A questo proposito probabilmente è una questione climatica, a parte il fatto che dove abito io sta piovendo adesso per la prima volta da marzo, qui c'è sempre vento, che asciuga molto piante e terreno, io inoltre sto in una zona con terra argillosa-calcarea,che una volta asciutta diventa pressochè impermeabile. Ammetto che il mio sistema potrebbe non essere adatto agli orti di tutta Italia, ma guai a chi osa suggerire che i miei pomodori sono acquosi!(orgoglio contadino).Comunque, avendo il mio terreno le problematiche sopracitate so riconoscere alquanto bene le piante che hanno sete, e secondo me quei pomodori hanno sete. Vorrei suggerire l'ipotesi che sia un problema dell'impianto di irrigazione, quanta acqua riceve ogni pianta giornalmente?In ogni caso io resto dell'idea che i pomodori rispondono meglio ad un'irrigazione breve ed abbondante che ad una lenta e razionata (come quella goccia a goccia), a meno che il terreno sia eccessivamente drenante. I pomodori originari crescono sulla spiaggia, e ricevono acqua tramite le onde di marea, a buon intenditor....