• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che orchidea è?

Mughetto

Aspirante Giardinauta
Vorrei sapere che orchidea sia.

Fiore senza flash:


Fiore con flash:


Vaso (la moneta è da 1€ giusto per capire le dimensioni):


Una volta individuato il nome, potete dirmi come si deve coltivare questa pianta?
Mi dite inoltre se va rinvasata, considerando che è alta 45cm (escluso il vaso)?
 

Anna1983

Giardinauta Senior
E' una phalaenopsis, sul forum c' è una sezione dedicata a questo tipo di orchidee; puoi leggere le faq, credo che ti saranno di molto aiuto.
In breve posso dirti che è una pianta che ha bisogno di molta luce (ma non sole diretto), tienila vicono ad una finestra. Devi innaffiare quando le radici da verdi diventano argentee immergendo il vaso in acqua demineralizzata; puoi anche innaffiare in modo tradizionale (quindi da sopra) stando attento a non fare andare acqua tra le foglie!
Non credo abbia bisogno di essee rinvasata, le phal amano stare un po' strette. Comunque se scrivi nella sezione giusta ti sapranno dare più consigli.
 
Ultima modifica:

alexiovix

Giardinauta Senior
E' una Phalaenopsis...avresti dovuto postare nella sezione adatta...vabbe, dicevo, le info di Anna 1983 sono giuste, a parte il fatto che ha bisogno di un rinvaso, il composto è troppo torboso. Devi rinvasare con solo bark; la corteccia da pacciamatura va bene ma devi scegliere i pezzi adatti, ovvero quello non filamentosi.
Rinvasa la prossima primavera, dai umidità ma non innaffiare esageratamente, stai attento alle innaffiature.
Ciao, buona coltivazione:Saluto:
 

Anna1983

Giardinauta Senior
E' una Phalaenopsis...avresti dovuto postare nella sezione adatta...vabbe, dicevo, le info di Anna 1983 sono giuste, a parte il fatto che ha bisogno di un rinvaso, il composto è troppo torboso. Devi rinvasare con solo bark; la corteccia da pacciamatura va bene ma devi scegliere i pezzi adatti, ovvero quello non filamentosi.
Rinvasa la prossima primavera, dai umidità ma non innaffiare esageratamente, stai attento alle innaffiature.
Ciao, buona coltivazione:Saluto:

Non mi ero accorta che il composto fosse troppo torboso :martello2, hai più occhio (e mooooolta più esperienza) di me :)!
Comunque dici che in questi casi è sempre meglio aspettare primavera per rinvasare? Magari stando più attenti alle innaffiature?
 

mark96

Giardinauta
E' una Phalaenopsis...avresti dovuto postare nella sezione adatta...vabbe, dicevo, le info di Anna 1983 sono giuste, a parte il fatto che ha bisogno di un rinvaso, il composto è troppo torboso. Devi rinvasare con solo bark; la corteccia da pacciamatura va bene ma devi scegliere i pezzi adatti, ovvero quello non filamentosi.
Rinvasa la prossima primavera, dai umidità ma non innaffiare esageratamente, stai attento alle innaffiature.
Ciao, buona coltivazione:Saluto:

sbagliato sbagliato sbagliato...
non bisogna usare la corteccia da pacciamatura a meno che,oltre al selezionarla,non la fai bollire a 100° per 5 minuti circa (se non lo fai eventuali uova potrebbero far nascere ospiti indesiderati)...
 

alexiovix

Giardinauta Senior
sbagliato sbagliato sbagliato...
non bisogna usare la corteccia da pacciamatura a meno che,oltre al selezionarla,non la fai bollire a 100° per 5 minuti circa (se non lo fai eventuali uova potrebbero far nascere ospiti indesiderati)...

Chissà perchè io la uso da tempo e ospiti indesiderati non ne ho MAI avuti...quindi: :lol::lol::lol:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
sbagliato sbagliato sbagliato...
non bisogna usare la corteccia da pacciamatura a meno che,oltre al selezionarla,non la fai bollire a 100° per 5 minuti circa (se non lo fai eventuali uova potrebbero far nascere ospiti indesiderati)...

:) io e molti altri usiamo normalmente corteccia da pacciamatura senza farla bollire.
visto gli usi a cui è destinata, non dovrebbe comunque avere infiltrazioni di insetti, perchè non è che le altre piante le puoi tranquillamente infestare di parassiti ma le orchidee no.

chiaramente è meno selezionata, ma costa 1/4 forse meno
io voto ancora per quella da pacciamatura, inoltre la uso normalmente per le aiuole in giardino e ce ne ho sempre in casa.

ciò non toglie che uno possa, volendo, usare quella presa dai venditori di orchidee, già selezionata, oppure far bollire o sterilizzare in altri modi.. sono scelte personali :)

quindi, tu fai diversamente ma il sistema di alex non è per forza sbagliato, ma solo diverso :D





io dalle foto non vedo torba nel vaso, mi sembra tutto bark, magari vecchiotto ma bark
però è solo una foto :D
 

pretorian

Guru Giardinauta
Anche io sono con ALEX! di fatto io la uso moltissimo ed in cantina ne ho solo 6 sacchi da 80 litri :lol:

Come convengono anche i coltivatori (garden) di orchidee, in natura non sterelizza nessuno ne si preoccupa dell'eventuale resina.
C'e' anche da dire che con l'aria e come tutti da bambini hanno imparato o vedendo solo Jurassic Park, questa si ossida e s'indurisce in qualcosa duro come il marmo.
Per scrupolo la si puo' lasciare un po' al sole ma anche aprire il sacco, metterla in un porta mollette per panni (che e' a rete) e lavarla con acqua fredda e poi, lasciarla li per x tempo sino al momento del suo utilizzo, garantisce di per se che cio' che doveva ossidarsi SI E' OSSIDATO.

Ora non dico cosa faccio io perche' ovviamente vi e' un esperienza diversa ma tale metro qui indicato e' sia ottimo che facile per tutti.

In ogni caso le considerazioni di spulky sono ottime!.

.........e allora io che coltivo in 100% sfagno che mi si deve dire? :D.............

:eek:k07: si, torba non ve ne e' :eek:k07: e neppure una radice NON sana! sono tutte sanissime! la pianta sta bene in quel vaso.





:) io e molti altri usiamo normalmente corteccia da pacciamatura senza farla bollire.
visto gli usi a cui è destinata, non dovrebbe comunque avere infiltrazioni di insetti, perchè non è che le altre piante le puoi tranquillamente infestare di parassiti ma le orchidee no.

chiaramente è meno selezionata, ma costa 1/4 forse meno
io voto ancora per quella da pacciamatura, inoltre la uso normalmente per le aiuole in giardino e ce ne ho sempre in casa.

ciò non toglie che uno possa, volendo, usare quella presa dai venditori di orchidee, già selezionata, oppure far bollire o sterilizzare in altri modi.. sono scelte personali :)

quindi, tu fai diversamente ma il sistema di alex non è per forza sbagliato, ma solo diverso :D





io dalle foto non vedo torba nel vaso, mi sembra tutto bark, magari vecchiotto ma bark
però è solo una foto :D
 
Ultima modifica:

Maga magò

Giardinauta
Probabilmente Mark voleva dire che se si pulisce la corteccia è meglio. Io non la faccio bollire ma cerco di levare i pezzi che non sono certo cortecce di pino, a volte mettono anche pezzi di legno normale e comunque la lavo perchè come dice pretorian è umidiccia e sporca. In genere la uso , così com'è , per il rinvaso dei cymbi....che sono meno "aristocratici".
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
io gli scarti filamentosi li ho usati nei dendrobium, cambria, e cymbidium, nessuno si è mai lamentato, o almeno io non l'ho sentito :D :D :D
insomma io non butto nulla!!!!
 

pretorian

Guru Giardinauta
quoto mare, ne sono ghiotti anche le anguloa, le pabstia, le gongora etc...........
poi le Stanophea che bevono molto rispetto alle gongora e' un toccasana. I cymbi meno aristocratici ma non solo, come gli anetochilus vari et ludisia etc.

e' anche vero che alle nostre latitudini si e' piu' caldi e che magari gestiamo situazioni ambientali abbastanza diverse rispetto a posizioni piu' nordiche. In ogni caso, se non si avesse un Cymbi, basta comprarlo e cosi' non si butta nulla neppure al nord (anche perche' le Anguloa, Pabstia etc sono di non immediato reperimento come specie).
 

Pazzo per i Narcisi

Aspirante Giardinauta
tornando a come si coltiva... io ne ho 2 uguali spiccicate alle tue... allora, la cosa che volevo precisare (ti è stato detto già tutto)è che, in estate, io le metto in un sottovaso con 1 cm di acqua... lo so di andare contro ogni raccomandazione, ma io mi sono ritrovato bene... tutte e due con 2 steli nuovi... quella cui ho lasciatto gli steli sfioriti, poi, più di 5 ripartenze floreali! o meglio, ora si sono svegliate le gemme... dobbiamo vedere se sono steli o keiki!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
tornando a come si coltiva... io ne ho 2 uguali spiccicate alle tue... allora, la cosa che volevo precisare (ti è stato detto già tutto)è che, in estate, io le metto in un sottovaso con 1 cm di acqua... lo so di andare contro ogni raccomandazione, ma io mi sono ritrovato bene... tutte e due con 2 steli nuovi... quella cui ho lasciatto gli steli sfioriti, poi, più di 5 ripartenze floreali! o meglio, ora si sono svegliate le gemme... dobbiamo vedere se sono steli o keiki!

da quanti anni le tratti così?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
per i tempi di risposta che hanno le phal, e il caldo che fa dalle tue parti in estate capisco che possa non aver creato danni.
ma non lo consiglierei come trattamento ottimale.

però se mi dovessero capitare un po' di phal d'avanzo a prezzi stracciati... una prova la farei anche dalle mie parti
 

pretorian

Guru Giardinauta
si ma sia al nord sia al sud, non la raccomanderei con radici che fuoriescono dal vaso! se poi intendi che tenevi la parte finale delle radici H24 in acqua, non commento anche se con le temperature estive (anche di Roma), 1 dito di acqua dura molto poco (ordine di qualche ora o al max un giorno).

a parte il resto, come e' andato a zanzare?
 

Pazzo per i Narcisi

Aspirante Giardinauta
si ma sia al nord sia al sud, non la raccomanderei con radici che fuoriescono dal vaso! se poi intendi che tenevi la parte finale delle radici H24 in acqua, non commento anche se con le temperature estive (anche di Roma), 1 dito di acqua dura molto poco (ordine di qualche ora o al max un giorno).

a parte il resto, come e' andato a zanzare?

ho messo nell'acqua un tappo di ammoniaca profumata, 2 monete da 5 centesimi e adios zanzare!
 
Alto