• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

una novellina nel forum, ciao a tutti

L

Lo

Guest
Splendido fourm, interessante e divertente.
Sono veramente alle prime armi. Sono partita l'anno passato in sordina con salvia, rosmarino e basilico immediatamente rinominati in modo affettuoso.
Quest'anno mi sono scatenata: entrata nella serra più vicina ho acquistato 2 solanum, 1 buganvillea, 1 lantana camara ad alberello e seminato in primavera i semi di alchechengi.
Il tutto collocato in terrazza (niente giardino).
Grazie dei consigli che indirettamente mi avete dato (nella serra sono veramente abbottonati).
Vi annuncio quindi un bombardamento di domande.
Sulla lantana, che ha smesso subito di fiorire, ho già letto utili informazioni.
Molto meno per gli alachechengi: avete dei suggerimenti su come farli crescere? Fanno quelle meravigliose lanterne cinesi anche il primo anno?
 
M

Myosotis

Guest
Ciao!Sono Daniela ,vivo a Genova ,ho 55 anni.
Grande amante dei fiori e delle piante,come tutti noi.
Anch'io coltivo la lantana,è una pianta che dà grandi soddisfazioni.
Gli alchechengi...li compro in pasticceria,ottimi con il cioccolato:mi dispiace non poterti aiutare,ma volevo darti il benvenuto.Daniela
 
I

imported_Alberto

Guest
Ma ti sei scatenata...!!!
Per la lantana dalle del concime liquido, è una pianta avida di concime e fiorisce benne solo se ne ha in quantità.
Per gli alchichinger anch'io gli immergo nel cioccolato fuso quindi...non posso aiutarti.
Ciao e chiedi pure tutto quel che vuoi.
 

Werther

Aspirante Giardinauta
Io gli alchechengi li ho seminati l'anno scorso, per la prima volta.
Li avevo piantati in vasi e ciotole, in cui la maggior parte sono rispuntati anche quest'anno, dalle radici rimaste nel terreno dopo che era seccata la parte aerea.
Ti posso confermare che già dal primo anno le piante fioriscono e fanno le caratteristiche lanterne che poi si seccano e infine si staccano spontaneamente.
A dire il vero di frutti ne ho assaggiati pochi perchè avevo dei dubbi sulla commestibilità.
Infatti avevo letto che possono essere leggermente tossici se non sono ben maturi, e io non ero mai sicura che lo fossero.

Un saluto
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ciao Lo,
che sono gli alachechengi? Mai sentiti, nemmeno come pasticcini, ho provato a cercarli con il motore di ricerca senza risultato, mi potete dare il loro nome esatto, mi hanno incuriosita?
La lantana la coltivo per il primo anno nella cassetta con i parigini, (consiglio di Gloria), è bella e sempre in continua fioritura, la concimo settimanalmente, la bagno tutti i giorni e le tolgo sempre i fiori appassiti.
Ciao Patrizia
;)
 
M

Myosotis

Guest
ALCHECHENGI-PHYSALIS alkekengi-detti anche chichingeri o palloncini.
Appartiene alle Solanacee.
Pianta erbacea perenne con foglie picciolate,cuoriformi,appuntite.Fiori isolati,con corolla bianco verdognola;calice vescicato -campanulato di color rosso minio al tempo della maturazione dei frutti.
Habitat:boscaglie asciutte,pendii sassosi,vigne.Contiene un alcaloide (la tigrina).
...il tutto dal libro "Piante e animali Velenosi"
Ed. Athesia
....Ma ti assicuro che sono buonissimi,l'ho trovati in pasticceria a Milano e qui a Genova da Mangini. Ciao! Daniela
 
Z

zia Lilli

Guest
Mi associo per darti il benvenuto e per dirti che io gli alchengengi li conosco come alcuni di noi solo ricoperti di cioccolato e li trovo buonissimi.
Per ricoprirli di cioccolato è una cosa che possiamo fare anche noi (attenzione lo dico solo perchè l'ho visto fare): si acquistano in inverno, per chi non ha la pianta, si prende del cioccolato fondente si fa sciogliere, sollevare le foglioline che ricoprono il frutto e immergere solo il frutto nel cioccolato fuso, posare su carta oleata. Quando il cioccolato si è solidificato sono pronti per essere gustati
Buon appetito. ;) ;)
Ciaooooo

[ 15-07-2001: Messaggio scritto da: zia Lilli ]
 

Werther

Aspirante Giardinauta
Io in realtà di questa pianta possiedo due varietà o specie diverse.
Una, più piccola, produce palloncini arancio e l'ho sempre considerata solo decorativa perchè tuttora non so niente riguardo alla commestibilità dei frutti.
L'altra come dicevo l'ho ottenuta da seme (Bakker) l'anno scorso e sul catalogo veniva indicata come pianta per uso alimentare.
Le differenze sono nelle dimensioni, maggiori, e nel colore dei palloncini, che a maturazione assumono il colore di una foglia secca.

Un saluto a tutti
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Grazie Daniela e Mamo,
cooscevo gli alchechengi come physalis, mia mamma sono anni che li coltiva.
Ciao Patrizia
;)
 
Alto