• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Valvola Irritrol 2500 non chiude bene

pitagoras

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
da circa 14 ho un impianto a 4 settori, ognuno comandato da elettrovalvola irritrol 2500.
Periodicamente sono costretto ad aprire le elettrovalvole perchè non garantiscono una chiusura perfetta.
Smontandole, trovo sempre una leggera patina biancastra sulla membrana di gomma.
Pulendola bene, non ho problemi per un po di tempo, ma poi ricomincio da capo.
Vi chiedo quindi perchè avviene?
Potrei sostiruirle con altre "migliori"?
Grazie
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ciao, fai attenzione alla pulizia dei microfori che trovi sulla menbrana.:ciao:
sul bordo esterno della membrana
la patina bianca è calcare

se si otturano o si sporcano (o si RIotturano/RIsporcano) le EV sino al punto di chiusure o aperture difettose/parziali o mancate è quasi sicuramente anche colpa di un filtraggio a monte troppo blando o mancante e relativo apporto e deposito di sporcume o sabbiette varie ....
nessuna acqua ne è davvero esente...cambiare il filtraggio con uno più fine o in mancanza montare un filtro ad hoc (montandolo a monte delle EV in modo ben accessibile, sceglierlo manutentabile e con filtraggio lavabile a retina, possibilmente con bicchiere trasparente, sconsiglio vivamente i sistemi a cartuccia/spago/pvc/spugna e similari)
 

pitagoras

Aspirante Giardinauta
grazie dei suggerimenti.
L'impianto, che serve anche l'abitazione, è dotato di un filtro a spago da 5 micron messo poco dopo il contatore.
Anche sostituendolo non cambia molto.
Oggi volevo aprire 2 EV che non chiudono bene (trovo sempre una pozza d'acqua nel popup più basso del settore) ma non sono riuscito a svitare le viti.
Accidenti. Ho provato in tutti i modi ma nulla.
oltre alla testa di tipo a croce, ho provato anche con chiave a bussola ma o è grande o è piccola.
Sapete che numero è la chiave?
Forse sono misure inglesi?

P.S. mr.fix parlava dei microfori sulla membrana, ma io non ricordo ci siano
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
i microfori ci sono ...chiaro che se sono "micro" sono pure difficili da vedere...genericamente sono vicino al bordo della membrana (quello che fa da cordolo/anello di tenuta e va incastrato nel guscio della EV) e solitamente si notano solo se con le dita provi a "raddrizzare/spianare" la membrana stessa
e sono proprio quei microfori che danno ed effettuano, adoperando/usando la pressione del circuito/impianto, la giusta e costante forza necessaria per chiudere o aprire ...e non è il solenoide.
il solenoide è un mero attuatore che alza o abbassa la membrana o uno spillo in un microcondotto ma di suo non ha la forza necessaria per sigillare o aprire il circuito.
quindi se serve adopera una lente ...guarda meglio e li troverai.
gia il fatto che ti scriva "se serve adopera una lente" ti fa capire quanto micro sono quei forellini.

ora tu scrivi che dopo e nonostante la chiusura della EV da degli irrigatori esce ancora acqua...se la cosa è circoscritta entro tot tempo e poi null'altro allora le spiegazioni quasi certe sono altre:

-- o i tali irrigatori sono sistemati in uno dei punti più bassi del circuito dell'impianto tutto e allora è cosa normale che si abbiano trafilaggi più o meno accentuati perché l'EV è certamente chiusa ..MA da quel o quegli irrigatori esce l'acqua contenuta nella conduttura principale e sino a che non si è svuotata tutta quella linea/conduttura continuerà a uscire acqua...insomma è normale

--oppure la perdita è continuativa e prolungata nel tempo "svariate ore/giorni interi....ed allora è veramente fallata o sporca l'Ev nella sua membrana o nel suo solenoide, ma fosse quest'ultimo non scatterebbe ne aprirebbe e/o chiuderebbe....
se senti il clack vuol dire che il solenoide è a posto...ma è sporca od ostruita la membrana della EV
(ci sarebbero un paio di altri motivi ma non credo valga nella tua situazione)
 

pitagoras

Aspirante Giardinauta
la seconda, cioè la perdita è continuativa, minima ma c'è sempre.
Mi tocca smontarli, ma come dicevo, non riesco a svitare alcune viti perche la testa è rovinata
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
la seconda, cioè la perdita è continuativa, minima ma c'è sempre.
Mi tocca smontarli, ma come dicevo, non riesco a svitare alcune viti perche la testa è rovinata
se la perdita è continuata e non accenna a smettere gli irrigatori NON c'entrano NIENTE devi risalire alla EV che li comanda e sistemare/pulire e manutentare quella....
 

pitagoras

Aspirante Giardinauta
si, forse mi sono espresso male.
E' chiaro che sono sicuramente le EV, che non riesco ad aprirle a causa delle viti danneggiate
 

pitagoras

Aspirante Giardinauta
Eccomi.
Ieri sono riuscito ad aprire le EV.
Ecco alcune foto
 

Allegati

  • 1.JPG
    1.JPG
    251,2 KB · Visite: 2
  • 2.JPG
    2.JPG
    107,3 KB · Visite: 3
  • 3.JPG
    3.JPG
    381,2 KB · Visite: 2
  • 4.JPG
    4.JPG
    276,8 KB · Visite: 2
  • 5.JPG
    5.JPG
    305,4 KB · Visite: 3

pitagoras

Aspirante Giardinauta
La 1 e la 2 mostrano la patina che si rimuove anche con un dito.
La 5 mostra la sede di una vite completamente distrutta
La 4 mostra la perdita costante goccia a coccia

Dopo aver pulito la membrana, dai popup non è più uscita acqua, quindi la pulizia è servita.
Ma ho il problema della sede della vite completamente distrutta.
Non avendo altro a disposizione, ho provato a riempire il foro con del legno. Ho poi avvitato la vite ed esce meno acqua, ma cerco una soluzione definitiva.

poi ho il problema della foto 3.
Il rubinetto (ho momentaneamente tolto la leva) risulta bloccata.
se smonto il dado pensate possa sbloccarlo?

Grazie
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
per la vite con la sede spanata ...
posso anche scriverti che potrebbe bastare trovare un vite autofilettante di adeguata (lunghezza come quella originale) e col diametro appena superiore all'attuale foro spanato...ma se non fatto il tutto con estrema e pignola quanto avveduta attenzione ...potresti rompere il guscio della ...

o anche (forse pure meglio e piu facile) modificare il tal foro spanato in foro passante ed adoperare un vitarella a passo metrico (filetto da "metalli") con controdado (entrambi, vitarella e dado in ottone, altrimenti ti si ossidano e poi non ti si sviteranno più)....e fare mooolta attenzione al tiraggio altrimenti ti si crepa il guscio ...che è moolto più delicato di quanto sembri.

poi decidi tu

È evidentissimo il lordume da calcare (quella "patina bianca")
vanno ripulite mooolto bene ed accuratamente e vanno pignolosamente ripuliti tutti i condottini e le sedi sia dello spillo sia delle membrane sua dei gusci.
avere cura di soffiare con molta attenzione e delicatezza il tutto con l'aria compressa (se non hai il compressore potresti adoperare le bombolette spray di aria compressa che si adoperano generalmente per i computer).
e rimontarle (attenzione al tiraggio delle viti se si spana solo il foro e solo fortuna...di solito si crepano i gusci e si butta via l'EV)

rubinetto

si se smonti la vite in testa e adoperando del disossidante (svitol piuttosto che Wd40 o similari....:eek: checché se ne dica funzia davvero pure la vecchia Cocacola) di solito si riesce a sbloccare la sfera...ma dovrai fare attenzione a quando cercherai di muovere la sfera dall'innesto della leva ....potresti come minimo spanare il quadretto d'incastro o proprio spezzarlo...

spero di esserti stato utile
marco

 
Ultima modifica:
Alto