• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Astrophytum: allarme rosso!

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, quest'anno guardavo con apprensione il mio bellissimo A. myriostigma che "accusava" tantissimo l'insolazione, diventando rosso e raggrinzendosi, cosa che gli anni precedenti non era mai successa.

Per capire cosa intendo, guardate la differenza rispetto all'anno scorso:

Estate 2008:
myriostigma08.jpg


Maggio 2009:
22-myrio09.jpg


Agosto 2009:
myrio.jpg


Ho deciso quandi di svasarlo per controllare le radici ed ho trovato una amarissima sorpresa! :eek:

Le radici non esistevano più; la parte centrale del colletto era come "mummificata", marrone scuro, colore e consistenza tipo cioccolatino tartufo. Non ci sono segni del classico marciume "gelatinoso"; tutti i tessuti hanno consistenza sana; dall'esterno (senza svasare) era impossibile diagnosticare il problema!

Ho affettato il colletto per eliminare il marcio, che stava salendo nella pianta, fino a lasciare un foro grande come una noce, che ho cosparso con Aliette (fosetil alluminio), visto che non avevo il Previcur.

Un po' di foto:

Colletto "affettato", parte esterna ed interna "tartufata":
70496671.jpg
49528518.jpg


Notare la differenza di colore rispetto al tessuto sano.

Ferita cosparsa di Aliette:


Fra un po' rinvaserò, pregherò Manitu (sperando non serva solo per le rose! :D) e il grusone del Lodi che ha subito la stessa sorte sopravvivendo perchè intercedano per lui... :rolleyes:

Se avete consigli e suggerimenti, sono ben accetti... :storto:
 

bluerose

Aspirante Giardinauta
Elebar, pregherò anch'io, ma soprattutto andrò a comprare questi prodotti perchè mi è successa la stessa cosa con il ferocactus rectispinus!!! Ho tagliato anch'io il moncherino "tartufato" ma a quanto pare non ho eliminato tutto, e a distanza di tempo non si riprendeva. Ora l'ho ritirato su (in pratica era ancora solo appoggiato alla terra) e lo pulisco meglio e lo cospargerò con uno di questi 2 prodotti, sperando non siano difficili da trovare.

Non ti sarò stata d'aiuto, ma la mia preghiera sarà molto partecipe!!!!
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Elebar mi dispiace veramente; quando succedono queste cose a piante adulte ci si rimane con un palmo di naso :(, quanti anni ha la tua?
Volevo chiederti una cosa, nella foto in cui si vedono sia il tessuto sano che quello marcio (foto n.5) di che consistenza è quello a sx?, te lo chiedo perchè il colorito mi sembra un pò malsano...
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Elebar mi dispiace veramente; quando succedono queste cose a piante adulte ci si rimane con un palmo di naso :(, quanti anni ha la tua?
Volevo chiederti una cosa, nella foto in cui si vedono sia il tessuto sano che quello marcio (foto n.5) di che consistenza è quello a sx?, te lo chiedo perchè il colorito mi sembra un pò malsano...
Ciao, credo che più o meno abbia sui 18 - 20 anni; ce l'ho da almeno una decina di anni io, e quando l'ho comprato era già grossotto (10 - 12 cm di diametro).

Per la consistenza, mi è capitato più volte di "affettare" delle piante :storto:, e in genere internamente sono piuttosto bianche, tenere e umide, tipo cetriolo; questa invece ha una polpa molto legnosa, infatti per ripulirlo ho faticato non poco :squint:, non so se per via dell'età oppure se è proprio una sua caratteristica. O ancora se è colpa del fungo! :fifone2:

La fetta in foto in effetti aveva qualche ora ed era stata pure bagnata: lì per lì, presa dallo sconforto :cry:, non ho fatto foto ed avevo buttato via radici e materiale tagliato, poi ci ho ripensato e sono andata a recuperarla nel cestino e l'ho lavata per pulirla dalla terra. :D Comunque tutta la polpa ha quel colore "giallognolo variegato"; spero sia normale così... :rolleyes: Per la consistenza, è durissimo, sembra di affettare un legno tenero! :squint:
Del resto, anche la parte marrone è molto dura... :fifone2:
 

bluerose

Aspirante Giardinauta
Per la consistenza, mi è capitato più volte di "affettare" delle piante :storto:, e in genere internamente sono piuttosto bianche, tenere e umide, tipo cetriolo; questa invece ha una polpa molto legnosa, infatti per ripulirlo ho faticato non poco :squint:, non so se per via dell'età oppure se è proprio una sua caratteristica. O ancora se è colpa del fungo! :fifone2:


Ieri sono andata al vivaio per prendere quei prodotti e ho spiegato al vivaista il mio problema: non sono molto sicura che ne sappia più di voi, ma mi ha detto che bisognerebbe trattarlo appunto come un fungo, quindi mettendo un po' di fungicida... :confused: :confused: :confused:
Non vorrei darti una dritta sbagliata, ma io penso di provarci, poi ti faccio sapere... :fifone2:
 
Ultima modifica di un moderatore:

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Elebar non è che ti ho mandata a rovistare nel pattume con le mie domande? :cry:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Elebar non è che ti ho mandata a rovistare nel pattume con le mie domande? :cry:
No no, non preoccuparti! :D

Comunque, stamattina ho tirato un bel sospiro e l'ho affettato :cry:; alla fine ne è rimasto circa 1/3 all'apparenza ben pulito e sano, ma dubito che il malefico fungo (fusarium, ora c'ho le prove! :squint:) sia sconfitto... :rolleyes:
Stavolta ho fotografato :eek:k07:, poi metto le foto.
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Il fusarium è veramente malefico, ogni anno ad agosto si ripresenta con mantello nero e falce, pretendendo la sua quota di piante :cry:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Beh, grazie, ora conosciamo anche questo maledetto fusarium! :burningma
Quindi quando colpisce la pianta, i tessuti non sono molli ma sempre duri?
Perché se è così, ha colpito anche qui... pianta rossiccia alla basse ma turgida, dentro era tutta rossa... ovviamente buttata tutta, anche se ho provato ad affettarla come un salame :storto: :(
 

bluerose

Aspirante Giardinauta
Anch'io alla fine ho affettato il mio ferocactus rectispinus... non vi dico la fatica!!!
Ora potrei quasi usarlo come cappellino!!! Un po' impegnativo, ma originale!
 
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Il fusarium è veramente malefico, ogni anno ad agosto si ripresenta con mantello nero e falce, pretendendo la sua quota di piante :cry:
A dir la verità, a me fortunatamente FINORA non aveva mai fatto grossi danni; avrò avuto in tutto due o tre casi e in piante piccole e di poco valore "affettivo"; stavolta invece proprio il mio Astro di cui andavo tanto orgogliosa... :cry:

Beh, grazie, ora conosciamo anche questo maledetto fusarium! :burningma
Quindi quando colpisce la pianta, i tessuti non sono molli ma sempre duri?
...
Penso proprio sia lui anche nel tuo caso; sono molto tipiche le macchie dapprima a chiazze color ruggine all'interno della polpa, che però resta bella soda, quindi quando te ne accorgi ormai è veramente troppo tardi... :rolleyes:

Ecco le foto, fetta dopo fetta; a parte le macchie, si vede come il fungo abbia risalito i fasci linfatici, cosa niente affatto incoraggiante per un esito felice... :storto:

Adesso la polpa di quello che è rimasto della pianta (circa 1/3 :embarrass) sembra pulita, ma mi sa che nei prossimi giorni le macchie torneranno... :cry:

72059248.jpg

30924981.jpg

13450041.jpg
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Uh, che tristesse! :(
Senti, ma si potrebbe propagare anche alle piante vicine? :storto:
 

Edelweiss

Giardinauta
E' troppo presto per chiedere come sta la ciccia malata? :confuso:

Mamma Elebar, andrà tutto bene!
2e4vpxk.gif
:)rolleyes:certo che detto da me che ne ammazzo una al mese fa un certo effetto... :storto:)
 
Alto