• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

vaniglia da salvare

Lucaesox

Aspirante Giardinauta
Inviato dal mio GT-S5830
ciao amici
mi affido a voi per salvare la mia vaniglia africana.é qualche mese che gli si sono marcite tutte le radici.ho tagliato la parte marcia ed ho messo il resto della pianta in un contenitore con del bark grossolano e dell' argilla espansa nella speranza che radicasse di nuovo.ad oggi non é successo nulla anzi l'annerimento del fusto é ricominciato dal basso.


nyra4u7e.jpg


ma la parte alta é sana e verde con le radici aeree......anche se non cresce più


heqeqe2e.jpg


mi dispiacerebbe perderla.....era arrivata a quasi 3 metri...
é ancora possibile salvarla?
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
non puoi far altro che tagliare la parte morta con qualche centimetro di fusto verde e ripiantare.
In questi casi il metterei la pianta con il vaso attuale in una busta di plastica. Senza radici la pianta non vegeta e difficilmente riuscirà a riprendersi per emetterne di nuove.
Magari taglierei il fusto lasciando la parte terminale con tre-quattro foglie, che è la porzione della pianta in migliori condizioni, immagino, e la metterei in un altro vaso con busta.
Questa porzione dovrebbe essere sana.

Ciao

Carlo
 

Lucaesox

Aspirante Giardinauta
grazie mille!
stasera stessa provvedo !
ma la metto nel cotone come ho visto su un post nella sezione phal?
oppure la tengo con bark e argilla?

Inviato dal mio GT-S5830
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
ho lo stesso tuo dubbio. Il cotone bagnato può essere di aiuto ma a dire il vero comporta rischi di marciume. Io strizzerei il cotone per lasciarlo soltanto umido.
Se hai del Previcur è bene applicarlo. In questo caso può dare benefici.

Ciao

Carlo
 

Lucaesox

Aspirante Giardinauta
ok lavoro effettuato !
un bel sacchetto trasparente e cotone aula fondo del contenitore .
la pianta l'ho tagliata più su del marciume con forbici passate sulla fiamma .poi nebulizzato nobel troppo e chiuso.da ieri ha fatto molta umidità dentro il sacco.....speriamo bene che metta radici in breve tempo!

Inviato dal mio GT-S5830
 

Lucaesox

Aspirante Giardinauta
salve a tutti!
vi do un aggiornamento sullo stato della mia vaniglia ormai da un mese in "sacchetto terapia".
ebbene stasera guardando attraverso il sacchetto ho visto due nuove e carnose radici in formazione!
sono proprio contento ed ore attendo la formazione di altre radici per poter far uscire dal sacco sta povera pianta!
grazie Carlo!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
un consiglio per la tua vaniglia
non usare come tutore quel bastoncino sterile, la vaniglia ha radici aeree e prensili è una liana non solo una pianta, quando la rimetterai in vaso usane uno con tutore muschiato, la pianta vi si avvinghia e bagnando anche il tutore riuscirai a gestirla con + facilità, io come composto alla base ho utilizzato un mix di terriccio universale con un po' di bark e perlite per renderlo meno compatto
e.. sembra aver gradito molto, anche se a suo favore c'è da dire che sta in serra, quindi UR tra il 60 e il 90%
 

Lucaesox

Aspirante Giardinauta
perfetto grazie tante!
allora tutore muschiato !
spero che le radici le emetta anche sotto dove sarà a contatto col terriccio!

dream theater
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
perfetto grazie tante!
allora tutore muschiato !
spero che le radici le emetta anche sotto dove sarà a contatto col terriccio!

dream theater

a dire il vero stavo pensando di guardare sotto :D la mia vaniglia, non ho idea se abbia o meno prodotto radici sotto il terriccio, (penso di si) ma ne ha così tante ad ogni nodo e cosi cicciotte che non so quanto le servano quelle nel terriccio, da una talea di 60/80 cm è arrivata almeno a 6/7 metri in 2 anni, penso sia una varietà differente della tua (ne ho uccisa una prima di questa, acquistata in un vivaio ed era molto + esile come liana)
 
Alto