• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

coltivare peri

giuli86

Aspirante Giardinauta
mi è venuta l'dea di piantare qualche pero (5-6 piante) in un pezzo di terra che ho in campagna.
Il terreno è di tipo argilloso e duro e, in giro per il web, mi è sembrato di capire che per le pere dovrebbe andare bene.

Partendo dal fatto che non ne so quasi nulla, c'è qualcuno che può ripondere alle mie infinite domande?

Che tipo di peri devo prendere?
Che tipo di trattamento preventivo devo fare alla terra?
che tipo di trattamenti necessitano dopo le piante di pero?

Grazie a tutti! :flower:
 

patrizia

Maestro Giardinauta
La pera è il mio frutto preferito, nel mio piccolo giardino non ho potuto rinunciare a tre alberelli:D
Il terreno argilloso e compatto non mi sembra crei problemi, anzi, tutt'altro, la mia Conference è uno splendore e la Martin Sec promette bene, da queste raccolgo tante belle pere.
La Kaiser invece mi dà problemi, non sono ancora riuscita ad avere un buon raccolto in 5 anni.
Devo ammettere di essere più che hobbysta in questo caso, oltre ad una leggera potatura non faccio quasi niente per loro, davvero.
Quindi non so rispondere alle tue domande più tecniche, però alla prima sì: metti le varietà che ti piacciono!
Non avrei mai messo una Williams o una Abate, perché a me piacciono le pere "da inverno", però ho scelto delle varietà in grado di fruttificare in tempi molto diversi, in modo da ottenere frutti in vari momenti dell'anno, non tutti nello stesso momento, così la Conference termina entro il 10 Agosto, la Kaiser verso metà settembre e la Martin ad ottobre.
 

tino2007

Aspirante Giardinauta
ciao

i peri nel terreno argilloso vanno benissimo anzi è il loro posto ideale grazie ad un apparato radicale che fittona in profondità, il problema è che quelli che si comprano nel vivaio spaesso sono innestati sul cotogno che si va bene con il terreno argilloso, ma nn si espande più di tanto.. quindi bisognerebbe irrigare d' estate..

da qualche parte ho letto che sui peri innestati su cotogno dopo 1 anno dall'impianto si possono fare delle piccole incisioni sul punto di innesto, rincalzare con la terra in modo che l'innesto si trova sotto e da questi tagli cominciano a uscire le radici di pero vero e proprio che scendono giù nel terreno molto di più del cotogno e aumentano la vigoria della pianta..
a me personalmente è capitato che la conca di un giovane pero bella di giugno si sia riempita di terra causa erosione della pioggia che ha ricoperto totalmente il punto di innesto, poi quando in primavera inoltrata decisi di sistamare la conca mi accorsi che si erano formate tantissime radichette bianche che uscivano sopra il punto di innesto ormai sepolto.. a quel punto nn sapendo cosa fare lasciai tutto com'era... la pianta nell'anno vegetativo successivo sviluppò in modo assurdo in 1 anno piu di 1 metro con rami robusti e pieni di gemme.. in seguito ho letto che anticamente il pero bella di giugno si usava come portainnesto x molte varietà di pero..
la consiglio piccola ma buonissima e raccolto abbandante!!

il pero gia al terzo anno dell' innesto ti fa assaggiare la qualità, poi cmq dipende dalle varietà

ciao

Tino
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
La pera è il mio frutto preferito, nel mio piccolo giardino non ho potuto rinunciare a tre alberelli:D
Il terreno argilloso e compatto non mi sembra crei problemi, anzi, tutt'altro, la mia Conference è uno splendore e la Martin Sec promette bene, da queste raccolgo tante belle pere.
La Kaiser invece mi dà problemi, non sono ancora riuscita ad avere un buon raccolto in 5 anni.
Devo ammettere di essere più che hobbysta in questo caso, oltre ad una leggera potatura non faccio quasi niente per loro, davvero.
Quindi non so rispondere alle tue domande più tecniche, però alla prima sì: metti le varietà che ti piacciono!
Non avrei mai messo una Williams o una Abate, perché a me piacciono le pere "da inverno", però ho scelto delle varietà in grado di fruttificare in tempi molto diversi, in modo da ottenere frutti in vari momenti dell'anno, non tutti nello stesso momento, così la Conference termina entro il 10 Agosto, la Kaiser verso metà settembre e la Martin ad ottobre.
Ciao, dice bene Tino, le piante di pero in vendita sono quasi sempre innestate su cotogno . La kaiser non ha affinità con questo portainnesto, per crescere normalmente ha bisogno di un doppio innesto , se non è stato fatto, questo potrebbe essere il tuo problema . Esempio : williams innestata su cotogno , che a sua volta fà da supporto alla kaiser. Marcello
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Tutto può essere, forse avete ragione e il problema è il portainnesto.
Però non ho comprato le mie tre pere nel vivaio, molto molto peggio!
:D le ho comprate in offerta al supermercato (Iper), in particolare la Martin per pietà, era ridotta in uno stato pietoso.
Tutte hanno iniziato a fare i frutti già dal primo anno (2 o 3 ciascuna, così ho risposto anche a Giuli), ma la Kaiser non solo non ha ripetuto l'anno seguente, ha proprio smesso, mentre le altre due hanno sempre accresciuto produzione e qualità.
Essendo state comprate tutte e tre nello stesso posto ed essendo tutte della stessa "marca", mi sembra strano che per una di esse sia stata innestata sul cotogno (con ciò che comporta), mentre le altre due no.

Devo aggiungere che non sono una coltivatrice professionista, né una hobbista provetta; forse il problema più grosso della mia kaiser sono io, perché non la curo abbastanza, mi limito ad una potatura "sperimentale", a qualche innaffiatura e concimazione estiva (sono in giardino), operazioni evidentemente sufficienti per i due esemplari più robusti, ma non per tutti.
Quest'anno, con l'aiuto dei partecipanti al forum, mi ripropongo di trattarla meglio, cercando di darle tutto ciò di cui può aver bisogno, ma se non otterrò frutti, sostituirò la pianta, non credo di potermi cimentare nelle operazioni chirurgiche per l'emissione delle radici dal legno!
 

Pyrus

Aspirante Giardinauta
Quest'anno, con l'aiuto dei partecipanti al forum, mi ripropongo di trattarla meglio, cercando di darle tutto ciò di cui può aver bisogno, ma se non otterrò frutti, sostituirò la pianta, non credo di potermi cimentare nelle operazioni chirurgiche per l'emissione delle radici dal legno!

Bhé hai ragione! non puoi mica fare il chirurgo?!!! :D speriamo bene per il pero, ed anche per te ovviamente, così potrai gustarti le succose pere!! :lingua:
 

marco1979

Aspirante Giardinauta
Quest'anno, con l'aiuto dei partecipanti al forum, mi ripropongo di trattarla meglio, cercando di darle tutto ciò di cui può aver bisogno, ma se non otterrò frutti, sostituirò la pianta, non credo di potermi cimentare nelle operazioni chirurgiche per l'emissione delle radici dal legno!
Ciao, visto che comunque nel caso non faccia frutti la vuoi togliere, fossi in tè proverei a incidere la corteccia per favorire lo sviluppo delle radici.
Anche se ti va male in ogni caso l'avresti tolta giusto? Poi fai un pò di pratica. Sbagliando si impara.
 

nicola71

Guru Giardinauta
il cotogno è un buon porta innesto, di solito si usa il ba29. A volte viene messo un intermedio per eliminare le varie affinità e per migliorare alcune caratteristiche. Alcune varietà invece innestate su franco, nei primi anni la pianta sviluppa moltissimo(legna) ma a scapito della produzione, che bisognerà attendere il 5 o 6 anno. Il cotogno è un po più debole e gia al 2 anno si ha la produzione. L'assenza di produzione poi, può dipendere anche da altre mille cose..
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Marco@: eventualmente, se proprio non volesse fare frutti, ti chiederò di aiutarmi nelle operazioni chirurgiche:D
 

marco1979

Aspirante Giardinauta
Marco@: eventualmente, se proprio non volesse fare frutti, ti chiederò di aiutarmi nelle operazioni chirurgiche:D
secondo me puoi farlo comunque, tanto si tratta solo di incidere leggermente la corteccia.
Più che altro devi verificare se il punto dove è innestata la pianta poi riesci a coprirla con la terra perchè è li che devi operare
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Dovrei farlo comunque, dici.
OK, ma come?
Tagli verticali, orizzontali, obliqui?
Lunghi, corti?
Hai delle foto o dei siti illustrati in cui possa vedere un esempio?
Luna calante o crescente, di febbraio o di marzo?
Su "Vita in Campagna" non ho mai visto nulla del genere, non so da dove iniziare...
 
Alto