• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Urge consiglio per progetto parapetto del terrazzo

H

harrop

Guest
Il parapetto del mio terrazzo è lungo 11 metri e protetto da un grigliato tipo UNOPIU' che ogni tanto presnta degli oblò. attualmente ci sono cinqee vasoni rettangolari lunghi circa 1 metro che ospitano nel complesso: teucrium, deutzia, timo,gelsomino, abelia grandiflora (che non è fiorita quest'anno), plumbago, glicine, eliotoprio, un po' di annuali, rosa sombreuil, rosa .. d'Orlean, rosa Alberic Barbier, clematide montana, un viburno tinus, viole cornute. Il problema è che i rampicanti se li godono quelli del palazzo di fronte perchè ovviamnete vanno tutti verso l'esterno alla ricerca di più luce. Quindi mi sono stancata. Ho pensato di sostituire la maggior piante delle piante con degli arbusti che non se ne vanno dall'altra parte, ma non so da dove cominciare. Grazie a tutti

Se avete altre idee, volgio dire invece dgli arbusti sono ben accette
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao Harrop!
E' un discorso un po' complicato. Anch'io ho avuto problemi di questo tipo, e ho dovuto di volta in volta fare delle esperienze, non c'è scorciatoia. Qualche pianta te la posso suggerire, quelle che a mia esperienza vanno anche verso il nord e l'ombra, ma dopo tu devi vedere in situ e studiare gli accostamenti.
Io provo a darti qualche nome, comincio seguendo il filo delle mie aiole.
Sarcococca ruscifolia (che viene sui due metri) e sarcococca humilis (mezzo metro), pittosporo, berberis stenophylla, berberis thunbergii 'Rose Glow', Berberis Julianae, Lonicera nitida 'Baggensen's Gold', Rosa 'Stanwell Perpetual', Rosa The Fairy, Jasminum nudiflorum, Deutzia rosea, Hydrangea aspera 'Villosa', Tasso, Eleagnus bingei, Kerrie tutt'e tre i tipi, Acer palmatum Bloodgood, Hydrangea Paniculata 'Grandiflora' , H.p. Unique, H. quercifolia, Forsizia, Philadelphus microphylla, Neuillia, Cornus di tutti i tipi (Alba sibirica, Alba elegantissima, Gauchaultii, Flaviramea, ecc.), Piracanta Orange Glow, Lonicera fragrantissima, Lonicera peryclimenun Serotina, Ceantothus Gloire de Versailles, Mahonia aquifolium, Rosa Mme Alfred Carrière, Rosa Kathleen harrop (naturalmente), spirea vanhouttei, Osmarea burkwoodii, Osmanthus eterophyllus, Rosa Old Blush, Rosa Cuisse de Nymphe émue, Clerodendron bungei, Alloro, e bosso (io adoro il bosso non potato, che non ho, il mio è tutto inesorabilmente potatissimo e quindi non fa fiori;i fiori del bosso, che quasi non si vedono, sanno fortissimamente di miele, e se puoi permetterti di tenerlo a forma libera per due metri, non privartene). Ce ne sono sicuramente ancora tante altre che si arcuano anche verso l'ombra e fanno fiori in direzione opposto al sole, non la maggior parte, ma quanto basta per soddisfarti. Queste che ti ho indicato le ho sperimentate. Inoltre, ai piedi di molte di queste, ci puoi mettere delle clematidi, e ti assicuro che le clematidi (almeno da me) invece di andare a sud, vanno a nord, contro ogni aspettativa mia, cioè dove la luce non è così forte. Perché non provare?
Ciao, Mariangela
 
H

harrop

Guest
Sì, in effetti il discorso è complicato perché in realtà il mio parapetto è quasi tutto al sole. Quindi in ogni caso dovrei forzare in qualche modo tutte le piante ad orientarsi verso la facciata della casa, invece che verso la strada. Grazie moltissimo per tutte le piante che mi hai consigliato. Vado a vedermele una per una.
Sto aspettando l'enciclopedia della Royal Horticultural Society che dovrebbe trattarle tutte. Ti faccio sapere. Un abbraccio
 
H

harrop

Guest
Sì, Chicca, una delle piante potrebbe essere anche il solanum Jasminoides. L'unica perplessità ce l'ho per le antere gialle che non mi piacciono tanto. Comunque, appena ho un po' di tempo faccio un progettino.
E' che sto anche aspettando dall'Inghilterra questa enciclopedia della RHS che non arriva e sulla quale ripongo grandi speranze per farmi venire altre idde e per controlarvi tutte le painte che mi avete tanto cortesemente consilgiato finora. Per adesso grazie.
 
C

chicca

Guest
Cara Harrop,
perchè non provi con un solanum jasminoide?
é anch'esso un rampicante, ma ha i rami talmente flessibli che li puoi direzionare come vuoi, inoltre le parti fiorite sono pesanti quindi, una volta che hai indirizzato il fusto..dovrebbero ricadere verso l'interno!A me piace moltissimo la varietà i cui fiori mutano,maturando, dall'azzurro- violetto al bianco , cosi ogni infiorescenza presenta fiori in diverse ma accordatissime sfumature.
Non so se hai presente questa pianta (credo di si, in realtà è piuttosto comune): cresce molto rapidamente ed è semplice da coltivare, inoltre secondo me è romantica e arruffata..dovrebbe piacerti!
ciao
 
M

Mariangela sr

Guest
Cara Harrop, se hai già ordinato l'enciclopedia in Inghilterra, non c'è più nulla da fare, in caso contrario sappi che esiste anche la versione italiana, della UTET, che è la traduzione di quella della RHS, ma è stata ampliata con alcune piante mediterranee ed è stata tutta controllata per verificare che le indicazioni si adattino al clima, seppur vario, del nostro paese. Costa sulla 650mila lire. E' in tre volumi più una videocassetta.
C'è anche un'altra enciclopedia, in un solo volume, quella che una volta ha pubblicato anche Mondadori, che però non ha più ricomperato i diritti d'autore, ed era a cura di Christopher Brickell, l'ex-direttore della RHS. Io ho quella in italiano, ma ho saputo da Bruna/Elleboro che esiste anche in inglese e mi ha messo sulla buona strada. E' la più ben fatta di tutte e costa molto meno di quella della RHS (in lire italiane verrà sulle 120mila più le spese postali), non solo è ricchissima di voci, ma tutto è ordinato per sezioni. Esempio Alberi grandi, medi, piccoli, arbusti grandi, medi picccoli, perenni, annuali, ecc. ecc.
Poi è suddivisa per stagione d'interesse (primavera, estate, autunno, inverno) e colore: bianco, giallo, rosa, rosso, azzurro, ecc.
Così se voi volete un arbusto medio che fiorisca in azzurro in autunno, sarete facilmente guidati a trovarlo. Che ve ne pare?
E' un gioiello assoluto, cercate di procurarvelo se potete leggere in inglese.
Ciao, Mariangela
 
M

Mariangela sr

Guest
Cara Harrop, volevo aggiungere alle considerazioni sulle piante, che dopo che le piante hanno fatto il loro bel muro verde e con i fiori che guardano a sud, dopo... faranno anche i fiori verso di te, perché le piante hanno due lati, e una volta che hai creato una barriera bella fitta a sud, da lì la luce non entra più e cominciano a fare i fiori anche dall'altra parte, per lo meno le piante che ti ho indicato.
Tutte le piante hanno inclinazione verso il sole, ovvio, ma non tutte fioriscono a nord, cioè se non hanno un bel sole in fronte, non ne vogliono sapere.
Ma per mia esperienza personale, quelle che ti ho indicato lo fanno, senza contare che ci sono piante, come la Sarcococca ruscifolia, che ti fa una bella vegetazione verde, poi ti fa i fiori che sono pressoché invisibili, ma profumatissimi, e dunque a te neanche importerebbe di vederli, visto che sono così poco appariscenti, però li sentiresti, in una stagione in cui poche altre piante si danno da fare, e poi potresti mettere ai suoi piedi delle piante da mezz'ombra, in estate. Che te ne pare?
Ciao, Mariangela
 
H

<harrop>

Guest
Cara Mariangela,
La RHS pubblica le seguenti Enciclopedie:
RHS A-Z Encyclopedia of Garden Plants £ 60 (che un tempo era in due volumi, ora solo in uno)
RHS New Encyclopedia of Plants and Flowers £ 30.
Credo che ti riferisca a quest'ultima.
Io ho ordinato la prima approfittando del fatto che stavo ordinando i due libri di Vita Sackville-West che in Italia sono fuori catalogo: In the Garden e In the Garden again.
Comunque finora non ho visto proprio un bel niente!
:( :( :(
 
C

Constance Spry

Guest
Ho esattamente presente i libri di cui parlate, l'enciclopedia in tre volumi UTET-Garzanti poichè la possiedo, quella in un solo volume poichè la possiede un fioraio da cui mi servo.
Se avete, come credo, una filiale della Garzanti Grandi Opere, potete acquistare quella in tre volumi a rate, come sto facendo io, per l'altra volevo telefonare alla Mondadori per vedere se me la mandano, o, se esaurita, cercare di acquistarla da questo fioraio, visto che la sua è molto consumata.
Sarebbe ottima cosa averle tutte e due, poichè l'una è decisamente più completa ( anche se ha il grosso difetto di non presentare i fiori con il loro nome volgare), l'altra perchè va per argomenti, anche se è più piccola e le foto sono le stesse di quella più grande.
Inoltre quella in tre volumi ne ha uno di tecniche di coltivazione che vale davvero la pena.
 
S

sauron

Guest
Ciao Mariangela, vorrei approfittare della tua esperienza per fare anch'io una domanda.
Ho un balcone di medie dimensioni esposto ad sud-est, e per ingentilirlo avevo pensato ad una spalliera per una o più piante rampicanti, da far salire fino a tre metri.
La pianta "ideale" dovrebbe avere una crescita abbastanza veloce ma soprattutto reggere le estati di Firenze, molto calde e soleggiate e spesso umide (l'inverno invece è mite e di rado andiamo sotto zero).
Grazie!
 
H

harrop

Guest
Cara Mariangela,
sì la tua idea della sarcococca ruscifolia (che sono andata a vedere su internet) mi sembra ottima. Non so però quanto cresce in larghezza (in h. 70), comunque l'importante è che sia impenetrabile di modo che le rose che intendo mettere davanti si convincano che è meglio per loro andare verso la facciata della casa cioè verso il sole.
Dubbio atroce : secondo te in vasi rettangolari lunghi un metro o un metro mezzo e larghi 50 ce la faccio a mettere la Sarcococca e davanti le rose ricadenti più piccole che trovo (che poi credo siano quelle di Barni, ossia tesorino, knirps e Avance?)?
Ne conosci altre cose piccole?
Intendevo dire, credi che gli apparati radicali delle due piante ci stiano in uno spazio così?
Grazie

Un abbraccio
 
M

Mariangela sr

Guest
Cara Harrop, la Sarcococca ruscifolia fa due metri in altezza, anche se non subito e altrettanti in larghezza. Quello che non ti dicono e che è invece molto interessante è che si può potare come si vuole, ed essendo un cespuglio molto morbido, anche la potatura si vede molto poco.
Se vuoi proprio delle rose, cerca delle rose patio, ogni anno ne fanno di più belle. Mi pare di aver letto notizie sulle ultime rose patio proprio sul numero di Gardenia che aveva allegato uno speciale sulle rose (ma non ne sono sicura, perché leggo tante riviste e al momento, non essendo interessata alle rose patio, non ho memorizzato se non il fatto che ce n'erano di entusiasmanti), Patio rampicanti (o decombenti), di tutte le forme, insomma, a fiori semplici e doppi e tripli. Me ne ricordo visivamente una speciale, che sembrava una Clair Matin. Però, vedi, non so nulla di queste rose circa il loro bisogno di sole diretto. Ci sono rose che fioriscono a nord e altre no, neanche alla mezz'ombra. Delle patio non so nulla, ma il naso mi dice che sono rose da pieno sole. Può darsi che mi sbagli.
Lasciando stare le Patio, potresti provare con una Rosa alba (le R. alba sono le rose che vogliono meno sole in assoluto), fiorisce una volta sola, ma ne vale veramente la pena. Anche la R. Stanwell Perpetual fiorisce a nord, ed è molto fiorifera. Entrambe non mi sembra che abbiano un apparato radicale eccessivo. Io al posto tuo tenterei. Togliti la voglia.
Tu ti dici interessata ai sempreverdi, ma quando sono ben cresciuti, anche arbusti caducifogli formano barriera visiva, e in più lasciano entrare il sole invernale per piante un po' più delicate, che d'inverno potrebbero non gradire la piena ombra. Un arbusto caducifoglio che io proverei, è il Viburno bodnantense 'New Dawn', mi pare si chiami così, fiorisce in inverno con dei fiorellini rosa molto profumati, poi d'estate fa delle belle foglie (e ti fa da schermo) e alla base ci pianti una bella clematide viticella (Alba Luxuriant). In un'altra postazione potresti metterci lo Jasminum nudiflorun, fa barriera impenetrabile e in più a fine febbraio è già in fiore dappertutto (al sole e all'ombra), magari non forse dal primo anno, ma vedrai. Se poi lo pianti assieme a una Clematide alpina (Francis Reeves), fioriscono insieme e sono uno spettacolone, naturalmente se la terrazza te la puoi godere anche in inverno.
Uh, finisco qui, perché potrei continuare per ore. Ciao, Harrop, un abbraccio, Mariangela
 
M

Mariangela sr

Guest
Caro (a?) Sauron, non dici quanto grandi possono essere i vasi. Tre rampicanti: uno per vaso o tre in uno stesso vaso? Che portata ha il terrazzo?
Guarda, deluderò molti amici, ma io trovo che il rincospermo sia una pianta straordinaria per bellezza e rifiorenza. Lo so che è molto usato, esattamente come le ortensie. Perché privarsene? Ce le hanno tutti perché sono troppo belle. Il rincospermo è una pianta che ha tutto per piacere, foglie lucide, di un bel verde medio-scuro e di giuste dimensioni. Cresce velocemente e sta bene anche in vaso, fiori profumatissimi. Poi ci puoi mettere al piede qualche rampicante annuale o qualche pianta annuale ricadente, puoi variare il set ogni anno, ma con il rincospermo hai di certo un balcone amabile tutto l'anno. Io voto per lui, anche se è molto e giustamente diffuso.
Se vuoi altre proposte, devi darmi maggiori indicazioni, come ti ho chiesto.
Ciao, Mariangela
 
H

harrop

Guest
Mariangela, il tuo aiuto è stato molto prezioso. Ho trovato le rose patio nell'inserto di Gardenia che dedica alcune pagine proprio alle rose più piccole. Me ne ero proprio dimenticata!
Oggi è arrivata la famosa enciclopedia. Anch'essa è di Christoper Brickell, ma non è divisa in stagione d'interesse e colore... comunque per adesso va più che bene, poi si vedrà (certo quella che sta comprando a rate Constance la vorrei proprio!).
Ho trovato una pianta che mi piace molto. E' la Choisia ternata. La conosci? Potrei utilizzarla oltre alla sarcococca. Che ne dici?
Ciao
 
M

Mariangela sr

Guest
Cara Harrop, la Choisia ternata è una delle mie piante preferite. Chissà perché l'ho dimenticata? E' bellissima in due versioni, quella normale, con foglie verde scuro e fiori bianchi profumatissimi due volte, in primavera (una profusione) e poi verso fine luglio, meno abbondante. Due metri per due e anche più. La si può potare tranquillamente, bisogna però fare attenzione a non perdere le fioriture. Fiorisce anche in mezz'ombra, anzi a mio parere è una di quelle piante che un po' patiscono al sole.
L'altra choisia è la C.t. 'Sundance', che è un po' più piccola e vuole decisamente meno sole, e ha le foglie più dorate, quel giallo verde luminoso. Per il resto è identica.

Un'altra pianta interessante per te, anche se a foglia caduca, è il Philadelphus coronarius 'Aureus'. E' più piccolo del solito filadelfo, con fiori profumatissimi e foglie dorate come quelle della Choisia Sundance, in primavera, che poi scuriscono verso l'estate piena.
Splendido - per me anche il più bello è il Philadelphus microphylla, alto al massimo 2 metri, con fiori a profusione per lunghissimo tempo da maggio in poi, un portamento che più bello non si può, elegante e fitto allo stesso tempo (è come una barriera, a conti fatti, anche se non è sempre verde) e i fiori sanno di fragola e di mela verde (mentre il filadelfo, come la choisia sanno di fior d'arancio, la choisia è chiamata Arancio messicano). Il P. microphylla ha delle foglie molto più piccole ed eleganti del P. coronarius.
Continua a progettare. Un abbraccio, Mariangela
 
C

clara2

Guest
Anch'io ho un problema del genere e, per il momento (non c'è niente di più variabile di un giardino o un terrazzo)è stato risolto così: barriera di rinchosperum dietro - effettivamente la maggior parte dei fiorellini sta all'esterno, ma che profumo! -e d'avanti, all'interno cioè, clematis varie, durandii soprattutto, e jasminum odoratissimum. Quest'ultimo, oltre ad essere, ovviamente, bellissimo e molto fiorifero, mi serve anche per infoltire la barriera del rincosperum, mentre le clematidi fioriscono verso l'interno, aggrappandosi ai rami delle altre piante.
 
S

sauron

Guest
&gt;Caro (a?) Sauron

Sono un "caro"...


&gt;Che portata ha il terrazzo?

E' abbastanza grande. Il lato dove vorrei mettere la spalliera è circa 2.5 m ed è il lato corto, quindi non ho problemi di spazio ed i vasi possono essere piuttosto grandi.
L'idea del rincospermo e soprattutto dei suoi fiori profumati mi piace. Riesce a reggere il sole diretto ed il caldo (ovviamente con opportune innaffiature)? Se la risposta è positiva, direi che questa può essere la soluzione
Grazie del consiglio!


Guarda, deluderò molti amici, ma io trovo che il rincospermo sia una pianta straordinaria per bellezza e rifiorenza. Lo so che è molto usato, esattamente come le ortensie. Perché privarsene? Ce le hanno tutti perché sono troppo belle. Il rincospermo è una pianta che ha tutto per piacere, foglie lucide, di un bel verde medio-scuro e di giuste dimensioni. Cresce velocemente e sta bene anche in vaso, fiori profumatissimi. Poi ci puoi mettere al piede qualche rampicante annuale o qualche pianta annuale ricadente, puoi variare il set ogni anno, ma con il rincospermo hai di certo un balcone amabile tutto l'anno. Io voto per lui, anche se è molto e giustamente diffuso.
Se vuoi altre proposte, devi darmi maggiori indicazioni, come ti ho chiesto.
Ciao, Mariangela[/QB][/QUOTE]
 
M

Mariangela sr

Guest
Caro Sauron, la risposta è sì, mettilo al sole, bagnalo q.b. (è la mia dannazione nelle ricette di cucina, perché in cucina non so mai quanto basti, me la cavo meglio con le piante). Dunque quanto basta a non lasciar seccare la terra e a non lasciare la pianta sguazzare nell'acqua. Niente sottovasi, metti invece dei piedini ai vasi (o dei mattoni che tengano il vaso alzato)in modo che non tocchino il pavimento. Questo aiuta a far circolare l'aria sotto il vaso, a far uscire l'acqua in sovrappiù, e a mantenere distanti le radici dalla pavimentazione che spesso d'estate si surriscalda. I vasi di plastica sono i migliori in terrazza (magari coperti con assi di legno o di qualunque materiale ti piaccia, a fingere di essere il vaso, se m'intendi), perché trattengono di più l'umidità e non gelano d'inverno. Questi sono i due problemi per una pianta che altrimenti non ne dà. I problemi nascono dal fatto che le radici occuperanno tutto lo spazio che possono, nel giro di qualche tempo, e allora arriveranno a toccare le pareti del vaso. Il coccio o la pietra evaporano troppo al calore estivo e privano la pianta d'acqua, mentre gelano, e dunque gelano le radici che ne vengono a contatto, d'inverno. Per questo ti consiglio l'uso della plastica. Che puoi mascherare poi in molti modi.
Siccome è una pianta generosa, devi anche concimarla generosamente, magari con i concimi a lenta cessione, che sono quelli più controllabili, che non bruciano mai le piante. Usa quelli a sei mesi, ma ricambiali dopo tre (quindi due volte nella bella stagione, poi d'autunnno e d'inverno niente). E' un trucco che ho imparato in un corso di giardinaggio.
Auguri! Mariangela
 
Alto