• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Paeonia

Tropius

Aspirante Giardinauta
Salve! ho acquistato una varietà di peonia rosa (presumo non arborea), un bel rizoma scuro ancora nella sua terra scura dentro la confezione, così mi porto avanti, visto che ci metterò presumo un paio d'annetti prima di fiorire.

L'ho acquistata perchè ora inizio a fare raccolta di bulbose per l'anno prossimo, ma mi è sorto un dubbio: questo rizoma va interrato come le altre bulbose, cioè a inizio autunno, con relativo bisogno del periodo invernale, oppure va piantata in primavera? perchè mi sorge il dubbio, in gir non trovo informazioni al riguardo :azz:
 

Il Pallino

Apprendista Florello
I venditori di bulbose la vendono come bulbo da piantare a primavera, ma è meglio piantarla in autunno così sviluppa meglio le radici e fiorisce prima.:)
Per piantarla però aspetta ottore.
 

Tropius

Aspirante Giardinauta
ok, grazie!
intanto la tengo come le altre bulbose, in un luogo fresco e asciutto vero?

e ovviamente devo aspettare minimo l'ano prossimo per vederla fiorire, giusto?
 

Tropius

Aspirante Giardinauta
eh lo so bene xD ho già due splendidi cespugli piantati a terra, ogni anno si riempiono di magnifici ciorelloni bianchi, che se la pioggia risparmia durano anche una settimana.

La peonia è il mio fiore preferito, con il suo dolce profumo e i fiori soffici soffici
*brodo di giuggiole*
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
ragazzi/e ho una Paeonia in giardino e non so di che tipo sia, non so niente su queste piante, ne sull'esposizione ne sulla coltivazione.
Qualcuno sa identificare di che paeonia si tratta e sa darmi consigli su come curarla?

Ecco foto:




 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Così a prima vista mi sembra erbacea, perchè quelle arboree un minimo di legno, lo hanno!

Dicci qualcosa di più...in inverno sparisce totalmente e riparte da sottoterra in primavera?


Comunque una volta che sono state messe, quelle erbacee, non è che abbiano bisogno di grande manutenzione.
Le mie sono praticamente in pieno sole (in quel punto c'è sole dalle 10 alle 17 in estate) e non soffrono. Certamente soffrirebbero però in una posizione simile se fossero magari in Italia centrale o nel Sud.
Le annaffio moderatamente. In autunno, quando i gambi si svuotano, li taglio a dieci centimetri dal terreno e copro il tutto con dello stallatico sfarinato.
In primavera taglio ancora più basso quello che era rimasto dei gambi e verso questo periodo spuntano di nuovo dal terreno.
Poi fanno tutto da se. Possono essere lasciate nel terreno per anni indisturbate, anche più di dieci anni, anche perchè non amano particolarmente essere maneggiate, e se le dividiamo per un po' non fioriranno.

Unico inconveniente è che le mie sono così grandi che diventano molto pesanti e alla prima pioggia spesso si piegano.
Infatti, appena hanno raggiunto una buona altezza le aiuto a stare su con un tutore (dei bastoni infilati nel terreno e uno spago che fa il giro intorno).

Ecco le mie la scorsa estate

DSCN4985-1.jpg


DSCN4955-2.jpg


DSCN4924-2.jpg


DSCN4911-2.jpg
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
si, sono di quelle che in inverno perdono la partre aerea, rinascono a primavera, però non hanno quel colore di foglie verde acceso come le tue, sono un pò più verso un verde/marrone.
La pianta è posizionata all'interno di una vecchia vasca per pesci in muratura ad oggi dismessa e trasformata in aiuola.
Rimane purtroppo sotto a una grande fronda di un abete, quindi si prende tutti gli aghi addosso.
E' esposta ad ovest ed è in posizione di ombra/mezz'ombra.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Penso che vada bene...sono piante molto resistenti.
Il colore delle foglie può variare lievemente a seconda del tipo...
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
infatti, lo supponevo.
Il problema è che non sono mai riuscito a capire che tipo sia.
Se cerco sul web le peonie che trovo hanno tutte le foglie come la tua, mai diverse e più simili alla mia.
boh!!
E' vero che non devono essere troppo vicine a radici di altre piante?
 
Ultima modifica:

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
si ma io le ho viste anche lo socorso anno da adulte, il colore era quello, a meno che fossero a fine ciclo vegetativo
 

pollice blu

Giardinauta Senior
Beh tanto che ci sono...vi presento anche la mia peonietta (arbustiva).
Il primo anno non è fiorita.
Il secondo anno è quello della foto allegata : 1 fiorellone solo.......

picture.php



:froggie_r
quest'anno non è ancora fiorita.....ma ha ben 3 boccioloni....
speriamo....( e dire che l'ho anche spostata.....):storto:

Ciao.
Mariella
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Beh tanto che ci sono...vi presento anche la mia peonietta (arbustiva).
Il primo anno non è fiorita.
Il secondo anno è quello della foto allegata : 1 fiorellone solo.......


:froggie_r
quest'anno non è ancora fiorita.....ma ha ben 3 boccioloni....
speriamo....( e dire che l'ho anche spostata.....):storto:

Ciao.
Mariella

Bellissimissima! Complimenti! Anche io ho una peonia arbustiva nuova e quest'anno fiorirà per la prima volta! Ha un unico, grande bocciolone, ma che soddisfazione:hands13:!


PS: la mia è bianca semplice...
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
Salve! ho acquistato una varietà di peonia rosa (presumo non arborea), un bel rizoma scuro ancora nella sua terra scura dentro la confezione, così mi porto avanti, visto che ci metterò presumo un paio d'annetti prima di fiorire.

L'ho acquistata perchè ora inizio a fare raccolta di bulbose per l'anno prossimo, ma mi è sorto un dubbio: questo rizoma va interrato come le altre bulbose, cioè a inizio autunno, con relativo bisogno del periodo invernale, oppure va piantata in primavera? perchè mi sorge il dubbio, in gir non trovo informazioni al riguardo :azz:
Volevo solo consigliarti di piantare subito la tua radice di Paeonia,sempre che tu non voglia in autunno usarla per accendere il fuoco,le Paeonie non sono bulbose,quindi non hanno una grande resistenza nel tempo fuori dal terreno, se la metti giu' adesso al limite fara' alcune foglie ma potra' vivere:Saluto:
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Volevo solo consigliarti di piantare subito la tua radice di Paeonia,sempre che tu non voglia in autunno usarla per accendere il fuoco,le Paeonie non sono bulbose,quindi non hanno una grande resistenza nel tempo fuori dal terreno, se la metti giu' adesso al limite fara' alcune foglie ma potra' vivere:Saluto:

sono perfettamente d'accordo, non aspettare piantala subito!!
 

tuberosa

Giardinauta Senior
si ma io le ho viste anche lo socorso anno da adulte, il colore era quello, a meno che fossero a fine ciclo vegetativo
Le peonie normalmente finiscono il loro ciclo vegetativo abbastanza presto e non è difficile vedere le foglie "autunnali" già da metà settembre, il colore delle foglie al'inizio della ricrescita hanno un colore e uno sviluppo diverso a seconda della varietà, ne ho una a fiore rosso con i getti enormi di 2-3 cm di diametro che si aprono a foglie verdi,e altre a fiore bianco che crescono a foglie singole rosso sangue di bue.....per poi schiarirsi sul verde -rosso.....
 
Alto