• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

villa nuova in montagna affitasi gratis

Paola-Luna

Florello
lo scorso anno ho attaccato al vecchio pero, una casetta per uccelli...... in legno dipinto di blu.... fresca (a parte quando sotto l'albero mio marito accende il grill), riparata, in zona tranquilla (a parte gli schiamazzi dei miei bimbi e le mie urla quando disubbidiscono!), con vista giardino Paola-Luna (che scusate la modestia, è una gran bella vista!).... OK un po' piccola, ma praticamente senza canone d'affitto....... eppure..... manco un uccellino l'ha degnata di uno sguardo.... siamo a giugno ed è ancora vuota..... se i vostri uccelli vogliono venire qui in vacanza, c'è la villetta ancora disponibile....
 
C

Cri__

Guest
Forse è proprio il fatto che l'albero è usato anche da voi a scoraggiare i visitatori.
Potresti provare a mettere nelle vicinanze una mangiatoia.
La più semplice è quella per le cinciarelle (non cinciallegre)metti in una retina delle arachidi sbucciate e appendila nelle vicinanze.
Se non le cinciarelle i passeri verranno.
Appena vedi che ci sono i piccoli però metti delle cose più piccole o tritale sennò le nidiate si ingozzano.
Se vuoi qualche informazione ho un sacco di libri in merito, sono sempre stata appassionata.
Scrivimi pure.
Un bacione
 
E

EMY

Guest
Non sono un'esperta, ma... a che altezza è la casetta? Avevo letto che è importante ma devo andare a ripescare qual'è quella giusta. Poi leggevo che l'entrata deve essere esposta a est, e appesa inclinata in modo che non possa entrare la pioggia. (boh chi li capisce sti uccellini :confused: ) Effettivamente d'inverno se gli metti una mangiatoia vicino li puoi attirare, da me vengono a far colazione allegramente tutte le mattine, ma forse fidarsi a fare le uova vicino agli umani è diverso...Se vuoi ti mando un opuscolo della Lipu con le forme delle casette, perchè mica tutte vanno bene per tutti! Sono capricciosi sti pennuti!!! :D
 
C

Cri__

Guest
L'entrata obliqua va bene per gli uccelli di grossa taglia, in particolare l'allocco.
Se vuoi avere degli amichetti di piccola taglia basta la casetta semplice o addirittura una di quelle campane coi buchi.
Il magime va bene anche d'estate, anche se, come dice giustamente emy, sono più portati ad avvicinarsi a noi d'inverno. Tuttavia gli uccellini sono piuttosto pigri e se trovano qualcosa che gli garba senza allontanarsi troppo dal nido ne aprofittano.
Ciao ciao!!!!
 

giuditta.2001

Giardinauta
Per nasconderci un po' dai vicini ho lasciato crescere un piracanta a coprire il mio bancone. Qualcuno ;) ha costruito il nido tra i rami della pianta e lo usa ogni anno!!! Poi a maggio, quando arriviamo noi, sono andati già tutti via :(
Inquilini abusivi :D (ma molto graditi!
:D )

[ 14.06.2003, 10:00: Messaggio scritto da: giuditta.2001 ]
 

Paola-Luna

Florello
ho dimenticato di dire che c'è pure la piscinia.... quella in plastica dei miei bimbi..... comunque, la casetta è sistemata ad ovest, a 2 mt. da terra.... il fatto è che attorno a casa mia girano un sacco di passeri, rondini, cardellini (sbatto la tovaglia giù dal terrazzo) che si stanno ingrassando a dismisura ed il bello è che lo scorso anno su tre alberi c'erano tre nidi di cardellini,quindi non è la zona che non và e nemmeno la "clientela" che manca: è proprio questione di casetta che non piace!!!!!!!!!!! :(
 

elleboro

Florello
Non saprei più dire dove l'ho letto, ma ricordo un articolo che trattava proprio del perchè le casette comprate non vengono mai abitate dagli uccellini. Spiegava infatti come ogni specie di uccelli ha la sua abitudine alla quale non viene meno, in fatto di nidi. L'intero nido, l'ingresso stesso, in fatto di forme, proporzioni e orientamento debbono essere diversi e molto precisi. Quindi occorrono casette di una certa forma per le cinciallegre, altre per le rondini (dico a caso) e così via. Forse potresti avere indicazioni più precise dalla LIPU, e forse anche dal WWF. Io ho cercato nell'interessante libretto "riconoscere gli animali dalle tracce"
dove c'è qualche piccolo accenno ai nidi ma non
può essere di alcun aiuto. Ciao ciao e buona
fortuna. bruna
 
C

Cri__

Guest
Si possono mettere i titoli dei libri?
Uno di quelli che ho io spiega perfettamente come costruire le cassette e come renderle abitabili per le diverse specie. Se mi date l'ok scrivo il titolo, altrimenti ve lo scrivo in privato.

PS: che sia il blu del tettuccio che non li aggrada? (si vede che non sono uccellini graci!!!!!)
 

Paola-Luna

Florello
..... grrrrr...... rigirando attorno all'albero ho notato che a 1 mt. di distanza dalla casetta, qualche uccellino si è fatto il nido tra i rami: mio padre ha curiosato dentro ed ha visto 3 uova..... ma perchè prendersi la noia di farsi il nido quando avevano a disposizione la villa????? bah..... capiscici tu qualcosa!!!!!
 
C

Cri__

Guest
Che antipatici.... beh magari erano degli uccellini snob che non avendo visto gli interni in marmo e la palestra in taverna hanno preferito andare via!!!!!!!

Scherzi a parte non desistere vedrai che arrivano!!!
 

elleboro

Florello
certo Cri che puoi mettere i titoli dei libri, anzi, per comodità degli interessati è ancora meglio se metti, editore, anno di edizione, autori, prezzo e contenuto. Infatti avrai visto che molti di noi in passato l'hanno fatto. E poi
questa rubrica riguarda specificatamente anche i libri.
 
C

Cri__

Guest
NOn ero sicura di poterlo fare con argomenti non giardinicoli :D !
Grazie Elleboro.
Allora per quello che riguarda la costruzione di nidi e varie c'è questo libro marchiato proprio LIPU.
ROBERT BURTON
AMICI CON LE ALI
1990 ARNOLDO MONDADORI.

E' fatto piuttosto bene perchè ha un'iniziale serie di schede con le abitudini dei più conosciuti uccelli di città e campagna (dall'Airone alla Taccola).
Nella presentazione c'è pure una scheda intitolata "giardinaggio per gli uccelli".
Poi c'è una parte con tutte le abitudini alimentari, i comportamenti in generale e infine la costruzioni di nidi, mangiatoie e vaschette.(addirittura il prontosoccorso per gli uccellini trovati).

Insomma è un manuale che fa vedere come per fare birdwatching non sia necessario andare tanto lontano dal proprio giardino.
Secondo me lo trovate nelle librerie di manualistica.
Un bacione
 
E

EMY

Guest
Ehi Cri! Grazie per il suggerimento del libro! Purtroppo mi hanno detto che è esaurito e non se prevede una ristampa :( :( :( Che peccato! Mi sarebbe servito proprio!
 
Alto