• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

canfora/nafatalina anti cocciniglia radicale-quesito

Iolanda08

Giardinauta Senior
ho letto altrove che mettendo dei pezzettini di naftalina o canfora nel fondo dei vasi si tiene lontana la cocciniglia radicale. ma adesso mi chiedo e quindi VI chiedo, quanto dura l'effetto? con il sole/caldo la canfora si scioglie. finisce quindi l'effetto? oppure i fondo di cocci e/o lappillo si imbevono prolungando la protezione? oppure si deve rinvasare di frequente per rinvasare il tutto?
voi come fate?
ho svasato 2 crassule ovata e ho trovato cocci radicale (ma non avevo messo la canfora 2 anni fa, non conoscendo ancora le proprietà anti cocci)- subito mi è presa l'ansietta per gli altri vasetti....e quindi mi sono chiesta se non fosse utile ogni tot tempo inserire nel terreno qualche pezzettino di canfora. funzionerebbe?
 

antylopenera

Apprendista Florello
Girando per le vie del forum, :squint: non ho mai letto di :eek: canfora o naftalina... quindi attendo con :food: molta curiosità gli/le esperti/e!!!!!!!!!!!!!!!!! :ciglione:
 
Ultima modifica di un moderatore:

LuciaGM

Aspirante Giardinauta
Io ho avuto un attacco massiccio di cocciniglia radicale a primavera :cry:
Mea culpa, perché ho ritardato nel riconoscere il problema e quindi ho fatto infettare quasi tutti gli esemplari che ho :cry:

Ho lavato le radici a circa un centinaio di piante :muro: con una soluzione di acqua e Reldan 22. Quando rinvasavo sono stata tentata di mettere la naftalina ma ho rinunciato perché temevo non fosse efficace.

In compenso, ti posso dire che ho comunque trattato le piante che non ho rinvasato con una soluzione di acqua e Reldan, per precauzione, e ora, quando vedo una grassina "strana", che stenta a crescere, o controllo le radici o somministro l'anticocci...

Per riassumere, secondo me, la cura migliore è controllare le piante e nel dubbio, trattare con prodotti adeguati.
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
nei vasi dove ho messo canfora, a dire il vero, non ho più trovato cocciniglia. e in altri siti dove la consigliano l'hanno sempre definita efficace.
il reldan22 lo conosco, ma preferisco sempre evitare di ricorrere a rimedi chimici quando posso...per questo volevo sapere se qualcuno sapeva di più sulla durata della canfora....ma a quanto pare qui nessuno la conosce? :-/
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Conosco molto bene la teoria della naftalina per tenere lonana la cocci dalle radici....preferisco comunque i rimedi chimici perchè li ritengo più efficaci, nel caso di cocci radicale faccio il bagno alle radici in una soluzione di acqua e reldan (probabilmente dovuto al fatto che su una grande quantità di pianta, una infestazione sarebbe a dir poco disastrosa).
Anche se a dire il vero ho avuto problemi di cocci radicale solo su piante appena acquistate....le rare volte che l'ho avuta è stata sulla parte aerea; due spruzzate di reldan e via :)
 

Commelina

Master Florello
Devo dire che considero "chimico" anche la naftalina e la canfora che contro la cocci non sono così efficaci come il reldan. Quindi chimico per chimico è ovvio che io usi quello efficace.
Un tempo usavo il macerato di tabacco contro la cocciniglia. Poi qualcuno nel forum mi aprì gli occhi dicendomi che la nicotina e i catrami delle sigarette fumate erano altrettanto velenosi del confidor. Solo che il confidor almeno era efficace. Quindi ho cambiato idea sui materiali empirici.......:rolleyes:
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
insomma che mi devo munire di Reldan e dare una annaffiata a tutti per precauzione x stare più tranquilla......devo cedere?
commelina, si, è chimica anche la canfora, ma pensando che non è idrosolubile.....sai.......magra consolazione...... :)
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Iolanda devi decidere tu, se hai una infestazione di cocciniglia va da se che devi trattare...o in un modo o nell'altro, altrimenti non se ne esce.
Se non c'è cocciniglia io comunque scelgo di non trattare, preferisco non uccidere gli insetti utili che vivono sulle e tra le piante.
 

Commelina

Master Florello
Eh, cara Jolanda. non è stato facile nemmeno per me, ma cerco di procedere con attenzione. I prodotti attuali sono molto meno tossici di quelli che si usavano un tempo, anche se questo non ci consola. Il buon senso deve comunque prevalere e bisogna quindi evitare ogni eccesso.
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
Iolanda devi decidere tu, se hai una infestazione di cocciniglia va da se che devi trattare...o in un modo o nell'altro, altrimenti non se ne esce.
Se non c'è cocciniglia io comunque scelgo di non trattare, preferisco non uccidere gli insetti utili che vivono sulle e tra le piante.

e ma come faccio a sapere se c'è radicale? non si innaffia con Reldan un paio di volte per prevenzione?
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
Eh, cara Jolanda. non è stato facile nemmeno per me, ma cerco di procedere con attenzione. I prodotti attuali sono molto meno tossici di quelli che si usavano un tempo, anche se questo non ci consola. Il buon senso deve comunque prevalere e bisogna quindi evitare ogni eccesso.

sisi, sono d'accordo, zero eccessi....bisogna proprio che me ne faccia una ragione.....
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Di solito pensiamo alla cocciniglia radicale perchè la pianta è stentata o non cresce....le tue sono sane o hanno dei problemi?
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
mah guardavo giusto degli echinopsis che da 2 anni non sono cresciuti molto.....ne ho rinvasati un paio ed erano ok, controllerò anche gli altri.......pensa che le crassula ovata che ho svasato stavano una meraviglia, con foglie verdi e brillanti....eppure ho trovato cocciniglia, anche attaccata al vaso (le radici premevano contro le pareti del vaso che era diventato troppo piccolo)
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
mah guardavo giusto degli echinopsis che da 2 anni non sono cresciuti molto.....ne ho rinvasati un paio ed erano ok, controllerò anche gli altri.......

Se non hai molte piante a questo punto potresti prendere in considerazione un bel bagnetto nel Reldan seguito da un bel rinvaso...ti spiego come ho fatto quando mi sono trovata in mezzo ad una infestazione di cocci proveniente da nuovi acquisti non controllati :burningma
Ho svasato le piante ed ho liberato completamente le radici dal terriccio che successivamente ho buttato via.
Le ho immerse in una vaschetta di acqua e Reldan ed ho letteralmente fatto loro il bagno per immersione, sia alla pianta che alle radici. Dopo 3-4 minuti di immersione le ho tirate su e son passata alle altre.
Finita l'operazione le ho messe ad asciugare all'ombra e nel frattempo ho disinfettato anche i vasi, lì puoi usare acqua e candeggina e poi li risciacqui.
Dopo una settimana le ho rinvasate usando del terriccio nuovo, seguendo poi gli stessi accorgimenti che si usano per i rinvasi.
Può sembrare un procedimento esagerato ma basta che si salvi una sola cocci per ritrovarsi punto e a capo :squint:
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
ci vuole proprio la s.pazienza con ste piantuzze- e che Reldan sia........ma ho letto di persone che a fine estate e ad inizio primavera bagnano con Reldan. poco efficace?o utile?
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
A fine estate lo trovo poco utile....si va verso il freddo e le cocciniglie migrano al caldo :lol:
Conosco anche io persone che a primavera fanno un trattamento preventivo, ma il reldan ha un tempo di carenza basso quindi in tutta sincerità non ti so dire se sia una cosa utile o meno.
Personalmente preferisco non trattare preventivamente....voglio troppo bene ai ragni, alle cimici, alle coccinelle, lucertole e rospetti che hanno domicilio fisso in serretta.
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
anche alle cimici??.....io quelle proprio no.....non sarà colpa loro....ma sono terribilmente brutte!!e puzzone.....
 
Alto