani ha guaito, perchè si è inciampoto e la prima reazione di uno degli altri è stata quella di ringhiargli, ovviamente l'ho sgridato e si è subito calmato. Dopo un secondo si sono comportati come se niente fosse...Quello che ha guaito è quello che in genere viene più rispettato dagli altri ed è per loro un punto di riferimento. Quindi la cosa mi ha sorpreso di più.

Secondo voi? Perchè spesso gli animali reagiscono con agressività verso coloro che sono in difficoltà?
 

Angil

Guru Master Florello
Prendendo spunto da altre discussioni, vorrei sottoporvi alcuni comportamenti dei nostri amici che a noi sembrano incomprensibili, ma che sicuramente hanno un forte significato dal momento che la natura non lascia quasi niente al caso...


Cito il primo : una sgnora che conosco aveva dei rottweiller e un cane di piccola taglia. Quest'ultimo cadendo dal terrazzo è stato sbranato da quelli che fino a ieri erano il suo branco.
La settimana scorsa uno dei miei cani ha guaito, perchè si è inciampoto e la prima reazione di uno degli altri è stata quella di ringhiargli, ovviamente l'ho sgridato e si è subito calmato. Dopo un secondo si sono comportati come se niente fosse...Quello che ha guaito è quello che in genere viene più rispettato dagli altri ed è per loro un punto di riferimento. Quindi la cosa mi ha sorpreso di più.

Secondo voi? Perchè spesso gli animali reagiscono con agressività verso coloro che sono in difficoltà?

Ciao, :flower: ognuno di noi possiamo pensarla in maniera diversa e cmq potrebbe sempre essere sbagliato quello che diciamo.

Credo che i cani, come molti animali cercano di eliminare quelli più deboli, pensando che siano solo da ostacolo per loro.
E non credo che abbiano pietà per i loro simili, può esserci quache raro caso che mostri il contrario come è successo ai miei.
I loro comportamenti di sicuro sono dettati dal loro istinto e gli psicologi canini credo siano in grado di interpretarli.
Ancora di più non capisco il comportamento dei rottweiler, mi è capitato di assistere ad un litigio tra una pitbul e un rotweiler
ed essere impotente alla loro presa mortale, ho tentato di strozzarlo con le braccia, ma non ho concluso niente, non lasciava la presa.:rolleyes:
Solo dopo un po' con la corrente elettrica si è riusciti a separarli. Spero di non assistere + ad una cosa così.:storto:
Però, so riconoscere il comportameto dei miei :tupitupi::hehe:
Forse sono andato oltre quello che hai scritto...:embarrass
 

Green95

Fiorin Florello
anche io ho dei cani..
quando ringhiano e noi li sgridiamo non concludiamo niente è il loro istinto...devono risolvere le loro faccende da soli
ovviamente se si stanno ammazzando li fermo ma ci deve essere sempre il più forte che deve farsi riconoscere...la mia Nami non è, purtroppo, la più forte e deve sottostare
 

sara9

Giardinauta
Angil, non sei andato oltre, anzi hai afferrato il mio dilemma: ci sono alcuni comportamenti dei nostri amici cani che spesso ci lasciano perplessi.
Green, la tua teoria del più forte credo sia corretta.
Io ho provato a dare due spiegazioni :
- il più debole in natura soccombe oppure
- può essere che quando avvertono un segnale di pericolo scatti in loro un meccanismo istintivo di difesa, ma che in fondo non sappiano esattamente cosa stanno facendo e contro chi si stanno muovendo.
La mia Gaia che ha ringhiato è una cavolata, ma il cagnetto sbranato dai compari un pò meno...

Comunque la mia non vuole essere una discussione in questo caso particolare, ma generica.
Insomma, voi capite proprio tutto dei vostri amici a 4 zampe?
 
Ultima modifica:

Vagabonda

Florello Senior
i cani sono animali predatori. Dentro di loro, nascosti a volte dalla ciccia dovuta ad alimenti industriali e sotto i cappottini dai colori sgargianti, batte ancora il cuore del predatore. I versi degli animali feriti o terrorizzati scatenano le reazioni predatorie dei cani. Un cane da solo magari non è incentivato a comportarsi da predatore, ma un branco si dà man forte, dimentica l'umanizzazione e ritorna selvatico. Il guaito che placa i cani è quello del cucciolo, ma il guaito del cane adulto scatena la reazione avversa, cioè il cane che attacca capisce che l'altro animale è debole e sta per morire. Anche le prede fanno rumori alti, acuti, io ho sentito il verso dei conigli presi, quel verso eccita ancora di più l'istinto predatorio del cane. I giochi, e peluschini che compriamo ai nostri cani fanno dei versi estremamente simili ai versi delle prede e più un cane è cresciuto e abituato a giocare con questi versi, più facilmente si ecciterà quando lo sentirà dal vivo. Poi naturalmente ci sono cani che hanno un istinto predatorio molto basso verso i propri consimili; i cani da combattimento (molossi e altri) reagiscono ai versi acuti in maniera ancora più aggressiva, perchè è nel loro patrimonio genetico. Anche i cani da muta, da caccia, potrebbero reagire con più aggressività, con più decisione, per lo stesso motivo.
 

Federica

Master Florello
Grazie Vagabonda, sempre interessante quello che scrivi sui cani, non si finisce mai di imparare.
Buona giornata a tutti. ciao :Saluto:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Bruna è una grande conoscitrice dei cani, grazie per i preziosi consigli e le spiegazioni.
 

emanuela4760

Giardinauta Senior
Non so da cosa possa dipendere ma approfitto per esporvi una cosa che mi sta succedendo con i miei cani
Ho 8 cani di cui 7 segugi da caccia ed un meticcio :confuso:(di mia figlia) di questi 4 stanno abitualmente nei propri canili e 4 gironzolano liberi per la proprietà.
Quest'estate mio marito decide di tenere fuori anche le 2 femmine che sono nei canili, quindi ci ritroviamo con 6 cani fuori 5 segugi, tutte femmine di cui 2 sono mamma e figlia e il cane di mia figlia che è stato sterilizzato e quindi non può creare inaspettate sorprese.
Una delle segugie ha 12 anni e fin dalla nascita soffre di attacchi epilettici ma questo non gli ha mai impedito di andare a caccia, tutti i cani sono abituati a cacciare insieme e bene o male sono un branco affiatato cacciano-lavorano in squadra
Una sera, e fortuna ha voluto che in quel periodo noi abitassimo lì, ci siamo svegliati per l'anomalo abbaiare dei cani e l'agitazione di Pippo (un cinghiale) nel suo recinto, mio marito pensando ad un intrusione,:mazza: armato .. di torcia è andato a verificare e ha trovato il caos... la vecchia segugia a terra, indifesa e in preda ad un attacco epilettico, un'altra segugia l'attaccava dandogli alla gola, mentre le altre cercando di difenderla abbaiavano dandogli addosso, il cane di mia figlia correva abbaiando dal luogo di rissa a dove dormivamo noi.
Tuuto si è risolto al semplice urlo di richiamo, per la vecchietta solo qualche ferita superficiale subito disinfettata e una marea di coccole da noi e dagli altri cani :love_4::love_4:
E' stata una cosa che ci ha impressionato e costretto a rimettere quella cagna nel canile, così come ci ha colpito la reazione degli altri che cercavano in qualche modo di proteggere la compagna che al momento era indifesa e la mare di coccole che gli hanno fatto dopo il fatto
Successivamente è avvenuto di avere tutti i cani fuori e a parte qualche righiata non si sono più verificati fatti spiacevoli
 

sara9

Giardinauta
Emanuela, povera la tua cagnolina, oltre alle crisi anche le morsicate della compagna di branco :eek:
Per fortuna non si è più ripetuto, ma ho il sospetto che sia il tuo che il mio episodio si sia generato per la stessa causa.
Vagabonda, sai che la cosa strana è che i miei cani non solo non giocano con quel tipo di giochini che fanno rumore (li odio e li trovo anche pericolosi, li aprirebbero in due secondi col rischio d'ingerire schifezze, meglio una bella corsa o i finti ossi di legno, materiale naturale) in più la mia Gaia è incrociata fra un labrador e un maremmano. Ha decisamente preso da quest'ultimo, infatti ha un forte senso di protezione verso il gregge, cioè noi :lol: Guai chi ci tocca, quindi il suo comportamento nei confronti di Jack mi è sembrato ancora più strano
 

sara9

Giardinauta
Visto che esistono anche comportamenti simpatici da "identificare" ve ne propongo uno:
vedo tanti cani che quando sono felici perchè ricevono complimenti e sono in relax, si passano la zampina sugli occhi, come per giocare a nascondino e poi sul muso facendo dei versi simpatici. Che significato avrà? Sono buffissimi!!!
 

Vagabonda

Florello Senior
Una delle segugie ha 12 anni e fin dalla nascita soffre di attacchi epilettici ma questo non gli ha mai impedito di andare a caccia, tutti i cani sono abituati a cacciare insieme e bene o male sono un branco affiatato cacciano-lavorano in squadra
ma gli altri cani hanno mai assistito alle crisi epilettiche, a parte questa volta?
la vecchia segugia a terra, indifesa e in preda ad un attacco epilettico, un'altra segugia l'attaccava dandogli alla gola, mentre le altre cercando di difenderla abbaiavano dandogli addosso, il cane di mia figlia correva abbaiando dal luogo di rissa a dove dormivamo noi.
i cani quando hanno attacchi epilettici emanano molta energia, a volte perdono urina, liquidi anali e fanno versi, non so se anche lei ha attacchi così forti o meno, ma tutto questo naturalmente possono scatenare una reazione aggressiva da parte di altri cani perchè la situazione è decisamente anomala, piena di messaggi forti verso i cani del branco. La segugia che l'ha attaccata era la prima volta che assisteva? Poi, siete sicuri che era un attacco? Io penso che a volte i cani cercano, come possono, di far riprendere il compagno/a incosciente. Vi ricordate quella signora in Francia a cui hanno fatto un trapianto di faccia? Aveva perso il viso perchè il cane l'aveva morsa, in realtà quello che successe è che la signora tentò il suicidio, in stato di incoscienza il suo cane aveva tentato di rianimarla, ferendole il viso. Io penso che in situazioni estreme i cani arrivino anche a far male pur di far riprendere il padrone o il cane compagno, per avere una reazione. Forse ci sono troppi pochi studi per asserirlo, ma un cane che morde per uccidere non fa semplici ferite superficiali, come nel vostro caso.

Vagabonda, sai che la cosa strana è che i miei cani non solo non giocano con quel tipo di giochini che fanno rumore (li odio e li trovo anche pericolosi, li aprirebbero in due secondi col rischio d'ingerire schifezze,
se sono giochi per cani resistono bene ai morsi, bisogna però comprare prodotti adatti alla misura della bocca e alla potenza del morso, i Kong (non suonano però) sono ottimi giochi ad esempio.
Guai chi ci tocca, quindi il suo comportamento nei confronti di Jack mi è sembrato ancora più strano
Evidentemente Jack è in posizione gerarchica decisamente inferiore, o magari superiore a lei e ha cercato di approfittare dell'occasione per farlo fuori!!!! Comunque il cane che "protegge" il branco umano anche quando non ce n'è bisogno o quando non gli viene richiesto di farlo, dimostra una posizione gerarchica molto forte, a rischio di prevaricazione, quindi attenzione a non creare equivochi...

vedo tanti cani che quando sono felici perchè ricevono complimenti e sono in relax, si passano la zampina sugli occhi, come per giocare a nascondino e poi sul muso facendo dei versi simpatici. Che significato avrà? Sono buffissimi!!!
I versetti da cucciolo li fa anche il mio cane, per me sono fusa canine!!! Oltretutto non le fa a tutti, ma solo a persone con cui lui può permettersi di tornare cucciolo indifeso. Me, mio padre, mio fratello.... non mio marito, che è sempre stato più freddo e cameratesco con lui, instaurando un rapporto più "conflittuale". La zampa sugli occhi non la mette (solo quando gli prudono!!!), a volte però nasconde la testa sotto il mio braccio, quando ci abbracciamo....
 

alessandro-28248

Maestro Giardinauta
Io ho due splendide cagnette,una di quasi 5 anni e l'altra di un anno e mezzo e sono mamma e figlia,di solito in casa è sempre stata la mamma ad avere la priorità su tutto,nel senso che è lei che prendevba il posto migliore,è lei che ringhiava se noi coccolavamo la figlia piu' di lei,ed è lei che si sceglieva il giochino migliore,noto da un po di tempo pero' che la figlia sta mettendo fuori il carattere e cerca di dividere gli spazi con la mamma,anzi inizia ad avere prevalicazione su di essa,ma stiamo tranquilli e le lasciamo fare in quanto anche il veterinario ce lo ha raccomandato,si tratta di lotta per il controllo dell'autorità sul branco (tra cui ci siamo anche noi padroni),speso in passeggiata la mamma di fronte ad altri cani rimane quasi impassibile,mentgre la figlia abbaia vistosamente arruffando il pelo,ma lei è sempre pronta a darle un mozzichetto,io l'ho interpretata cosi'.....forse la mamma cerca di "educare" la figlia facendole capire che se non in casi di estremo pericolo non c'è bisogno di abbaiare o attaccare...che ne dite?
 

emanuela4760

Giardinauta Senior
ma gli altri cani hanno mai assistito alle crisi epilettiche, a parte questa volta?

i cani quando hanno attacchi epilettici emanano molta energia, a volte perdono urina, liquidi anali e fanno versi, non so se anche lei ha attacchi così forti o meno, ma tutto questo naturalmente possono scatenare una reazione aggressiva da parte di altri cani perchè la situazione è decisamente anomala, piena di messaggi forti verso i cani del branco. La segugia che l'ha attaccata era la prima volta che assisteva? Poi, siete sicuri che era un attacco? Io penso che a volte i cani cercano, come possono, di far riprendere il compagno/a incosciente. Vi ricordate quella signora in Francia a cui hanno fatto un trapianto di faccia? Aveva perso il viso perchè il cane l'aveva morsa, in realtà quello che successe è che la signora tentò il suicidio, in stato di incoscienza il suo cane aveva tentato di rianimarla, ferendole il viso. Io penso che in situazioni estreme i cani arrivino anche a far male pur di far riprendere il padrone o il cane compagno, per avere una reazione. Forse ci sono troppi pochi studi per asserirlo, ma un cane che morde per uccidere non fa semplici ferite superficiali, come nel vostro caso.

I cani sono sempre tutti insieme quindi sono stati presenti ai precedenti attacchi epilettici, anzi è dolcissimo il comportamento della figlia che le si sdraia accanto guardandola e aspettando che passi.
Non mi sembra che gli attacchi siano violenti, lei sembra che li senta arrivare quindi cerca barcolando un angolino e si accuccia lì :( e ci rimane fino a che non è passato tutto, forse per lei è una cosa normale visto che ne soffre dalla nascita
Voglio comunque credere anch'io che sia stata solo la volontà di aiutarla e non di uccidere, anche perchè l'indole stessa di questa razza di cani non riesce a farmi immaginare azioni cruente, sono timidi e sempre a caccia di coccole:love::love:
 

sara9

Giardinauta
Ho visto una trasmissione televisiva dove i cani venivano affiancati a persone epilettiche, perchè sono in grado di avvisarlii prima del manifestarsi della crisi, quindi probabilmente le altre cagnoline sentivano arrivare in anticipo la crisi della compagna, ma erano al chiuso?
 

breeze

Florello
Anch'io ho tre cani,un pastore tedesco maschio e una coppia di meticci.Non ho mai visto comportamenti aggressivi tra di loro.Devo ammettere che la femmina per i primi giorni dopo il parto non fà avvicinare entrambi i maschi,lo permette solo dopo pochi giorni.Questo comportamento credo che sia naturale e istintivo in quanto è la mamma che protegge i cuccioli.
Mentre i cuccioli per curiosità annusano e mordicchiano i maschi i quali giocano con loro addestrandoli alla lotta.Basta un guaito di uno di loro e i più grandi allentano la presa e li lasciano andare.E' capitato che quando uno di loro è in un cantuccio ammalato,gli altri gli vanno vicino, lo annusano e leccano.I miei cani hanno vissuto in armonia anche con una gatta meticcia persiana,la quale mi ha allattato la femminuccia perchè ha perso la mamma a soli 40 giorni e devo dire che questo cane ha acquisito i comportamenti tipici di una gatta.Ha un carattere estremamente indipendente,si infila tra le ringhiere,salta sul tetto e si crogiola al sole,io non ho un cane ma un gattocane.Infine è gelosissima,vuole tutte le attenzioni per lei,guai ad accarezzare il pastore tedesco,lo mordicchia dietro le zampe.Ma la cosa che la rende unica è chè decide lei quante coccole avere e si ribella ringhiando bonariamente.Ma se vedi che dopo che hai ringhiato emetto un lamento,lei tenerissima viene vicino e mi lecca quasi a chiedere scusa...........
 

Cucciolotta

Giardinauta
Il mio Ghigo quando aveva veramente in simpatia una persona gli ringhiava mentre quando voleva aggredire un altro cane scodinzolava... la prima è una stranezza che ho scoperto essere comune a moltissimi terrier, nel secondo caso lo scodinzolio era segno di nervosismo... per poter distinguere uno scodinzolio positivo da uno negativo io mi basavo sulla postura del corpo... un errore molto frequente però è non chiedere al padrone informazioni prima di avvicinarsi ad un cane o compiere azioni che il padrone ha chiesto di evitare... per esempio, alle volte, quando comunicavo ad un altro proprietario di cane che lo scodinzolio del mio in quel caso era segno di nervosismo ed era meglio non farli avvicinare, mi contraddiceva sostenendo che se il cane scodinzolava era felice e quindi avvicinava il suo: immancabilemente il mio aggrediva l'altro cane. Esperienza sgradevole per tutti, cani e padroni, tranquillamente evitabile se ci fosse stato più rispetto...
 

sara9

Giardinauta
Breeze, che cani dolci che hai!!!
Cucciolotta, hai ragione!!! Sai anche cosa mi dà fastidio? Quando i padroni degli altri cani vogliono farli avicinare a tutti i costi ai miei pur sapendo che sono attaccabrighe!!! I miei sono bravi, mica scemi!! Escluso Kevin che se le prende scodinzolando!!!! Ma è una tecnica, perchè quando questi si calmano lui ci prova a tradimento...a....ci siamo capiti...!!!!!!!!!
 

Lubimari

Giardinauta Senior
scusate se mi intrometto vi stò leggendo ,e anchio hò due cani un airedale terrier, e una meticcia di pccolissima taglia + una micia che è con noi da circa 4 anni ed è stata lei a cercare la protezione del terrier ,dopo due mesi passati nella legnaia (era cucciola e ferita ad un occhio che poi ha perso) dopo l'attimo di stupore del cane nel vedersi avvicinare la gatta e vedere quest'ultima sdraiarsi e mostrare la pancia ,lui la leccata tutta sotto, sopra, davanti e dietro, ora noi li chiamiamo gli inseparabili ,lei non è mai molto distante da lui ,ed è lui che la sera la chiama se per caso ad una certa ora(le 20) non è ancora rientrata, guai ad altri gatti che cercano di aggredirla e lei ricambia correndogli incontro e avvicinandosi facendo musino musino, mangiano assieme lui si ritrae per fargli posto ,Prince cosi si chiama il cane è sterilizzato è veramente bravo ,la cagnolina piccola ogni tanto invece mostra i denti se la gatta le si avvicina ,ma ormai quest'ultima la conosce e se ne frega gli basta stare ferma e fissarla la cagnolina se ne va
 

sara9

Giardinauta
:hands13::hands13: fantastici!!!! Ormai sono diventati veri amici!!!!!
Spesso gli animali ci stupiscono, perchè diamo per scontato che cani e gatti non vadano mai d'accordo e invece....
Pensa che il cane dei nostri vicini soprannominato Orsacchiotto (pastore a pelo lungo) và d'amore e d'accordo con due gatti. Quando i padroni lo portano a passeggio, i mici lo seguono per tutto il tragitto. Sono veramente comici!
 
Alto