• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

yogurt scaduto

A

aldo67

Guest
ciao,

il vivaista mi ha consigliato di mettere yogurt scaduto nel terriccio della camelia per mantenere l'acidità. Che ne pensate?
 
A

ambapa

Guest
aldo67 ha scritto:
ciao,il vivaista mi ha consigliato di mettere yogurt scaduto nel terriccio della camelia per mantenere l'acidità. Che ne pensate?

A occhio e croce mi pare inverosimile che possa funzionare. Anzi potrebbe essere addirittura dannoso secondo il mio modestissimo e ignorantissimo parere. Già vedo muffe che si formano. Credo che il consiglio sia basato sulla semplice associazione di idee acido, quindi yogurth. Sono curiosa di conoscere il parere dei veri esperti. Ciao
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Sono d'accordo, non è una grande idea! :eek:k07:
Invece dello yogurt, mettici della torba bionda (acida) oppure pacciama con corteccia di pino e ogni tanto annaffia con solfato di ferro! :ciglione:
 

gigino67

Florello Senior
aldo67 ha scritto:
ciao,

il vivaista mi ha consigliato di mettere yogurt scaduto nel terriccio della camelia per mantenere l'acidità. Che ne pensate?


kekkifo.

seya direbbe:

seyavomitasoloalpensierobluttobluttoblutto.:lol: :lol:
 
A

aldo67

Guest
grazie ragazzi.

Anche a me sembrava strano, pero' mi viene da riflettere.

Se non ci possiamo fidare di un vivaista, allora che si deve fare?

Noi abbiamo la fortuna di usare internet, ma gli altri?

Bo
 

GoJu_

Aspirante Giardinauta
aldo67 ha scritto:
ciao,

il vivaista mi ha consigliato di mettere yogurt scaduto nel terriccio della camelia per mantenere l'acidità. Che ne pensate?

Ciao a tutti!
Primo post su questo forum...
Io lo yogurt lo uso diluito in acqua per mantenere e "concimare" la mia piccola collezione di muschi/licheni che, come noto, gradiscono acidità ma non sopportano concimazioni chimiche...
Detto questo, credo che per la tua camelia sia più appropriato un concime specifico per acidofile e qualche somministrazione aggiuntiva di ferro chelato.
 
R

riverviolet

Guest
GoJu_ ha scritto:
Ciao a tutti!
Primo post su questo forum...
Io lo yogurt lo uso diluito in acqua per mantenere e "concimare" la mia piccola collezione di muschi/licheni che, come noto, gradiscono acidità ma non sopportano concimazioni chimiche...
Quindi confermi che acidifica il terreno?
Magari non ci vado a fertilizzare direttamente una pianta, ma se è un acidificante posso bonificare, tra virgolette, alcune porzioni di terreno non coltivato.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Benvenuto GoJu_! :)

riverviolet ha scritto:
Quindi confermi che acidifica il terreno?
Magari non ci vado a fertilizzare direttamente una pianta, ma se è un acidificante posso bonificare, tra virgolette, alcune porzioni di terreno non coltivato.
Mah, per muschi e licheni non proferisco parola, ma mettere lo yogurt nella terra mi sa che, anche se l'acidifica, poi comporta qualche attacco fungino per cui non so se ne vale la pena... :rolleyes:
 

GoJu_

Aspirante Giardinauta
riverviolet ha scritto:
Quindi confermi che acidifica il terreno?
Magari non ci vado a fertilizzare direttamente una pianta, ma se è un acidificante posso bonificare, tra virgolette, alcune porzioni di terreno non coltivato.

Acidifica di certo, ho analizzato lo yogurt diluito in acqua con gli stick per acquari e in effetti il valore di pH si abbassa di un punto...
La cosa migliore per le acidofile, a mio avviso, è l'acqua da osmosi, priva di calcare.
Il calcare è una brutta bestia per queste piante... C'è anche chi consiglia un cucchiaino di aceto nell'annaffiatoio, ma mi sembrano rimedi poco sensati...
 

GoJu_

Aspirante Giardinauta
elebar ha scritto:
Benvenuto GoJu_! :)

Mah, per muschi e licheni non proferisco parola, ma mettere lo yogurt nella terra mi sa che, anche se l'acidifica, poi comporta qualche attacco fungino per cui non so se ne vale la pena... :rolleyes:

Grazie del benvenuto a tutti:)
A rigor di logica, lo yogurt contiene tantissimi batteri, ma non spore fungine. Certo un po' di muffa si può sviluppare, ma ciò succede anche con alcuni tipi di fertilizzanti organici tipo stallatico.
Detto questo... il miglior ammendante per terreni poco acidi rimane la torba bionda di sfagno (di ottima qualità, sotto i 4 di pH per intenderci...)
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
GoJu_ ha scritto:
Acidifica di certo, ho analizzato lo yogurt diluito in acqua con gli stick per acquari e in effetti il valore di pH si abbassa di un punto...
...
Beh, che si acidifichi l'acqua non significa che si acidifichi anche il terreno; se le misuri vedrai cha anche acqua + aceto o acqua + limone sono soluzioni acide! :eek:k07:
L'uso di solfato di ferro, invece, tende ad abbassare il pH del terreno, non solo dell'acqua, per cui è sicuramente meglio usare quello! :ciglione:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
GoJu_ ha scritto:
Grazie del benvenuto a tutti:)
A rigor di logica, lo yogurt contiene tantissimi batteri, ma non spore fungine. Certo un po' di muffa si può sviluppare, ma ciò succede anche con alcuni tipi di fertilizzanti organici tipo stallatico.
...
Infatti non pensavo alle spore fungine contenute nello yogurt, ma a quelle che si svilupperebbero sulle altri componenti (es. gli zuccheri del latte).
Lo stallatico, proprio per evitare muffe, andrebbe incorporato bene al terreno, comunque pare che per camelie e azalee non sia neanche il caso di usarlo in generale... :rolleyes:
 

GoJu_

Aspirante Giardinauta
elebar ha scritto:
Beh, che si acidifichi l'acqua non significa che si acidifichi anche il terreno; se le misuri vedrai cha anche acqua + aceto o acqua + limone sono soluzioni acide! :eek:k07:
L'uso di solfato di ferro, invece, tende ad abbassare il pH del terreno, non solo dell'acqua, per cui è sicuramente meglio usare quello! :ciglione:

Il solfato di ferro ha un brutto inconveniente.... Se si usa acqua di rete, è come non usarlo.... Il calcare contenuto nell'acqua annulla quasi totalmente gli effetti di questo prodotto. Meglio ferro chelato, più stabile e utilizzabile in un range di pH più ampio.
Una corretta pratica di concimazione e coltivazione, senza eccedere in prodotti chimici, porta gradualmente il ph del terreno ad abbassarsi, grazie ai batteri nitrificanti.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
GoJu_ ha scritto:
Il solfato di ferro ha un brutto inconveniente.... Se si usa acqua di rete, è come non usarlo.... Il calcare contenuto nell'acqua annulla quasi totalmente gli effetti di questo prodotto. Meglio ferro chelato, più stabile e utilizzabile in un range di pH più ampio.
Vero, infatti consigliamo sempre di non usare direttamente l'acqua di rete, ma di "trattarla" in qualche modo! :eek:k07: Il chelato fornisce ferro in pronto assorbimento; il solfato, invece, ha prevalentemente funzione acidificante del terreno.
GoJu_ ha scritto:
Una corretta pratica di concimazione e coltivazione, senza eccedere in prodotti chimici, porta gradualmente il ph del terreno ad abbassarsi, grazie ai batteri nitrificanti.
Dipende dalle piante. Con le camelie, ad esempio, è meglio limitare al minimo le concimazioni, perchè tendono facilmente a "schiattare"... :rolleyes: Meglio utilizzare pacciamatura di corteccia o aghi di pino da rinnovare periodicamente, incorporando la vecchia al terreno, il che, oltre a nutrire la pianta, è un altro sistema per acidificare il terreno! :eek:k07:
 

GoJu_

Aspirante Giardinauta
elebar ha scritto:
Vero, infatti consigliamo sempre di non usare direttamente l'acqua di rete, ma di "trattarla" in qualche modo! :eek:k07: Il chelato fornisce ferro in pronto assorbimento; il solfato, invece, ha prevalentemente funzione acidificante del terreno.
Dipende dalle piante. Con le camelie, ad esempio, è meglio limitare al minimo le concimazioni, perchè tendono facilmente a "schiattare"... :rolleyes: Meglio utilizzare pacciamatura di corteccia o aghi di pino da rinnovare periodicamente, incorporando la vecchia al terreno, il che, oltre a nutrire la pianta, è un altro sistema per acidificare il terreno! :eek:k07:

Questo forum è davvero ottimo!:hands13:
Certo, aghi di pino molto efficaci nel substrato per acidificare...
Visto che la mia principale passione sono i bonsai, aggiungo la kanuma, substrato inerte a ph acido, ottenuto da argilla cotta e frantumata. Ottimo per azalee... Unico neo... costosissimo!
 
Ultima modifica:
A

ambapa

Guest
Che ne dite di spostare questo interessante post nella sezione "tecniche", visto che non si parla specificamente di una pianta? Lo stesso dicasi per le bustine di the e post analoghi. Scusate la pedanteria...ogni tanto sono attaccata dal morbo dell'archivista...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Alto