• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Uva fragola in vaso: consigli

sanati

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, stavo pensando di prendere una pianta di uva fragola nera con l'idea di metterla sul balcone esposto ad ovest, dove quindi avrebbe il sole fisso tutto il pomeriggio, con la speranza che crescendo faccia un po' d'ombra! Premesso che NON sono interessato all'uva, ma, almeno all'inizio, a farla crescere bene e velocemente in modo che faccia ombra:
1 - In che vaso è meglio metterla? inizio subito dal più grosso che trovo (quelli rettangolari tipo 100*40 cm) o comincio con uno più piccolo e poi prossimi anni trapianto?
2 - Che terreno ha bisogno? base di argilla espansa drenante + terreno universale va bene? posso migliorarlo in qualche modo, visto che già sarà limitata dall'essere in vaso?
3 - Concimi: quali e quando? sempre tenendo a mente che non mi interessa la produzione di uva, ma quella di ombra.
4 - Potature: quando e come? idem come sopra (no uva, si ombra).
5 - altri consigli?

Un grazie in anticipo a quelli che risponderanno :)

p.s. sono di Milano città
 

ironbee

Guru Giardinauta
Provo a darti qualche risposta.
1- La metterei subito nel vaso più grosso possibile, trapiantarla quando avrà la chioma non mi sembra il caso.
4 - Potature: dipende che forma le vuoi dare, dovrà formare un pergolato o sarà sostenuta da sostegni verticali?
Le potature si fanno quando non ci sono le foglie, d'estate si tolgono i germogli che non servono.
5 - consiglio di non avere fretta di avere l'ombra, le piante crescono secondo i loro ritmi naturali, non sono delle macchine, come i bambini bisogna solo aiutarle e assecondarle nella crescita.
 

MagoGalbusera

Aspirante Giardinauta
Ma strapperesti i grappoli? In quel caso perché non una passiflora o qualcosa di più accattivante esteticamente e ugualmente rustico e rapido nella crescita? Ps se hai una centrifuga ti assicuro che l'uva fragola pur avendo un acino pastoso, fa tanto succo ed ha un aroma impareggiabile.
 

sanati

Aspirante Giardinauta
Grazie a chi è intervenuto :)
Qualche insetto lo avevo messo in conto, ma ne attira così tanti?
la pianta pensavo di farla crescere in verticale in modo da schermarmi la finestra dal sole (se riesce ad arrivare al balcone sopra ancora meglio)
anche la passiflora non mi dispiacerebbe, ma non saprei dove prenderla (potrei cercare nei vivai online, ma tra dubbio sulla qualità piante e spese spedizioni finisco per rinunciare - consigli su uno buono ed economico?), insetti ne attira come la vite o meno? è resistente? - è anche lei rampicante, giusto?
 
Ultima modifica:

MagoGalbusera

Aspirante Giardinauta
Si, é rampicante e attira molto le api. Era uscita al lidl poco fa, ma comunque nei vivai con 10 € credo che si trovi perché é piuttosto comune. Occhio alla varietà però che ne esistono di bellissime, ma alcune sono delicate. Io avevo preso la purpurea e in inverno perdeva quasi tutti i rami, cresceva lentamente e forse era ibrida perché poi i fiori non producevano la bacca. Altra cosa, partiva in tarda primavera e ai primi freddi dava già segni di stanchezza. Però era in vaso (anche se capiente) quindi prendi la mia esperienza con le pinze. Se comunque prendi una varietà rustica non ti sbagli. Calcola che se hai una centrifuga in casa, non disdegnerei neanche l'uva fragola, ma solo se non rischi di macchiare tende o marmi al piano di sotto che poi magari litighi coi vicini.
 
Alto