• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Verde rame o rame e zolfo?

lidia1809

Guru Giardinauta
La mia gardenia è stata colpita da antracnosi, ora io volevo bagnarla col verde rame :slow: , ma siccome non l'ho trovato in piccole quantità (solo quantità per intere coltivazioni :burningma ), mio papà mi ha proposto di bagnarla con rame e zolfo che lui utilizza in campagna :ciglione: .
Ora vorrei sapere da voi :love_4: , prima di agire:
va bene ugualmente o le darò il colpo di grazia? -:-
in più, in che proporzioni devo miscelarlo con l'acqua? :confused:
Grazie per le risposte! :love_4:
 

lidia1809

Guru Giardinauta
Scusami tanto :ros: ......non l'avevo più letto quel post! :ros:
Grazie anche se in ritardo.....speriamo di trovarlo! :confuso:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
lidia1809 ha scritto:
La mia gardenia è stata colpita da antracnosi, ora io volevo bagnarla col verde rame :slow: , ma siccome non l'ho trovato in piccole quantità (solo quantità per intere coltivazioni :burningma ), mio papà mi ha proposto di bagnarla con rame e zolfo che lui utilizza in campagna :ciglione: .
Ora vorrei sapere da voi :love_4: , prima di agire:
va bene ugualmente o le darò il colpo di grazia? -:-
in più, in che proporzioni devo miscelarlo con l'acqua? :confused:
Grazie per le risposte! :love_4:
Esistono prodotti a base di rame anche in confezioni molto piccole (da 200 grammi!), chiedile in qualche garden o vivaio o consorzio agrario (se dici solo "verde rame" pensano che tu abbia un vigneto! :D). Ad esempio ossicloruro di rame o poltiglia bordolese. Va bene anche quello del tuo papà, comunque! :eek:k07: Ricordati di eliminare tutte le parti colpite dalla pianta, dato che non guariranno più e possono contagiare le parti sane. Il rame serve da peventivo per evitare che la vegetazione sana si ammali.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Quoto. Lo zolfo serve per l'oidio, quindi a volte lo si mescola alla poltiglia bordolese nei trattamenti per le viti (in modo da unire i due principi attivi per 2 diversi attacchi)
 

lidia1809

Guru Giardinauta
Grazie siete sempre tanto gentili e tanto chiari! :love_4:
Ma per caso siete tutti laureati in agraria? :martello: :martello: andate sempre sul tecnico....pazzesco! :eek:
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Io sono solo giardinauta (anche se vicino all'icona c'è scritto Guru, ma non è attendibile...:squint: ).
Ma ho un piccolo vigneto familiare, e mi piace tenrmi informato (nonostante questo il vino in genere fa schifo, ma do la colpa al terreno...):lol: :lol: :lol:
 
A

ale968

Guest
L'ossicloruro in questo periodo rischia di bruciare la pianta. Usa prodotti obbistici dove la concentrazione del princio attivo è più blando.
Inoltre scusa ma chi ti ha suggerito che ha un attacco di antracnosi deve per forza saperne anche qualcosa di giardinaggio. Non è una malattia leggera. puoi chiedere a lui come trattarla e in che dosi trattarla. O no?
 

kiwoncello

Master Florello
A proposito di antracnosi. Tieni presente che quest'anno in particolare le gardenie, forse per la prolungata siccità, hanno subita una cascola fogliare (foglie totalmente gialle) imponente che ormai avrebbe dovuto cessare. In genere il sospetto di antracnosi lo si ha vedendo foglie parzialmente o totalmente giallo-brunastro, quasi fossero bruciacchiate su rametti che restano spogli e seccano. Ma si tratta di fenomeno che potrebbe essere anche dovuto ad eccesso di concimazione e/o salinità da fertilizzanti. Comunque un'irrorata di bordolese già pronta senza o con zolfo è utilissima, ma non durante la fioritura per la sua fitotossicità durante questa fase. Ottimo anche l'ossicloruro di rame che a differenza del solfato (idrosolubile) non necessita dell'aggiunta di calce e forma in acqua una sospensione. Per concludere, tratta sì, ma appena terminata la fioritura.
kiwo
 
A

ale968

Guest
kiwo allora secondo te non si rischia con l'ossicloruro in sto periodo?
 

kiwoncello

Master Florello
Secondo la prassi generale i prodotti rameici (solfato, ossicloruri ecc.) non vanno dati durante la fioritura di qualsiasi pianta in quanto danneggerebbero la fioritura stessa. Le mie gardenie in particolare sono perennemente (anche d'inverno) sotto copertura rameica ma non adesso. Appena terminata la fioritura le spruzzerò per bene.
kiwo
 

lidia1809

Guru Giardinauta
kiwoncello ha scritto:
A proposito di antracnosi. Tieni presente che quest'anno in particolare le gardenie, forse per la prolungata siccità, hanno subita una cascola fogliare (foglie totalmente gialle) imponente che ormai avrebbe dovuto cessare. In genere il sospetto di antracnosi lo si ha vedendo foglie parzialmente o totalmente giallo-brunastro, quasi fossero bruciacchiate su rametti che restano spogli e seccano. Ma si tratta di fenomeno che potrebbe essere anche dovuto ad eccesso di concimazione e/o salinità da fertilizzanti. Comunque un'irrorata di bordolese già pronta senza o con zolfo è utilissima, ma non durante la fioritura per la sua fitotossicità durante questa fase. Ottimo anche l'ossicloruro di rame che a differenza del solfato (idrosolubile) non necessita dell'aggiunta di calce e forma in acqua una sospensione. Per concludere, tratta sì, ma appena terminata la fioritura.
kiwo

Allora in pratica in questo momento non devo fare assolutamente niente perchè ci sono i boccioli :confuso: .....appena finisce il periodo della fioritura agirò. :storto:
Una buona notizia c'è :hands13: stanno spuntando tante foglioline nuove e credo sane! :fifone2: Speriamo bene! :inc:
 

lidia1809

Guru Giardinauta
kiwoncello ha scritto:
Secondo la prassi generale i prodotti rameici (solfato, ossicloruri ecc.) non vanno dati durante la fioritura di qualsiasi pianta in quanto danneggerebbero la fioritura stessa. Le mie gardenie in particolare sono perennemente (anche d'inverno) sotto copertura rameica ma non adesso. Appena terminata la fioritura le spruzzerò per bene.
kiwo

Ok, ho preso nota! :froggie_r
 
Alto