• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli su testamento

belvedere

Giardinauta Senior
forse è un'idea balzana, ma da qualche tempo sento una sorta di urgenza ad occuparmi del mio testamento.
Ovviamente con la dovuta scaramanzia, ma ho diversi dubbi che non so dipanare e vorrei evitare di rivolgermi ad un notaio per avere info, perchè sono abbastanza a corto di $$$$$...

Vi faccio il riassunto della situazione:
ho un compagno con cui vivo da 20 anni :love:(non siamo sposati), non abbiamo figli.
Alcuni dei beni di cui disponiamo sono intestati a me, altri sono intestati al mio compagno.
Ciascuno ha genitori, fratelli e nipoti vari.

Vorremo fare un testamento olografo da conservare in cassaforte a casa.
Il nostro desiderio, qualora uno dei due dovesse mancare è che il superstite erediti TUTTI i beni dell'altro.
Solo dopo che fossimo entrambi defunti vorremmo che i beni andassero ai rispettivi nipoti, tenendo conto che i beni che in origine erano intestati a me vadano ai miei nipoti, e quelli che erano intestati a lui andassero ai suoi nipoti.

Qualcuno mi sa dire se questo è possibile e in che forma? (nb siamo contrari all'idea di lasciare ai nipoti la nuda proprietà dei beni mantenendo noi l'usufrutto per il resto della vita, non ci sentiamo "tranquilli").

Putroppo in famiglia vi sono persone che temiamo possano impugnare un testamento per avidità, come tutelarci???
grazie! .... naturalmente mi auguro lunga vita!:fischio:
 

Masolino

Bannato
forse è un'idea balzana, ma da qualche tempo sento una sorta di urgenza ad occuparmi del mio testamento.
Ovviamente con la dovuta scaramanzia, ma ho diversi dubbi che non so dipanare e vorrei evitare di rivolgermi ad un notaio per avere info, perchè sono abbastanza a corto di $$$$$...

Vi faccio il riassunto della situazione:
ho un compagno con cui vivo da 20 anni :love:(non siamo sposati), non abbiamo figli.
Alcuni dei beni di cui disponiamo sono intestati a me, altri sono intestati al mio compagno.
Ciascuno ha genitori, fratelli e nipoti vari.

Vorremo fare un testamento olografo da conservare in cassaforte a casa.
Il nostro desiderio, qualora uno dei due dovesse mancare è che il superstite erediti TUTTI i beni dell'altro.
Solo dopo che fossimo entrambi defunti vorremmo che i beni andassero ai rispettivi nipoti, tenendo conto che i beni che in origine erano intestati a me vadano ai miei nipoti, e quelli che erano intestati a lui andassero ai suoi nipoti.

Qualcuno mi sa dire se questo è possibile e in che forma? (nb siamo contrari all'idea di lasciare ai nipoti la nuda proprietà dei beni mantenendo noi l'usufrutto per il resto della vita, non ci sentiamo "tranquilli").

Putroppo in famiglia vi sono persone che temiamo possano impugnare un testamento per avidità, come tutelarci???
grazie! .... naturalmente mi auguro lunga vita!:fischio:

Buongiorno.
Non ho seguito tutte le modifiche del diritto di famiglia e quindi non sono aggiornato, però temo che la tua ''costruzione'' così come la presenti non sia attuabile.
I discendenti e ascendenti in linea diretta hanno legittime delle quali non si può disporre altrimenti, sono loro per legge. Nè credo che tu possa lasciare disposizioni per un bene, che assegni in eredità a tizio, per quando tizio sarà defunto, in quanto con l'accettazione entra nel patrimonio di tizio medesimo.
Spetterà a lui con un proprio atto disporre - rispettando i tuoi desideri - di un bene ormai acquisito.
Se avete un avvocato amico dovreste consigliarvi con lui.
Ciao e ...vita lunghissima......
 

Masolino

Bannato
P.s.
Un consiglio: chiedi a Elebar che ti sposti la discussione-quesito nella sezione ''legalmente parlando'', potresti trovare là maggiori risposte,
Ciao.
 

pa0la

Florello
Quoto Masolino, quello che desiderate non vi è comunque possibile,
lede la legittima degli eredi diretti. Temo che l'unica via per ottenere ciò che auspicate sia sposarvi
 

belvedere

Giardinauta Senior
mi risulta che anche da sposati esista una quota che andrebbe comunque agli altri parenti.....


mi chiedo se non sia possibile che ognuno dei due ceda ORA la nuda proprietà dei propri beni all'altro, riservandosene l'usufrutto a vita.

In questo modo - se qualcuno lo sa mi confermi! - in caso di decesso la nuda proprietà diverrebbe piena, scavalcando così il problema del testamento e delle quote legittime dei parenti... o no???
 

Masolino

Bannato
mi risulta che anche da sposati esista una quota che andrebbe comunque agli altri parenti.....


mi chiedo se non sia possibile che ognuno dei due ceda ORA la nuda proprietà dei propri beni all'altro, riservandosene l'usufrutto a vita.

In questo modo - se qualcuno lo sa mi confermi! - in caso di decesso la nuda proprietà diverrebbe piena, scavalcando così il problema del testamento e delle quote legittime dei parenti... o no???

Certamente, con la morte del beneficiario l'usufrutto si riunisce alla nuda proprietà.
Dovreste comunque trovare un'abile forma di cessione della nuda proprietà in maniera da evitare - quando sarà - la possibilità di azioni da parte dei legittimari sui beni.
Comunque, occorre sempre l'intervento di un notaio ''agguerrito'' sopratutto per beni immobili.
Ma cedendovi reciprocamente le quote il problema non rimane comunque?
I relativi legittimari continuano a sussistere o mi sbaglio ?
 

Pin

Master Florello
Quali sono le quote di eredità riservate ai figli, al coniuge e agli ascendenti?
Se vi è un solo figlio: a lui è riservata la metà del patrimonio; l’altra metà è disponibile.
Se vi è più di un figlio: sono loro riservati i due terzi dell’eredità, da dividersi in parti uguali; un terzo è disponibile.
Se vi è solo il coniuge: gli è riservata la metà del patrimonio; a lui spettano inoltre i diritti di abitazione della casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la arredano (se di proprietà del defunto o comuni).
Se vi sono coniuge e figli: se il figlio è uno solo, a lui è riservato un terzo dell’eredità e un altro terzo va al coniuge; se vi è più di un figlio, spetta loro la metà del patrimonio da dividersi in parti uguali e al coniuge spetta un quarto.
Se vi sono ascendenti legittimi e coniuge: al coniuge spetta metà del patrimonio e agli ascendenti un quarto.
Se vi sono solo ascendenti legittimi: è loro riservato un terzo del patrimonio.
Se non vi sono figli, né coniuge, né ascendenti legittimi: si può disporre per testamento di tutta l’eredità

 

Datura rosa

Guru Master Florello
A quel che so, in caso di successione testamentaria, i fratelli e le sorelle non hanno alcuna riserva di legge. Le riserve di legge sono, infatti, previste dal Codice solo in favore di figli, del coniuge e dei genitori.
Se il testatore muore e lascia solo gli ascendenti (non ha, pertanto né coniuge né figli), la quota di legittima riservata loro dalla legge è pari a 1/3 del patrimonio ereditario da dividersi in parti uguali; di conseguenza, la quota disponibile è pari a 2/3.

In materia di soldi, però, mi associo agli altri nel consigliarti la massima cautela e di rivolgerti ad un notaio di fiducia.
Questi potrebbe individuare escamotage perfettamente legittimi ma che sfuggono ai “non addetti” quali la possibilità, ad esempio, di “legati”, di costituzione di usufrutto vitalizio a titolo di datio in solutum o a titolo di adempimento di una obbligazione naturale (legata al dovere di solidarietà che impegna entrambi i partners ad una reciproca assistenza morale e materiale, nonché alla effettuazione di reciproche contribuzioni).
Soluzioni potrebbero essercene diverse ma solo chi conosce bene la materia può trovarle.
 
Alloraaaaaa....io penso ch e la cosa migliore(dal momento che non avete figli) sia che ...ve magnate tutto:)un pezzetto alla volta ve lo spolpate il vostro capitale,ve lasciate solo quello che vi potrà servire per i funerali e basta ,chi rimane seppellisce l'altro .
per il capitale si sono distrutte famiglie intere.
Lascia perde e megnate tuttoooooooooooooooooo damme retta...ciao
vincenzo
 

Vagabonda

Florello Senior
mi unisco a questa richiesta per avere chiarimenti anche io; io sono sposata, non lavoro, e ho una casa al 50% con mio marito. In caso di sua dipartita, è vero che io dovrei dividere casa, soldi, macchina e tutto ciò che è intestato a lui con la sua famiglia e uguale al contrario? Ed è vero che basta in realtà una richiesta autografa per dichiararci eredi universali?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
mi unisco a questa richiesta per avere chiarimenti anche io; io sono sposata, non lavoro, e ho una casa al 50% con mio marito. In caso di sua dipartita, è vero che io dovrei dividere casa, soldi, macchina e tutto ciò che è intestato a lui con la sua famiglia e uguale al contrario? Ed è vero che basta in realtà una richiesta autografa per dichiararci eredi universali?

Quello che dici è vero.

Ti rispondo perchè ho una buona esperienza in materia, visto che porto avanti una causa da qualche anno proprio per queste problematiche.


Prima di tutto bisogna valutare in che regime siete, cioè se siete in comunione dei beni o in separazione dei beni. Oltre a questo bisogna tenere presente che i beni ereditati e acquistati prima del matrimonio non rientrano nella comunione dei beni. Per esempio: se tuo marito ha ereditato la vostra casa, anche se siete in comunione dei beni, apparterrà sempre al 100% a lui.

Se non avete figli la legge stabilisce che 2/3 vadano al coniuge e 1/3 agli altri (ascendenti, quindi per esempio genitori o fratelli o legittimi eredi di questi).

Io eviterei di fare compravendite varie di immobili, perchè un buon avvocato può arrivare a dimostrare che sono in realtà donazioni fittizie, e quindi tutto il patrimonio rientrerebbe poi lo stesso nella "massa" ereditaria. Sarebbero giochetti inutili, se non studiati veramente molto molto bene da superesperti del settore (e anche in questi casi....vedi Agnelli.)

E' vero che si può fare un testamento lasciando tutto al coniuge. Io personalmente, però, opterei in ogni caso per un buon notaio, per essere ben sicuri che sia tutto a posto. In una scrittura olografa potrebbero trovarci davvero molte cose da contestare, se non fatta perfettamente.
Io preferirei spendere qualcosa da chi lo fa di mestiere ed essere veramente sicura.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...
Vorremo fare un testamento olografo da conservare in cassaforte a casa.
Il nostro desiderio, qualora uno dei due dovesse mancare è che il superstite erediti TUTTI i beni dell'altro.
Solo dopo che fossimo entrambi defunti vorremmo che i beni andassero ai rispettivi nipoti, tenendo conto che i beni che in origine erano intestati a me vadano ai miei nipoti, e quelli che erano intestati a lui andassero ai suoi nipoti.
...
Detto in parole molto povere: non puoi farlo. Per legge si può disporre (nel senso che si può lasciare a chi si vuole) SOLO di 1/3 del proprio patrimonio, la restante parte passa di diritto agli eredi legittimi, che NON possno in nessun caso essere diseredati.
La cosa più "facile" che potete fare al vostro fine è sposarvi. :rolleyes:
 

belvedere

Giardinauta Senior
nel mio caso gli ascendenti sono i rispettivi genitori, giusto?
in caso (malaugurato :eek:) di disgrazia se manca uno di noi due ereditano i suoi genitori (se ancora in vita)?? e se non vi sono neppure loro toca l'eredità ai fratelli e/o ai loro figli???:confused:

Quali sono le quote di eredità riservate ai figli, al coniuge e agli ascendenti?

Se non vi sono figli, né coniuge, né ascendenti legittimi: si può disporre per testamento di tutta l’eredità
 

belvedere

Giardinauta Senior
Dubbi

mi pare di capire che neppure da sposati si può ereditare l'intero patrimonio del coniuge (anche se non vi sono figli??!).
Il punto è che mi pare che il diritto preveda la tutela dei parenti in linea ascendente e discendente (ovvero nonni, genitori e figli) oppure anche i fratelli del de cuius?
Se noi due dovessimo mancare quando i rispetivi genitori fossero ahimè già defunti, non avendo ne' ascendenti ne' discendenti (non abbiamo figli) si intende che ereditano tutto i fratelli di ognuno di noi:martello: oppure facendo il testamento olografo resta tutto al partner convivente?

Detto in parole molto povere: non puoi farlo. Per legge si può disporre (nel senso che si può lasciare a chi si vuole) SOLO di 1/3 del proprio patrimonio, la restante parte passa di diritto agli eredi legittimi, che NON possno in nessun caso essere diseredati.
La cosa più "facile" che potete fare al vostro fine è sposarvi. :rolleyes:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...Se noi due dovessimo mancare quando i rispetivi genitori fossero ahimè già defunti, non avendo ne' ascendenti ne' discendenti (non abbiamo figli) si intende che ereditano tutto i fratelli di ognuno di noi:martello: oppure facendo il testamento olografo resta tutto al partner convivente?
Il partner convivente legalmente è un emerito sconosciuto; a parte la quota disponibile (1/3) neanche il testamento olografo gli conferisce maggiori diritti, quindi ereditano i fratelli.
 

Vagabonda

Florello Senior
grazie ele, tra l'altro hai centrato proprio il mio problema, siamo in separazione dei beni perchè suggerito da sua sorella, anche se io, per seguire mio marito in giro per l'europa e per l'italia, ho dovuto rinunciare al lavoro ancor prima di sposarlo. Quindi non è che ho tanta voglia di essere magnanima, e misà che un giretto dal notaio lo faccio davvero, niente in contrario a dividere coi suoi genitori che sono brave persone, ma con la sorella proprio non mi va.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Per praticità riporto qui la tabella che interessa a belvedere. Allo stato dei fatti (partner convivente), ciascuno può disporre solo di quanto riportato nella colonna di destra nella parte inferiore (rosa).

3585bw8.jpg
 
S

scardan123

Guest
Prima di tutto bisogna valutare in che regime siete, cioè se siete in comunione dei beni o in separazione dei beni. .

Helene, penso che questo c'entri se ti separi o divorzi, ma non credo c'entri niente se muori.
Quando muori, regime così o regime colà, mi sa che % di legittima e calcolo dell'asse testamentario sono uguali.
 
Alto