• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vasca idromassaggio da esterno

ironbee

Guru Giardinauta
Nella mia zona tante case hanno la piscina, però quelli che conosco sono pentiti di averla, perché la manutenzione che richiede non è giustificata dalla durata dell'utilizzo.
Secondo voi una vasca idromassaggio potrebbe essere una valida alternativa?
Ha un ingombro decisamente inferiore (che nel mio caso vuole anche dire evitare opere importanti per contrastare la pendenza del terreno), ha un utilizzo simile, visto che in una piscina di pochi metri non penso si possano fare grandi nuotate, richiede molta meno acqua, non richiede impianti dedicati, scaldandola si può utilizzare per un periodo più lungo.
Chi ha esperienza in merito mi sa dire quali sono gli svantaggi?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
rispondo dopo aver letto anche la richiesta nel pub :)
non ho esperienza in merito proprio simmetrica alla tua richiesta, ma uso la classica piscinetta esterna, tassativamente in gomma, niente di stratosferico, ma idromassaggio e riscaldata
vero si usa un po' di più
vero se hai più di 20 anni sicuramente meglio l'idro della vasca classica
per me è un'ottima alternativa, per mettersi ammollo quando fa caldo e magari farsi anche qualche aperitivo, quindi valutare la possibilità di piani d'appoggio intorno
sicuramente scaldare l'acqua
non credo la manutenzione sia diversa dalle altre piscine, salvo per le dimensioni, ed essendo piccola aiuta

visto che tu di solito scegli cosettine carine, starei su qualcosa con la sua copertura per l'inverno (seria ) quando smetti di utilizzarla con frequenza,
metterei delle chiusure laterali a scopo ombreggiante per il caldo e paravento per il fresco
poi la frequenza d'uso dipende solo da quanto ami stare ammollo
più la ripari più vai in là con la stagione
se poi l'acqua si scalda bene, sai che spettacolo farci un tuffo con la neve fuori??!! ammesso che nevichi.. :(

puoi sperimentare con la classica piscinetta in plastica
tipo queste
ti fai una mezza stagione e vedi subito come ti trovi

prima di lanciarti su una spesa importante, giusto per capire se veramente sfrutteresti l'investimento
se invece sei già oltre la verifica di gradimento e stai solo valutando i dettagli puoi passare oltre

l'unica cosa da gestire è sempre l'acqua, togli metti piuttosto che avere la possibilità di lasciarla con pompe che filtrano e puliscono in tempo reale, quindi da lasciare periodicamente accese, non so
su quello sono a zero esperienza, ma l'acqua pulita la preferisco, serve comunque tempo per riempirla, col fresco la riempio direttamente con acqua calda, poi va solo mantenuta la temperatura

immagino siano considerazioni che hai già fatto
ma giusto per cominciare il discorso
 

Bianco31

Aspirante Giardinauta
Ti rispondo per la mia esperienza. Avevo valutato qualche anno fa la piscina interrata ma spaventato da preventivi e impegno per la manutenzione stavo virando su una spa. Poiché a me e mia moglie piace nuotare non ero convinto e alla fine ho trovato una valida soluzione con una spa xl da 4,5 x 2,5 m dotata anche di nuoto controcorrente. Dopo due stagioni mi considero soddisfatto della scelta. Confermo il maggiore uso (da Maggio a fine Ottobre in pianura padana) rispetto ai tre mesi estivi scarsi della classica piscina interrata. Manutenzione piú facile e meno costosa perché ha meno acqua (7 m3 di acqua contro i circa 50 m3 di una interrata). Dopo aver preso la mano con analisi e dosaggio dell'acqua ci dedico un ora o due a settimana durante il periodo di utilizzo per pulire il filtro ed aggiungere le pastiglie di bromo. In inverno ogni 2-3 settimane do una pulita al filtro e aggiungo pastiglie di trattamento per tenere l'acqua pulita.
Considera che dal punto di vista della pulizia il grosso lavoro lo fa il fatto che puó essere completamente chiusa con i suoi coperchi.
Oltre ai lati positivi ti do anche qualche aspetto negativo da valutare. Le piscine, tutte quante e questa non é esclusa, sono energivore. Io tampono con il fotovoltaico ma se non c'è l'hai considera bene la spesa per i consumi elettrici.
Se hai altre domande chiedi pure.

Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
 

ironbee

Guru Giardinauta
Pensavo a qualcosa di piccolo, c'è una Jacuzzi a 2 posti che contiene 500 l, quindi una quantità non proibitiva da scaldare e da svuotare in inverno o periodicamente.
 

ironbee

Guru Giardinauta
Grazie a @Spulky per la graziosa risposta :wow:
Il mio principale dubbio nasce dal fatto che non conosco nessuno che ce l'ha, mentre per le sue caratteristiche e per la spesa decisamente inferiore dovrebbe essere molto più diffusa.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Posto che sottoscrivo in pieno quanto detto da @Bianco31 , lo scarto a prescindere per limiti di costi, per me, ma sarebbe la soluzione ottimale

Pensavo a qualcosa di piccolo, c'è una Jacuzzi a 2 posti che contiene 500 l, quindi una quantità non proibitiva da scaldare e da svuotare in inverno o periodicamente.

Il mio principale dubbio nasce dal fatto che non conosco nessuno che ce l'ha, mentre per le sue caratteristiche e per la spesa decisamente inferiore dovrebbe essere molto più diffusa.

esterno spassionatamente il perchè del basso gradimento, secondo me, di una soluzione di quel tipo, visto il costo

è piccola, non la vivi come piscina, personalmente non riuscirei a restarci più dei canonici 20 min della durata dei trattamenti bolle
tendenzialmente per gran parte delle persone una soluzione così compatta non ripaga il costo, essendo probabilmente un modello internamente sagomato, non so quale sia ma tendenzialmente le jacuzzi sono sagomate, non hai libertà di movimento
quelle più grosse, anche se similmente sagomate, quantomeno ti consentono di spostarti da una posizione all'altra

credo sia quello il motivo per cui è poco diffusa
 

Bianco31

Aspirante Giardinauta
Pensavo a qualcosa di piccolo, c'è una Jacuzzi a 2 posti che contiene 500 l, quindi una quantità non proibitiva da scaldare e da svuotare in inverno o periodicamente.
L'input che ho ricevuto io da chi me l'ha venduta é di non svuotarla neanche in inverno. Vero che svuoti la vasca ma resta acqua nei tubi e pompe interne e quindi rischi danni da ghiaccio. Io mi sono attenuto a questa indicazione che comporta di lasciarla accesa tutto l'anno, chiusa con il suo coperchio e coperta con un telo che ho aggiunto io, anche se con un numero di ore ridotto di funzionamento della pompa e di aggiunta di trattamenti.
Giusto invece il discorso dello svuotamento e riempimento durante l'uso. Quando l'acqua comincia a diventare brutta non c'é da impazzire con trattamenti elaborati. Visti i volumi limitati é piú economico e semplice svuotare e riempire di nuovo.

Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
 

Luca Nasi

Maestro Giardinauta
I miei vicini hanno questa vasca idro fuori terra. Al momento è ancora impacchettata per l'inverno. Non so le dimensioni e di quanti litri sia. Loro a quanto vedo la usano abbastanza, spesso poi ci sono gli amici dei figli che magari passano un pomeriggio in compagnia a fare il bagno a turno. Non mi ricordo in quanti ci si può stare dentro. Comunque se vuoi posso raccogliere qualche info.
Vasca-idro.jpg
 

ironbee

Guru Giardinauta
Navigando un po' in rete, considerando quelle più piccole e quelle rettangolari, ci sono da 2 posti, che praticamente sono fatte come due vasche da bagno affiancate, parallele o contrapposte, e da tre posti, dove accanto alla simil-vasca da bagno ci sono due sedili.

Quindi, se ho ben capito, richiede manutenzione, e quindi costi, anche quando non si adopera? Se per ipotesi d'inverno mi trasferissi al mare per un periodo prolungato, sarebbe un problema?
 

Bianco31

Aspirante Giardinauta
Per me no. La lasci chiusa e con la pompa accesa.
Se é come quella che ho io ha un pannello per programmare il funzionamento della pompa, se non viene utilizzata d'inverno non serve farla andare 24 ore su 24. Peró parlane con chi te la vende. Sono un normale possessore, non mi considero esperto del settore.

Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
 
Alto