Altri sintomi da controllare
Sulle foglie si riscontano lesioni e necrosi a livello delle nervature centrali per poi allargarsi edoccupare parte della lamina fogliare, maculature più o meno sfrangiate a partire dai bordi e anulature necrotiche anche puntiformi disposte in modo casuale. Le necrosi risultano per lo più decorrenti lungo le nervature principali, partendo dagli apici fogliari e/o dal picciolo. Nel caso dei rametti le sindromi evidenziabili sono riconducibili a due categorie:
- disseccamenti degli apici fiorali a partire dall’apice per poi “scendere” verso il basso;
- necrosi più o meno delimitate a livello dei rametti e dei fusticini disposte a metà altezza Random come lesioni spot. Le lesioni non evidenziavano depressioni (con tessuti ritirati e/o “asciugati”) e si presentano tendenzialmente “umide” ed originano striature scure a livello del cambio.
Il patogeno può attaccare anche parti dello stelo, causando la necrosi del tessuto corticale fino al cambio e al legno sottostante.
