• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Phoenix roebelenii

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Phoenix roebelenii (Arecaceae alt. Palmae)

Se ne è parlato brevemente qualche tempo fa e forse può essere utile qualche ulteriore informazione.
E’ una pianta che si trova abbastanza facilmente nei vivai, ma destinata per lo più alla decorazione di interni, in realtà è una delle palme più ornamentali e per le ridotte dimensioni si adatta bene alla “taglia” contenuta dei giardini moderni. Può essere coltivata nelle aree costiere del meridione della penisola, della Sicilia, della Sardegna meridionale e della riviera ligure, in tutte le zone cioè dove le temperature scendono solo sporadicamente sotto lo zero e solo di qualche grado.
E’ originariadelle foreste pluviali dello Yunnan (Cina), Laos e Vietnam, dove cresce in particolare lungo le rive del fiume Mekong.
In natura è solitamente cespitosa, le piante in coltivazione sono generalmente a fusto singolo; è piuttosto lenta di crescita e non supera generalmente i 3 m di altezza, con un diametro del fusto di appena 10 cm. Le foglie pennate sono di colore verde intenso, lucide e soffici, lunghe circa 1,5 m con pinnule che al centro della foglia raggiungono i 30 cm; solo le pinnule basali sono ridotte a spine (come in tutte le palme del genere Phoenix).
Può essere posizionata in pieno sole o in parziale ombra (specie allo stato giovanile); da adulta può sopportare lunghi periodi di secco, ma se è possibile irrigarla con una certa regolarità è meglio.

Phoeroe01.jpg


Phoeroe02.jpg
 

noose

Aspirante Giardinauta
comlpimenti , sembra una foto tratta da qualche album fotografico, stupenda complimenti ancora ....ciao
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
ti ringrazio, ma io non vedo nulla di particolare, forse è il fascino dell'esotico rappresentato dalla palma.:)
 

kiwoncello

Master Florello
Interessantissima palma, ci farò un pensierino. In mezzo alle tillansie sul tronco d'olivo c'è una bilbergia o sbaglio?
 
M

mark96

Guest
bellissima pianta.... :hands13:
se quella è tutta casa tua è enorme,complimenti!!!!!!!!
 
M

mark96

Guest
dici????
a meno che la casa nn si sviluppi in larghezza anzichè in spessore :confuso:
se invece è come la mia che è larga quanto lunga è grande :D
 

mobydick

Aspirante Giardinauta
Grazie Pietro.
Sono sempre molto utili le tue informazioni.

Purtropoo però quì al nord non è molto facile trovarla.
 
Ultima modifica:

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,

- gentilissimo Mobidick, grazie a te. A volte si trovano piccole piante nel reparto giardinaggio degli ipermercati.

- bravo Marck, è proprio così (e non è nemmeno tanto lunga...)
 
Alto