• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

vermetto parassita su rosa

mammagiò

Apprendista Florello
E questa è una novità per me! Vedendo che una delle 3 rose non faceva boccioli e si appassivano le foglie sulle estremità, ho deciso di dare un'occhiata più da vicino.
Mi sono accorta che effettivamente ci doveva essere qualche parassita poichè l'apice del germoglio era annerito....pensavo di averla danneggiata con il macerato di aglio contro gli afidi, ma non poteva essere possibile poichè le altre 2 piante "gemelle" fatte da talea contemporaneamente, posssiodono numerosi boccioli e per di più senza l'ombra di un afide!!!

Ho staccato appunto l'estremità e vi ho trovato l'inquilino che mi ha scavato l'interno del fusto

002.JPG



e questo è il danno che mi ha fatto

010.JPG


012.JPG



Per prima cosa ho staccato tutti gli apici dei rami...ora aspetto vostri consigli.....

Grazie...........
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
le tentredini e argidi sono consoni attaccare le rose in questo modo. Elimina i ramoscelli colpiti, anche se fioriti subito dopo la fioritura, eliminando fino a ramo pieno e usa un normaleinsetticida, tanto fino a giugno non usciranno gli amati bruchetti.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Si tratta di una tentredine dei getti delle rose: c'è più di una specie che compie danni simili (es. Ardis brunniventris) e qualcuna attacca anche le foglie. Controlla se ci sono foglie avvizzite e appese alla pianta (sono il nido delle uova ). Elimina i getti infestati ed eventuali succitate foglie.
 
Ultima modifica:

mammagiò

Apprendista Florello
Grazie per le risposte....tentredine è una parola nuova per me!!! Ora so che c'è pure questo per fare la guerra!
Ho reciso circa 5 cm al di sotto della zona colpita.....devo tagliare di più?
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Hai tagliato bene mammagiò...
Però il prossimo anno a febbraio ricordati di dare un prodotto specifico altrimenti il problema ti si ripresenterà aggravato: infatti ormai i parassiti si sono diffusi sulla pianta e nel terreno
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Basta che tagli sotto la zona scavata, distruggendo beninteso anche la larvetta.
Io non vedo la necessità di trattamenti insetticidi per così poco, in ogni caso a febbraio sono assolutamente inutili visto che gli adulti (che depositeranno le uova) non compaiono prima di aprile: al limite si interviene con un insetticida citotropico/sistemico alle prime avvisaglie di attacco in modo da colpire le larve neonate, ma, ripeto, mi sembra sproporzionato rispetto al problema e al contesto non produttivo.
 

mammagiò

Apprendista Florello
Quindi, se ho ben capito, le larve non si vedono all'esterno poichè colpiscono l'interno del germoglio......ma l'insetto adulto lo si riconosce con facilità?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Quindi, se ho ben capito, le larve non si vedono all'esterno poichè colpiscono l'interno del germoglio......ma l'insetto adulto lo si riconosce con facilità?

E' così. L'adulto è una piccola "vespa" piuttosto insignificante (metto un link; aggiungo, se ci fosse uno specialista 'in ascolto', che sulla specie ci sono dubbi: lì c'è scritto Ardis (sulcata) ma secondo le descrizioni che ho io corrisponderebbe piuttosto a A. brunniventris che ha zampe chiare)

http://images.it.ask.com/fr?q=ardis...sulcata&page=1&o=100000027&l=dis&pstart=&qt=0
 

mammagiò

Apprendista Florello
Grazie Alessandro, sei stato molto gentile ad inviarmi il link.....di insetti se ne vedono svolazzare diversi, tutto sta a capire quale sia quello da eliminare...
 
Alto