ciao, a parte le risposte corrette che ti sono state date , devi anche tenere presente che l'azoto stimola lo sviluppo vegetativo , cioè la formazione di foglie , di radici ed è quindi indispensabile a tutte le specie dalla semina alle prime fasi del ciclo. In seguito in orticoltura , mentre gli ortaggi da foglia ne traggono vantaggi , gli altri vengono negativamente influenzati, producendo un eccesso di fogliame a scapito della produzione di frutti , di tuberi , radici, bulbi, o dando un raccolto tardivo . Le piante da frutto abbisognano di una elevata disponibilità di azoto particolarmente durante l'emissione dei germogli e in fioritura; pertanto deve essere disponibile particolarmente in primavera , due o tre settimane prima della fioritura per favorire la formazione di una ampia e attiva chioma , una buona allegagione ed una elevato produzione. Il solfato ammonico contiene azoto ammoniacale e agisce come correttivo dei terreni alcalini. L'urea agricola , contiene azoto organico(45%) che si converte in azoto ammoniacale nel terreno, ed è a reazione neutra. A livello azoto-costo è più conveniente l'urea: ma per chi ha terreni alcalini è preferibile usare solfato ammonico. Marcello