• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

x Kallipolis (..giallo e blu!)

A

ALBERTA

Guest
Ciao Isabella! Ti ricordi il quesito che hai posto qualche tempo fa??? GIALLO E BLU??!!
Sabato mi sono fatta un'aiuoletta molto umile,usando cioè fiori comuni ed economici (in fondo in fondo son quelli che mi piacciono di più!!).
Ho abbinato i TAGETE gialli con l'AGERATO blu. E...piantandoli....ti ho pensata!
Non so se è un abbinamento che magari ti ha suggerito anche qualcun'altro... e comunque ho letto nel forum che hai già sistemato tutto. Se vuoi integrare le tue cassettine piantandoli, dato che non sono rampicanti, a differenza delle petunie (mi sembra tu abbia acquistato queste ultime,giusto?).
Comunque mi sembrava carino farti sapere che mi sei passata per la mia mente in un momento gradevole!
Bacetti
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao Alberta, scusa se mi intrometto, ma volevo dirti che a me il tuo abbinamento piace molto, sia i tagete che l'agerato e poi sono anche molto resistenti!
E' carino il fatto che hai pensato all'Isa, anche a me succede spessissimo di pensare a tanti di voi mentre faccio le mie cose a destra ed a manca!
Un bacione!
 
I

Isabella

Guest
Cara Alberta anch'io ho fatto 1 anzi 2 cassettine di tagete che piacciono tantissimo anche a mio marito. Volevo abbinarci qualcosa e il vivaista (poco esperto ho scoperto poi) mi ha consigliato delle piantine di cui non conosco il nome (ma non vi stresso con altri quiz) non ancora in fiore che secondo lui avrebbero fatto dei fiorellini gialli in modo da fare un diciamo così "tono su tono" con i tagete giallo-arancio-rosso che ho preso. Visto il prezzo (1000 lire) mi sono fidata e ho comprato a scatola (bocciolo) chiusa. Ora sono sbocciati, sono simili a delle margheritine (ma non sono i bidens) di per sè non brutti ma di un giallo limone che secondo me fa a pugni con i tagete!
Non conosco l'agerato, ora farò una ricerca e visto che il travaso è recente forse se li trovo sono ancora in tempo a cambiare la disposizione!
Ho continuato in un altra conca l'abbinamento giallo-blu con lobelia blu e surfinie carillon di cui mi sono innamorata!
A proposito Alex non credo che farò il trattamento al ferro che mi hai consigliato perchè il loro colore così delicato mi piace sempre di più!!!
Ciao a tutti e due!
Isabella
P.S. In un'altra zona ho fatto degli abbinamenti bianco-rosa-salomone che sono un amore... da una parte Nuova guinea rosa antico e salmone, da un'altra gerani zonali doppi salmone con una fascia sotto di alissa bianca, accanto, parlo sempre di vasi distinti, un ibisco rosa intenso! Questa faccenda degli abbinamenti mi pice sempre di più, molto di più di quella dei trattamenti...!
Ciao ancora
 
A

ALBERTA

Guest
Bene,son contenta che l'abbinamento piaccia molto pure a te,Alex....significa che sono sulla buona strada!!!!
Isa: ma l'abbinamento lobelie-surfinie l'hai messo al sole o all'ombra? Perchè,se non sbaglio, le lobelie son da ombra e le surfinie amano il sole(almeno quelle fuxia!).
Dimmi, son curiosa...!
Anche io amo gli abbinamenti di colore.... i miei vasi li faccio impazzire a forza di cambiare loro il posto!!!!!
A presto (peccato non ci sia un'icona col bacetto!)
 
I

Isabella

Guest
La vivaista ha detto che potevo mettere tranquillamente la lobelia al sole, spero di aver fatto bene a fidarmi! Per ora sta benissimo e il sole non manca!!!
Un bacione
isabella
 
A

ALBERTA

Guest
Isa, se è la lobelia che intendo io, quella coi fiori blu quasi elettrico piccoli piccoli e le foglie di un bel verde brillante.......ODIA IL SOLE , NE SONO SICURA!!!!! Se la lasci in un posto soleggiato, rischia di seccarsi letteralmente!!!!! :eek: Ti giuro che sono sicura, proviamo a vedere se Alex o altri espertoni possono avallare la mia tesi!!!!
Intanto, in attesa di risposte, nebulizzala molto, anzi moltissimo!!! :eek:
 
I

Isabella

Guest
Ho fatto una ricerca nella rivista e della lobelia dicono: "posizione parzialmente ombreggiata"; in una risposta dell'Esperto, questi la abbina a gerani e bidens (che vogliono il sole vero? altrimenti non ho capito niente!!!).
La mia piantina è comunque un pò "protetta" da una Veronica (qui la chiamano così, non so il nome ufficiale) che troneggia su di lei e le fa un pò d'ombra, spero!
Starò a vedere, qui non faccio altro che sperimentare sulla "pelle" delle mie piantine!!!!
Isabella
 
G

Gloria2

Guest
Concordo pienamente sul fatto che la lobelia al sole soffre. Come tutte le piante con foglie delicate, piccole, con impossibilità di trattenere molta acqua, secca facilissimamente. E' importante che la terra non sia mai asciutta, ma non so se questo sarà sufficiente. Ciao Gloria
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ciao Isabella, anch'io ho messo la "lobelia erinus", al sole con i parigini, solo 2 cassete, le altre aspettano il mio "raid", domani ai "vivai Rota", tutti me l'hanno sconsigliata, specialmente Gloria, ma ho la testa dura, (tipico delle bergamasche), Inoltre spero che con 320 m. di altezza sul mare la lobelia regga.
A differenza dei gerani ha bisogno di un terriccio sempre umido, infatti non lo lascio seccare, quasi tutte le sere, (dipende dal tempo), bagno poco la lobelia, in modo che l'acqua arrivi solo a lei e non ai gerani, speriamo che funzioni e comunque se dovessi fare fiasco sarebbe solo "mea culpa".
Ciao Patrizia
 

Gio

Aspirante Giardinauta
Care Pat, Isabella, Alberta... piacere di risentirvi intanto, da un poco non mi faccio viva, mi rallegro poi per i vostri acquisti: ho seguito passo passo le varie fasi, con soddisfazione certo ma anche un poco di invidia.
Gerani, surfinie (le ho viste quelle color crema!), verbene, bidens, portulaca, etc. per me sono inaccessibili, dato che come sapete ho il balcone in mezz’ombra.
Mi inserisco proprio per questo, a proposito della lobelia che a mia volta sto cercando proprio perché tollera o esige esposizioni ombreggiate.

Ho controllato sui miei manualetti: di solito viene considerata la Lobelia erinus, che richiede la mezz’ombra. La guida della RHS “2000 piante da giardino” riporta invece diverse varietà (o sottospecie, non lo so).
Fra queste la lobelia “Crystal Palace” (spighe di fiori bilabiati, blu scuro, adatta per bordure) e la “Kathleen Mallard” (fiori doppi di color blu) esigono l’una posizione di pieno sole od ombra parziale, e questa dovrebbe essere la ‘mia’, l’altra soleggiata.

Ci sono poi la “Queen Victoria”, con spighe di colore rosso, portamento non ricadente, adatta per il sole, ed ancora la “Colour Cascade” e la “Richardsonii” consigliate per cesti appesi, senza purtroppo indicazione sull’esposizione.
Direi che potete godervi tranquillamente le vs. quindi, una volta terminata la fatica della messa a dimora!
Quanto a me dovrò fare altre spedizioni temo: fossero pure fruttuose, ma sono un pochino scoraggiata... c’è ancora tempo comunque. A presto. Giovanna

Per Pat: è dunque la lobelia l'esperimento cui accennavi per la ringhiera coi parigini? O c'è qualcos'altro ancora?
 

alex

Giardinauta Senior
Salve ragazze, la lobelia quella classica a fiori blù elettrico la sconsiglierei sempre, non perchè non sia bella anzi, ma perchè non dura con il nostro clima, da noi quando una cosa non dura tanto diciamo che dura da Natale a S.Stefano, in effetti trova la sua ottima posizione a mezzombra, è una pianta che regna in montagna, nel trentino, perchè il sole ed il caldo non sono eccessivi e non umidi, qui da noi all'arrivo dell'estate secca sicuramente ed irrimediabilmente. quindi è da evitare!
Un bacione!
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ciao Gio, è un piacere risentirti ed hai scoperto il mio esperimento, per il momento la mia lobelia sta bene ed inizia a darmi i suoi bei fiorellini blù elettrico, proprio quelli descritti da Alex.
E un peccato che vivi a Bologna, mi sarebbe piaciuto conoscerti all'orticola.
Mi raccomando, facci sapere delle tue spedizioni.
La columnea? Hai riaperto il conto?
Ciao Patrizia
 

Gio

Aspirante Giardinauta
Ciao di nuovo Pat, ricordi ancora la mia Columnea? D’altronde la tua talea di fuchsie nella cassetta del gelato è ormai entrata nella storia del forum...

Sarebbe piaciuto molto anche a me incontrarvi: distanza a parte sono un po’ difficilina negli acquisti, non so se avreste potuto sopportarmi. Forse sono difficilina io di carattere, vorrei tutte le cose in ordine per benino come programmato, ho però anche problemi e di spazio e di esposizione, che limitano tantissimo nella scelta.

Come già Reginaldo ha segnalato nel forum delle piante grasse, qui a Bologna (ed a due passi da casa mia) sabato 16 e domenica 17 giugno ci sarà la mostra mercato delle succulente, vi potrebbe interessare? Chissà.

Mi rallegro per la lobelia, speriamo una volta tanto Alex si sbagli e possa durare un poco di più che da ‘Natale a S.Stefano’!
A presto. Giovanna
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Grazie per l'invito Gio, purtroppo ho qualche problema per la mostra:

Bologna è un pò distante.
Non amo molto le piante grasse.
17 giugno, ho già un impegno, si potrebbe fare di sabato.
Anche se non le amo, potrebbe essere un occasione per conoscere te ed altri forumisti.
Organizzate, mettete l'annuncio e poi vediamo.
Ciao Patrizia.
P.S. andremmo d'accordo noi due, in quanto io sono disordinata, ma non con le piante.
 

Similar threads

Alto